Lettere: Guida ai Corsi di Laurea Triennale

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Stai per avventurarti nel mondo dell’università e vorresti avere un quadro più chiaro delle possibilità a tua disposizione? Sei appassionato di scrittura, libri e di tutto ciò che ha a che fare con la cultura letteraria? Lascia che ti diamo un consiglio: la classe di Laurea Triennale in Lettere è il percorso che fa al caso tuo!

In questo articolo ti forniremo le informazioni fondamentali per muoverti nel variegato mondo dei corsi di Laurea Triennale in Lettere, partendo dalla differenziazione tra Lettere Classiche e Lettere Moderne, fino ad arrivare a consigli sui possibili percorsi post-universitari.


Lettere: test d’ingresso o numero aperto?

Come forse già saprai, di regola l’ingresso ai corsi in Lettere presenti in Italia è a numero aperto, non richiedendoti quindi il superamento di alcun test d’ingresso.

Attualmente sono pochissime le eccezioni che prevedono un accesso a programmazione locale, ovvero richiedendo il superamento di un test le cui date e modalità di somministrazione sono decise individualmente dalle diverse università.

Tra queste troviamo i corsi di laurea di:

* Lettere e Beni Culturali

* Lettere

In ogni caso ti consigliamo di controllare i siti internet delle università che più stimolano il tuo interesse per rimanere costantemente aggiornato sui bandi d’accesso, i quali possono variare di anno in anno.

Per facilitarti il compito, di seguito ti forniremo un elenco con i corsi di Laurea in Lettere presenti in Italia.


Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in lettere!


Lettere in Italia: cosa studierai

Studiare Lettere vuol dire tuffarsi in un mondo di sapere ricchissimo e pieno di sfaccettature, studiando testi di fondamentale importanza culturale, analizzando e comprendendo la storia e la filosofia che vive dietro queste opere, nonché acquisendo abilità trasversali che pochi altri corsi sono attualmente in grado di fornirti.

Seguendo il percorso di Lettere acquisirai, inoltre, abilità di scrittura e di espressione di altissimo livello, sviluppando allo stesso tempo un pensiero analitico ed insieme creativo, che sappia coniugare il passato al presente, valorizzandoli entrambi.

Come ti abbiamo anticipato all’inizio dell’articolo, in Italia vige una fondamentale distinzione all’interno dei corsi di Laurea Triennale in Lettere, ovvero quella tra Lettere Moderne e Lettere Classiche, i quali ti porteranno comunque a confrontarti con materie comuni quali:

* Letteratura: italiana, latina, greca, straniera

* Storia: romana, greca, della lingua italiana/greca/latina, delle religioni, medioevale, contemporanea

* Linguistica: italiana, sociolinguistica, grammatica greca e latina

* Geografia

* Filologia

* Filosofia

* Informatica – di base

* Inglese

La principale differenza tra i due corsi di studio risiede nel focus che questi due adottano rispetto alle materie sopracitate.

Seguendo il percorso di lettere Classiche ti concentrerai sullo studio del greco e del latino in tutte le loro accezioni, focalizzandoti quindi sui grandi classici e sulla storia antica, culla della nostra civiltà.

Seguendo il percorso di lettere Moderne, studierai principalmente la grande letteratura italiana, concentrandoti sulla storia moderna e contemporanea, nonché acquisendo ed implementando le tue abilità linguistiche ed espressive.

Inoltre, quello che molti siti non ti dicono, è che i corsi di Laurea in Lettere non si esauriscono in quest’unica differenziazione.

Ci sono corsi diversi che ti permetteranno di focalizzarti sull’ambito di studi più vicino ai tuoi interessi.

Se sei appassionato di Filologia e se la storia ti affascina, ti consigliamo il corso di Studi Storici e Filologici-letterari.

Se, invece, nel tuo futuro vedi un lavoro a contatto con il patrimonio artistico e culturale del nostro paese, ma non vuoi rinunciare agli studi umanistici, il corso più adatto alle tue esigenze è Lettere antiche e moderne, arti, comunicazione.

Se vuoi spaziare tra tutti i campi di studio che ti abbiamo descritto, senza limitarti in alcun caso, ti consigliamo il corso di Scienze Umanistiche, che ti porterà a dare una grande importanza a tutte le materie fin qui trattate.

Insomma, ci sono diverse opzioni che potrai prendere in considerazione per trovare il corso di laurea triennale che fa per te, senza rassegnarti alla dicotomia lettere classiche-moderne.

Nell’elenco che ti proponiamo alla fine dell’articolo ci saranno tutte le scelte a tua disposizione.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Euroinnova: Corsi di laurea in Lettere e Beni Culturali

Se stai prendendo importanti scelte per il tuo percorso di studi, è bene vagliare tutte le opportunità.

Le università tradizionali non sono l’unica via percorribile. Di anno in anno, sono sempre più gli studenti che optano per frequentare corsi di laurea presso Euroinnova Formazione che, al pari di quelle tradizionali, rilasciano titoli di studio dello stesso valore legale che permettono di accedere ai concorsi pubblici.

Scegliere di frequentare un’università telematica offre diversi vantaggi agli studenti, prima di tutto logistici ed economici. Lo studente, infatti, può seguire le lezioni online, senza compiere alcun tipo di spostamento, e avendo a disposizione tutto il materiale di studio necessario utilizzando le applicazioni online dell’università, senza dover acquistare testi o manuali.

Inoltre, Euroinnova non prevede il numero chiuso: non è, dunque, richiesto allo studente il superamento di una prova selettiva e si ha la possibilità di iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.

Proprio per questo motivo, questa scelta è l’ideale non solo per i neo diplomati, ma anche per coloro che lavorano e hanno bisogno di poter organizzare in piena autonomia il proprio tempo.

Se pensi cheEuroinnova Formazione sia la strada più adatta per te, *visita il suo sito .

Avete qualche dubbio? Ecco i Corsi di Laurea Triennale che potete conseguire con Euroinnova:

Lettere: dopo la Laurea Triennale

Una volta concluso il tuo percorso di studi triennale potrai decidere se continuare la tua formazione universitaria, seguendo uno dei numerosi corsi di Laurea Magistrale presenti in Italia , o se cercare la tua strada nel mondo del lavoro.

Come ti abbiamo accennato in precedenza, le competenze linguistiche ed espressive che acquisirai ti permetteranno di spaziare in ambiti di lavoro diversi che vanno dal classico ambiente formativo, fino al giornalismo, passando per la comunicazione in tutte le sue sfaccettature (web, editoria).

Inoltre, nulla ti vieta di seguire corsi professionalizzanti negli ambiti che ti abbiamo accennato, sfruttando ed affinando le competenze acquisite che più ti saranno utili nel mondo del lavoro.

Ti basti solo pensare alla grande ricerca di professionisti (copywriter e scrittori per il web, responsabili della comunicazione etc..) che le più moderne aziende stanno conducendo; figure professionali che, cogliendo le giuste possibilità formative, sono più vicine alla tua formazione universitaria di quanto potresti immaginare!

Lettere in Italia: dove studiare?

Come promesso, qui di seguito ti proponiamo un fondamentale elenco dei corsi di Laurea Triennale presenti in Italia:

Bari

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Lettere

Bergamo

Università degli Studi di Bergamo

Lettere

Bologna

Università degli Studi di Bologna

Lettere

Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

Lettere

Campobasso

Università degli Studi del Molise

Lettere e Beni Culturali

Cassino

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Lettere

Catania

Università degli Studi di Catania

Lettere

Chieti – Pescara

Università degli Studi “G. D’Annunzio”

Lettere

Enna

Università Kore di Enna

Lettere

Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Lettere, arti e archeologia

Firenze

Università degli Studi di Firenze

Lettere

Foggia

Università degli Studi di Foggia

Lettere e beni culturali

Genova

Università degli Studi di Genova

Lettere](http://www.scienzeumanistiche.unige.it/didattica/lettere)

L’Aquila

Università degli Studi de L’Aquila

Lettere

Lecce

Università del Salento

Lettere

Macerata

Università degli Studi di Macerata

Lettere

Messina

Università degli Studi di Messina

Lettere

Milano

Università degli Studi di Milano

Lettere

Università Cattolica del Sacro Cuore

Lettere

Napoli

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Lettere Classiche

Lettere Moderne

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Lettere

Novedrate

Università Telematica “E- Campus”

Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo

Padova

Università degli Studi di Padova

Lettere

Palermo

Università degli Studi di Palermo

Lettere

Parma

Università degli Studi di Parma

Lettere

Pavia

Università degli Studi di Pavia

Lettere

Scienze letterarie e dei beni culturali

Perugia

Università degli Studi di Perugia

Lettere

Lingua e Cultura Italiana

Pisa

Università di Pisa

Informatica Umanistica

Lettere

Lingua e cultura italiana per stranieri

Potenza

Università degli Studi della Basilicata

Studi Umanistici

Rende

Università della Calabria

Lettere e beni culturali

Roma

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Letteratura, musica e spettacolo

Lettere Classiche

Lettere Moderne

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Lettere

Università degli Studi Roma Tre

Lettere

Università degli Studi “Guglielmo Marconi”

Lettere

Salerno

Università degli Studi di Salerno

Lettere

Sassari

Università degli Studi di Sassari

Lettere

Siena

Università degli Studi di Siena

Studi letterari e filosofici

Università per stranieri di Siena

Lingua e cultura italiana per l’insegnamento agli stranieri e per la scuola

Torino

Università degli Studi di Torino

Culture e letterature del mondo moderno

Lettere

Trento

Università degli Studi di Trento

Studi storici e filosofico- letterari

Trieste

Università degli Studi di Trieste

Lettere antiche e moderne, arti, comunicazione

Udine

Università degli Studi di Udine

Lettere

Urbino

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Scienze umanistiche, discipline letterarie, artistiche e filosofiche

Venezia

Università “Ca’ Foscari”

Lettere

Vercelli

Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” – Vercelli

Lettere

Verona

Università degli Studi di Verona

Lettere

Viterbo

Università degli Studi della Tuscia

Scienze umanistiche


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Come puoi vedere, l’offerta formativa italiana è vasta e ricca di opzioni che potrai prendere in considerazione, così come ampie sono le competenze che svilupperai seguendo la strada degli studi umanistici.

Quanto guadagnano i laureati in Lettere che percentuali di essi trovano occupazione?

Alla fine del percorso, quando avrai preso la laurea, in che modo questa fatica contribuirà al tuo successo nel mondo del lavoro ?

Non possiamo prevedere il futuro ma possiamo mostrarti i dati relativi alle retribuzioni e alla percentuale di occupati a 5 anni dal conseguimento di una laurea magistrale. I dati riportati sono suddivisi per corso di laurea e per ateneo e sono raccolti da Almalaurea.

Riportiamo anche gli stessi dati per tutte le classi di laurea in modo tale da permetterti di confrontare stipendi e tasso di occupazione dei corsi di laurea che stai valutando, con tutti gli altri.


Se vuoi restare sempre aggiornato sull’offerta universitaria italiana, sui migliori corsi e Master professionalizzanti nell’ambito delle Lettere e se vuoi ricevere le ultime notizie sulle possibili strade che professionali da intraprendere, non dimenticare di iscriverti alle nostre Notifiche!


Studi o hai studiato lettere e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in lettere!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio