Scopri come viene misurata l’audience televisiva

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Vuoi sapere come viene misurata l’audience televisiva?

Se sei appassionato del mondo della televisione e vuoi dedicarti ad esso in modo professionale, avrai sicuramente sentito parlare di concetti come lo screen share o il misuratore di ascolti. In caso contrario, non preoccuparti. Ad Euroinnova analizziamo il concept e le tipologie di audience, oltre a spiegare come si misura l’audience televisiva. Vuoi saperne di più?
Continua a leggere!
 
Come si misura l'audience televisiva
La quota dello schermo o percentuale di ascolto (share) è una misura di ascolto che calcola la percentuale di famiglie o di spettatori che stanno guardando un determinato programma, rispetto al totale su cui è presente la loro televisione durante la trasmissione. Come si misura l’audience televisiva? o Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della misurazione dell’audience? Rispondiamo a queste domande, tra le altre, nel seguente post.
 
Andiamo la!

Qual è il pubblico televisivo?

In termini quantitativi, intendiamo l’audience televisiva come l’ insieme di individui che mantengono un contatto con un medium. Attraverso un programma o uno spazio pubblicitario, durante un certo periodo di tempo

Ci sono diversi tipi di pubblico:

  • pubblico medio: spettatori/persone medi che fanno parte del pubblico di un programma, rispetto al resto della popolazione. Dall’inizio della sua trasmissione alla fine. Si calcola dividendo il somma del pubblico in ogni minuto del programma tra numero totale di minuti.
  • Pubblico cumulativo: tiene conto delle persone che hanno visto almeno un minuto del programma. Ad esempio, nel caso di un programma che va in onda una volta alla settimana, se uno spettatore guardasse il programma ogni settimana, farebbe parte dell’audience cumulativa come chi lo ha visto solo per una settimana. Può essere misurato in un certo senso quotidiano o modo totale (per un certo periodo di tempo).
  • Pubblico lordo: risultato dell’aggiunta del pubblico da due o più media. Nel caso della televisione, sarebbe la somma degli ascolti per ciascuna trasmissione.
  • Pubblico duplicato: fanno parte del pubblico di due o più media o di due o più trasmissioni di un annuncio pubblicitario. Ad esempio, cosa guardano Telecinco e Antena 3.
  • Pubblico netto: sottrai il pubblico raddoppiato dal pubblico lordo.

Come si misura l’audience televisiva?

L’ obiettivo principale della misurazione dell’audience è conoscere il numero di persone che consumano i tuoi spazi. Importa chi, per quanto tempo, quando e cosa vede.

A poco invece serve sapere che un programma ha un’audience stimata di due milioni di telespettatori, se non se ne conoscono le caratteristiche (età, sesso, professione, luogo…). Gli studi indicano e fanno conoscere gli aspetti quantitativi e qualitativi.

La misurazione dell’audience è prevalentemente un metodo quantitativo. Anche se offre anche una descrizione qualitativa conoscendo la composizione sociodemografica e consentendo di mettere in relazione le tipologie di programmatori con l’offerta televisiva. Sono così disponibili maggiori informazioni, utili per i programmatori e per gli uffici marketing, le agenzie pubblicitarie e le emittenti televisive.

Attualmente, nella maggior parte dei paesi, il sistema dell’audimetro è in fase di sviluppo per studiare l’audience dei diversi canali televisivi.

 

Che cos’è e che funzione ha l’audimetro?

L’audimeter è un dispositivo elettronico che si collega al televisore e ad altre apparecchiature associate. La sua funzione è quella di misurare determinati segnali elettrici che forniscono informazioni sui canali sintonizzati nell’arco della giornata.

Mantiene un collegamento alla centrale telefonica trasmettere le informazioni memorizzate al centro elaborazione dati.

Come funziona? Il misuratore di persone memorizza informazioni su quanti, chi e per quanto tempo gli utenti sono davanti alla televisione. Per scoprire quali spazi, programmi o pubblicità sono stati visti, i dati vengono confrontati con l’audimeter, con le informazioni dettagliate e dettagliate di tutti gli spazi trasmessi dai canali di riferimento.

Una volta assegnato lo spazio pubblicitario o l’inserzione, le informazioni minuto per minuto sono disponibili sul consumo qualitativo di ciascuno dei relatori.

L’audimetro è in grado di rilevare e registrare, secondo per secondo, i cambiamenti di stato relativi al ricevitore stesso o ad altri dispositivi associati. Così come il presenza/assenza di utenti, precedentemente individuato.

Lui metodo È facile: a ogni componente della famiglia viene assegnato un codice identificativo che si attiva quando guarda o smette di guardare la televisione. Tutti i dati memorizzati dall’audimeter vengono registrati nella memoria del dispositivo. Quindi, ogni giorno Alle 2:30 del mattino, l’audimeter contatta il centro elaborazione dati e trasmette tutte le informazioni memorizzate.

Una volta raccolti ed elaborati i dati di tutte le famiglie, sono disponibili informazioni minuto per minuto sui consumi individuali dei diversi spazi televisivi.

Vantaggi e svantaggi della misurazione con un audimetro

Vantaggi

Sono principalmente legati alla precisione, fedeltà, obiettività, immediatezza o abbondanza di informazioni:

  • Precisione: le informazioni vengono raccolte secondo per secondo.
  • Fedeltà: utilizzando un campione fisso, è possibile osservare e studiare i comportamenti individuali durante un determinato periodo di tempo.
  • Obiettività: le informazioni che vengono registrate sono quelle fornite dall’audimetro.
  • Immediatezza: in circa 6 ore tutti i dati vengono elaborati e i risultati sono disponibili.
  • Informazioni: si ottiene una grande quantità di informazioni sugli individui (sesso, posizione, età…)

Svantaggi

Una delle principali critiche a questo sistema è il dubbio sulla paternità del record memorizzato. Cioè, se corrisponde davvero a individui che stavano o non stavano guardando la televisione in quel momento.

Gli errori più comuni sono quelli legati alla non corretta gestione del telecomando del contapersone e alla dimenticanza nelle identificazioni prima e dopo il programma.

Con loro potrai dedicarti professionalmente a corsi e master ed entrare nel mercato del lavoro con estrema facilità, grazie alla loro formazione 100% online.

Ci stai ancora pensando? Fai il passo e allenati con Euroinnova.

Trova contenuti di valore nei post che Euroinnova mette a tua disposizione

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio