L’ordine comprensibile della sintassi
Senza sintassi «proprio niente se le capirai non ordinate non sono parole», hai capito? Certamente no. Quello che volevo dirti è che “non capirai niente se le parole non sono ordinate correttamente. Questo è un semplice esempio di cosa significa mantenere una struttura grammaticale per un ordine delle frasi comprensibile. Continua a leggere per saperne di più su questo argomento.
La lingua orale o scritta è uno dei mezzi di comunicazione più utilizzati e consiste nel fatto che il mittente trasmette un messaggio in modo che uno o più destinatari catturino l’informazione, la elaborino e la comprendano. Quindi se il mittente non struttura e non ordina ciò che trasmette, ovviamente il ricevente non potrà capire nulla. Grazie alla sintassi, questo processo di comunicazione può essere reso efficace, oltre alla morfologia , alla scrittura e all’ortografia . Amplieremo ulteriormente l’argomento per te. Resta e impara!
Cosa significa sintassi?
Tecnicamente parlando, il concetto di sintassi si esprime così: è la parte della grammatica che studia i principi e le regole che governano la corretta combinazione dei costituenti sintattici e la formazione delle loro unità superiori, come locuzioni e frasi. Studia anche le relazioni sintagmatiche e paradigmatiche, questo allo scopo di fornire un significato sul piano semantico .
In un modo più semplice, il significato della sintassi consiste nel strutturare logicamente le parole all’interno di una frase in modo che sia comprensibile. Questa parte della grammatica stabilisce le regole affinché idee e pensieri possano essere espressi chiaramente.
Ogni lingua ha questa legge grammaticale e in modo particolare e sebbene le sue condizioni varino, l’idea è sempre quella di permettere alla comunicazione di essere efficace e di potersi esprimere chiaramente.
Come strutturare un’analisi sintattica?
La sintassi stabilisce l’ordine degli elementi della frase, soggetto, verbo e predicato. Ogni frase deve contenere un verbo, in modo che in un paragrafo ci siano tante frasi quanti sono i verbi in esso, anche quando il verbo non è presente, ma si intende.
Per esempio:
- «Carlos gioca con il suo cane» (Una frase).
- «Carlos gioca con il suo cane mentre piove nel patio» (Una frase).
- «Carlos gioca con il suo cane e María con il suo» (Due frasi).
Relazioni sintagmatiche e paradigmatiche
Le relazioni sintagmatiche e paradigmatiche sono unità linguistiche che permettono la comprensione di una frase. Quelli sintagmatici sono presenti e possono essere osservati, mentre quelli paradigmatici sono fisicamente assenti e devono essere intuiti.
Sintagmatico
- La mia auto.
- La mia macchina è carina.
- La mia macchina è bellissima, il mio più grande tesoro.
- La mia macchina è bellissima, il mio tesoro più grande, che guida la mia famiglia.
Paradigmatico
- La mia macchina è il mio tesoro, adorazione, sforzo, ricompensa e più grande risultato.
Sintassi, frasi semplici
In relazione alla sintassi, le frasi semplici sono quelle in cui il soggetto è associato a un solo predicato.
- Esempio: ogni mattina guardo il video di una canzone.
Sintassi, frasi composte
Le sintassi, frasi composte, sono quelle che contengono due o più proposizioni che possono mantenere un rapporto di coordinazione o di subordinazione.
- Esempio: ogni mattina guardo un video di una canzone, perché mi piace molto la musica.
Sintassi nella programmazione
Per lo sviluppo delle diverse piattaforme digitali che comunemente utilizziamo in dispositivi come telefoni cellulari, tablet o computer, è necessaria una programmazione specifica che consenta l’interazione utente-macchina attraverso un linguaggio.
Dal punto di vista della sintassi in programmazione si mantiene ancora la definizione, semplicemente che in questa occasione si chiama l’insieme delle regole che devono essere eseguite quando si scrivono i simboli o i codici che compongono il linguaggio di programmazione o l’istruzione eseguibile di un computer o apparecchiature informatiche.
In breve, la sintassi è importante quanto il resto degli elementi della lingua e della grammatica, poiché ci aiutano a capire e farci capire in qualsiasi mezzo di trasmissione della conoscenza, quindi se desideri specializzarti in quest’area della conoscenza ti invitiamo di studiare alla scuola online Euroinnova.
Studi correlati
Euroinnova, la migliore School di formazione online, pensando sempre di offrirti i programmi di formazione accademica più avanzati, ha per te il corso di Linguistics Specialist, un’ottima opportunità per te per migliorare le tue conoscenze e abilità grammaticali.
Visita subito Euroinnova, e se questo non è il corso che ti interessa, puoi scegliere una qualsiasi delle 19.000 opzioni che offre, troverai sicuramente quello ideale per te. Entra ora e iscriviti in modo rapido e sicuro.