Conoscere ciò che è bene e male secondo la filosofia

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Se osserviamo ciò che accade nel mondo, possiamo vedere molto frequentemente violenza, aggressività, morte e distruzione. È difficile credere che non esista il male assoluto ed è ancora più difficile credere che esista un bene assoluto, perciò molti individui specializzati in filosofia si sono presi la briga di scomporre ciò che è bene e male secondo la filosofia che ciascuno di loro posseduti. Continua a leggere e scopri questi concetti!

Cos'è il bene e il male secondo la filosofia?

Cosa è veramente buono? Cos’è veramente il male? Sono differenze correlate o molto marcate? Scopri le risposte a queste domande qui sotto!

Qual è il bene e il male?

Il male sembra regnare in tutti gli ordini dell’esistenza, in tutti gli angoli della terra. Cosa è buono? o Cos’è il male? Perché ciò che qualcuno considera buono per un altro può essere cattivo? In questo senso, e secondo i principi precedenti, si potrebbe dire che il bene è qualcosa di relativo ea sua volta può essere assoluto.

Ancora oggi si dice che il male non è stato creato e che rappresenta una privazione del proprio essere. Il male non è voluto dall’uomo perché l’oggetto della volontà umana è realizzare il bene perfetto. A ciò si aggiunga che, secondo alcuni, Dio creò un Universo il cui ordine richiedeva la capacità di difetto e corruzione da parte di alcuni esseri.

Cos’è il bene e il male secondo la filosofia di persone diverse?

Nel corso degli anni i concetti di bene e male si sono evoluti, e questo grazie a persone che si sono prese la briga di indagare cosa sia il bene e il male secondo la filosofia di ognuno di loro:

Vittorio Orsell

«Ciò che è bene e male secondo la filosofia» è un’opera in cui Víctor Orsel non intendeva seguire alcun mandato religioso, ma dare un insegnamento. È il vizio e la virtù, considerata una grande opera di carattere morale e cristiano.

Racconta la vita di due giovani ragazze della stessa età che incarnano i principi del bene e del male. Al centro troviamo l’allegoria principale, in cui la giovane donna di sinistra è rappresentata mentre legge il Libro Sacro mentre è protetta da un angelo, mentre la giovane donna di destra ha gettato via il Libro mentre un demone la tormenta.

Santi Tomas

San Tommaso afferma che il male si contrappone al bene, e siccome il bene è cosa propria di ogni essere che esiste – perché è sempre meglio essere che non essere e sembra che il male sia cosa lontana dal bene e, quindi, da essere.

Il secondo fatto ovvio è che il male si presenta sempre in qualcosa che è, che esiste, e mentre esiste, ha la sua «dose di bontà», come abbiamo visto. Il male, dunque, avviene in un bene, e non solo in modo assoluto poiché è sostenuto da qualcosa di buono. Tale è il caso della cecità, che colpisce gli occhi che non vedono, quegli occhi che sono buoni in se stessi, quando sono privati della capacità di vedere che è loro, sono afflitti dal male della cecità, cioè come il male è definito come la privazione di un bene dovuto.

Arthur Schopenhauer

Lo scopo di questo scritto è quello di mostrare implicitamente il pensiero di Schopenhauer in relazione al problema del male, incarnato negli atteggiamenti nella sua dottrina filosofica, come egli stesso riassume in una frase: «il mondo è l’autoconoscenza della volontà», dove si dice che la voglia di vivere è una mera sofferenza che è parte intrinseca dell’essere umano, e che questa stessa sofferenza ci costringe a cercare un’alternativa per vivere nel miglior modo possibile, allora questa ricerca diventa danno a se stessi e all’altro.

Nietzsche

Nietzsche adulto, dopo aver letto Kant, ha cercato le origini del bene e del male nel mondo. Poi si è chiesto: «A quali condizioni l’uomo ha inventato a suo uso queste due valutazioni: il bene e il male?» E «Che valore hanno in se stessi?». Le tue risposte a queste e ad altre domande si trovano nella tua Genealogia.

Friedrich Nietzsche dà una duplice origine alle concezioni del bene e del male: quella dei padroni e quella degli schiavi. Espone che le idee di bene si identificano con la posizione di coloro che le hanno, quindi i potenti fanno bene a loro, e i «risentiti morali» fanno bene a loro. Le idee del male si identificano con le posizioni opposte: gli schiavi sono cattivi per i padroni e viceversa.

È chiaro che la moralità, ciò che dovrebbe essere, ciò che è giusto essere e ciò che è sbagliato, è un concetto fortemente dipendente dalla società in cui si trova.

Hobbes

Hobbes – inglese, XVII secolo – afferma che, in quel presunto stato di natura, “l’uomo è un lupo per l’uomo” e che in quello stato precivilizzato prevale la guerra di tutti contro tutti. Come mai? Perché gli esseri umani sono aggressivi ed egoisti: se voglio una mela e tu ce l’hai, te la prendo. Non c’è legge, né ci sono limiti che lo impediscono, quindi se devo ucciderti per la faccenda della mela, ti ammazzo.

Per Thomas Hobbes l’essere umano è malvagio per natura, quindi per convivere è necessario un potere assoluto, una legge autoritaria che controlli l’impulso aggressivo che nasce dalla motivazione egoistica di tutti gli esseri.

Platone dice che il bene è l’idea suprema e che il male è l’ignoranza.

Sant’Agostino

Sant’Agostino trascorse gran parte della sua vita interrogandosi sull’esistenza del male, fino a quando, leggendo Platone e San Paolo, riuscì a convincersi che il male non esiste, che non esiste in sé, che il male è l’assenza del bene. .

Aristotele e Socrate

Aristotele considera buona azione quella che porta al conseguimento del bene dell’uomo o al suo fine, pertanto, qualsiasi azione che vi si opponga sarà cattiva.

Per Aristotele, la bontà è un attributo trascendentale dell’Essere.

Socrate identificava la bontà con la virtù morale e questa con la conoscenza. La virtù è insita nell’uomo che è virtuoso per natura e i valori etici sono costanti, quindi il male è il risultato della mancanza di conoscenza.

Cos'è il bene e il male secondo la filosofia?

Ciò che è bene e male secondo la filosofia è una concettualizzazione ampia e talvolta inverosimile secondo alcuni autori. Crea il tuo concetto oggi stesso con l’aiuto dei nostri corsi.

Trova ogni tipo di contenuto nel nostro blog

Quantità di gas prende un condizionatore d’aria

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio