Un progetto interdisciplinare è un mezzo che consente lo sviluppo di competenze chiave, che sono l’asse centrale dell’attuale curriculum. In ogni lavoro progettuale è necessario stabilire un nucleo di interesse su cui organizzare le diverse aree di apprendimento e le diverse competenze chiave.
È sempre più frequente l’utilizzo del progetto interdisciplinare come metodologia didattica per integrare diverse aree di conoscenza e sviluppare un apprendimento collaborativo, adattato e interconnesso con la realtà di ogni studente di scuola primaria, secondaria e universitaria in classe .
I progetti interdisciplinari sono un’ottima opzione per valutare e sviluppare competenze diverse che integrano gli studenti e promuovono i loro interessi analizzando e persino fornendo risposte alle loro preoccupazioni quotidiane.
Nell’educazione del 21° secolo, cerca di sviluppare le competenze che consentono ai giovani di integrarsi nella società come entità attive e propositive. Da questo punto di vista, la formulazione e l’esecuzione di questo tipo di metodologia delle attività e del lavoro, asse centrale dell’attuale curriculum, consente lo sviluppo dei contenuti, delle abilità e delle attitudini dello studente, in modo integrale; consolidando in esse una formazione critica e propositiva che risponda alle sfide della nuova era.
Temi per un progetto interdisciplinare
Quando si sviluppa un progetto, sia in ambito educativo che professionale, è necessario avere ben chiaro il campo in cui si andrà a lavorare, ma questo non è il caso di quei lavori che includono altre discipline.
Gli obiettivi specifici dello studio sono quelli che indicheranno quale area è quella centrale, poiché alcune scienze, come la psicologia e l’educazione, possono essere correlate a questo per generare un progetto interdisciplinare.
Alcuni dei temi da sviluppare, ad esempio, sono:
- Impatto della scuola sulle relazioni interpersonali.
- In che modo le emozioni influiscono sulla salute?
- Relazione tra il lavoro di un impiegato e la sindrome del tunnel carpale.
- Impatto della pubblicità sulle decisioni di acquisto.
Questi sono alcuni aspetti che ci permettono di avere un’idea di come due aree di conoscenza possano lavorare insieme.In gran parte di questi lavori, le consultazioni vengono effettuate con specialisti nelle aree determinate per ottenere informazioni accurate.
Quali sono le fasi di un progetto interdisciplinare?
Per realizzare un progetto interdisciplinare si devono seguire le seguenti fasi:
- Proposta a tema.
- Ricerca informazioni.
- Estrazione e analisi delle informazioni in vari supporti.
- Progettazione sperimentale, se applicabile, raccolta dati, analisi e trarre conclusioni.
- Scrivere relazioni o presentare le conclusioni.
Altre considerazioni intrinseche oltre a tutto quanto sopra devono essere prese in considerazione nella progettazione di un progetto. Alcuni di loro sono:
- Tenere presente la linea pedagogica del centro stabilita nel Progetto.
- Scegli il contenuto secondo i descrittori e gli standard di apprendimento.
- È conveniente scegliere opere generali che riuniscano diverse aree di conoscenza.
- È conveniente non coinvolgere nel progetto quelle aree che non si prestano ad esso.
- Il tutor deve essere il coordinatore e il promotore del progetto, senza dimenticare che si tratta di un lavoro di squadra.
Passi da seguire per sviluppare un progetto
Quando si elabora una programmazione curriculare che preveda la realizzazione di un progetto, è necessario avere ben chiari i passi da seguire, l’ordine è di grande importanza, pertanto è consigliabile procedere nel seguente modo:
Formazione di gruppi di lavoro
Avere persone con abilità diverse permette a tutti di poter contribuire con qualcosa, quindi se si fa una distribuzione in classe, l’ideale è che l’insegnante crei gruppi equi.
Negoziazione dell’attrezzatura
A un livello come quello della scuola elementare, ogni bambino ha il suo gruppo di amici, quindi l’insegnante deve parlare con loro e assicurarsi che si sentano a proprio agio con il loro gruppo di lavoro.
Definizione degli obiettivi
La prima cosa che va stabilita è un problema che può essere affrontato da diversi punti, per questo di solito è richiesto l’aiuto dell’insegnante, ad esempio se si vuole unire l’educazione fisica con le scienze naturali.
Presentazione dei criteri di valutazione
Una valutazione equa si basa sul lasciare le regole chiare fin dall’inizio, quindi è fondamentale chiarire i punti sul progetto interdisciplinare . Tra studenti e docenti è possibile raggiungere un accordo sui parametri.
Monitoraggio della ricerca e dei protocolli
È importante seguire un ordine come quello richiesto da un progetto scientifico, organizzare le informazioni di ricerca , selezionare quei dati che saranno utili e rivedere quali protocolli devono essere seguiti affinché il lavoro venga accettato.
Perché fare un progetto interdisciplinare?
È importante per i seguenti motivi:
- La possibilità di apprendere in base agli interessi degli studenti.
- La certezza di coinvolgere gli studenti nei propri specifici obiettivi didattici .
- L’opportunità di costruire conoscenza da parte di tutte le persone coinvolte nel processo, sulla base dei contenuti su cui si lavora.
- L’opportunità di interagire con l’ambiente più vicino per comprendere il mondo sociale e naturale in cui abitiamo.
È importante adattarsi alle diverse esigenze scolastiche presenti nell’attuale momento educativo, in modo che ogni insegnante o centro possa sentirsi capace di realizzare un progetto interdisciplinare.
Si tratta di una metodologia che mira a trattare i contenuti scolastici da una prospettiva interdisciplinare. Integra tre o più settori di apprendimento per affrontare i problemi, che si risolvono attraverso un progetto educativo che gli studenti devono realizzare durante l’anno scolastico.
Attraverso questa proposta, gli studenti diventano agenti attivi nel loro processo di apprendimento, risolvendo problemi reali e in collaborazione con i loro coetanei. E gli insegnanti diventano facilitatori e guide dell’apprendimento dei loro studenti.
Gli studenti intraprendono un progetto, alla ricerca di risposte a una domanda iniziale. Attraverso questa avventura non solo apprendono i contenuti del curriculum scolastico di varie discipline, ma esercitano anche il lavoro collaborativo e la capacità di comunicare i risultati del loro progetto alla comunità scolastica.
Esempio di progetto interdisciplinare in ambito educativo
La prima cosa da determinare è l’area di azione, in questo caso ci occuperemo di educazione fisica e matematica. In alcuni giochi sportivi è possibile includere figure geometriche, numeri e persino operazioni.
La proposta che viene fatta si basa su misure di lunghezza, queste possono essere prese anche con misure naturali. Per questo verranno utilizzate le parti del corpo, in modo tale che i bambini le riconoscano e gli vengano spiegate le misure approssimative di ogni parte.
In questo modo il progetto interdisciplinare ha un approccio direttamente pratico, poiché i più piccoli possono confrontare tra loro che le distanze sono simili ogni volta che prendono le misure, ad esempio, da una linea alla porta con le mani o una linea retta con salti.
Dove saperne di più su questo punto?
Vuoi sapere cos’è un progetto interdisciplinare ? Alla Euroinnova International Online Education specializzata nella formazione online ti formiamo per imparare tutto ciò che riguarda questi interessanti argomenti, come nel caso del corso di apprendimento collaborativo Iscriviti!