Imparare a scrivere libri con i migliori corsi in italiano

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

La nascita del self publishing e le infinite possibilità del web hanno aperto più opportunità di condivisione di racconti e romanzi di aspiranti scrittori ed emergenti.

Allo stesso tempo, però, questa grande libertà offerta dal web, ha diffuso la convinzione che scrivere opere di narrativa sia un’attività a cui ci si possa dedicare con eccessiva leggerezza, aperta a tutti e per la quale non sia necessario alcun tipo di studio.

La narrativa è sì aperta a tutti, in quanrto permette di esprimere se stessi, la propria visione del mondo, le proprie idee.

Ma è anche vero che per iniziare a scrivere un libro non basta sentire il bisogno di scaricare su un foglio le proprie emozioni e pretendere che il pubblico ne rimanga affascinato.

Imparare a scrivere libri è un’arte che nasce da un profondo studio, più che del settore, della narrativa stessa.

Leggere e leggere molto è indispensabile per scrivere bene.

Le idee per scrivere un libro nascono proprio dalla lettura dei nostri autori preferiti, dallo studio della struttura delle loro opere, della psicologia dei personaggi, dei messaggi e delle denunce che i loro testi veicolano.

Insomma, alla domanda "come si scrive un libro?" la prima risposta fondamentale è: leggere e studiare molto.

Come scrivere un libro: i primi passi

Prima di ragionare su come scrivere un romanzo è bene capire quali intenti muovono questo desiderio e qual è il tuo livello di partenza.

Vuoi scrivere per te stesso o per un pubblico? Vuoi arrivare alla pubblicazione con una casa editrice o pubblicare da self? Hai mai scritto un racconto o non hai mai creato una storia?

Il punto di partenza per chiunque senta la necessità di mettere su carta la propria idea, ma non sa da dove iniziare è dedicarsi a un corso di scrittura creativa.

I corsi di scrittura creativa nascono infatti per aumentare le capacità del potenziale scrittore offrendogli una base solida di conoscenza sulla struttura della narrazione, sul punto di vista (o PDV) da utilizzare, sulla tecnica del show don’t tell e sull’equilibrio tra la narrazione e i dialoghi.

Scrivere con Fantasia è un corso online di scrittura creativa indirizzato ai principianti che non hanno ancora trovato il proprio stile e vogliono imparare i principi base sul quale si regge la scrittura di una storia, romanzo o racconto che sia.

L’introduzione al corso fornisce una vasta gamma di consigli utili per distinguere prosa e poesia, riconoscere il valore della lettura continua e variegata (passare da un genere letterario a un altro è un esercizio utilissimo per imparare a scrivere) e consigli preziosi per trovare l’ispirazione e combattere contro il famoso blocco dello scrittore!

Una sezione è completamente dedicata alla costruzione di una storia: dalla scelta del genere alla psicologia dei personaggi, dalla costruzione dei dialoghi all’utilizzo del colpo di scena.

Le ultime sezioni sono invece dedicate all’editing del testo (correzione non solo della grammatica o dei refusi, bensì dell’intera struttura per assicurarsi che non vi siano falle nella narrazione e che i personaggi funzionino) e alla pubblicazione (analizzando i diversi canali che abbiamo a disposizione).

Un corso che non si limita a fornire consigli per scrivere un libro, ma porta l’aspirante scrittore a ragionare sulle proprie idee e a dare una struttura solida sulla quale costruire l’intera narrazione.

Altrettanto utile al principiante, il Corso Base di Scrittura Creativa ti insegna alcune tecniche narrative che ti aiuteranno a sviluppare la tua idea.

Le prime lezioni sono dedicate alla scelta del punto di vista e dei diversi tipi di narratore, offrendoti degli esempi per comprendere appieno le differenze, i vantaggi e gli svantaggi di ognuna di queste tecniche.

Un’altra sezione è dedicata alla costruzione della psicologia del personaggio, le tecniche per presentarlo al lettore e l’importanza del conflitto del protagonista come elemento attorno al quale si svolge l’intera narrazione.

Infine, imparerai come costruire la trama della tua storia utilizzando il paradigma di Syd Field e analizzando le opzioni di trama verticale e trama orizzontale.

Come iniziare a scrivere un libro: la scelta del genere e lo stile

Quando il nostro pensiero ci porta a un’idea, un’intuizione o un messaggio che sentiamo il bisogno di comunicare, l’istinto ci porta a precipitarci sulla scrittura a ruota libera.

Questo può essere un buon esercizio in alcuni casi… in altri è quasi distruttivo!

Se la tua intenzione è scrivere un romanzo, sappi che questo metodo non funzionerà per raggiungere questo scopo. Un romanzo è come un puzzle: i pezzi devono essere cercati a lungo e posizionati al posto giusto.

In poche parole, la prima regola per scrivere un romanzo è: progettazione.

Questo significa che prima di posare la penna sul foglio (o il tuo dito sulla tastiera), trascorreranno settimane, mesi o, perché no, anni!

La prima fase di progettazione è pensare e ripensare all’idea originaria e scegliere quale sia il metodo per comunicarla in maniera efficace al proprio pubblico.

Ma qual è il pubblico alla quale è indirizzata?

Il corso Scrittura Creativa è rivolto a chi vuole conoscere la differenza tra poesia e prosa per scegliere quale strada intraprendere per dare vita alla propria idea e, allo stesso tempo, a quale pubblico rivolgere l’attenzione.

Partendo dal brainstorming per trovare gli spunti per scrivere un libro, il corso guida lo studente verso la creazione di personaggi e trama, impostare il tempo della narrazione, strutturare i dialoghi e creare l’ambientazione.

Un’intera sezione è invece dedicata alla poesia:
le lezioni ti guidano passo dopo passo nell’impostazione della metrica, la ricerca della musicalità attraverso le rime e la differenza tra le varie figure retoriche.

Le ultime lezioni del corso sono incentrate sull’uso pedagogico della favola e sulla scrittura per bambini in età scolare, preadolscenti o adolescenti.

Infine, troverai utili consigli per selezionare la casa editrice a cui sottoporre la tua opera, per lavorare all’editing del tuo lavoro e per analizzare l’impatto della rivoluzione digitale sull’editoria odierna.

Imparare a scrivere libri: come scrivere un libro di successo

Ovviamente non esiste una formula precisa per scrivere un romanzo di successo e quello che stiamo per dire può essere del tutto opinabile, ma probabilmente per creare un’opera di valore, i fattori decisivi sono due.

Il primo è saper selezionare una casa editrice che sia in linea con il genere letterario del nostro lavoro.

Non capita di rado che un buon prodotto possa essere scartato perché la casa editrice a cui è stato inviato non ha una collana dedicata a quel genere o semplicemente tratta saggistica e non romanzi!

Il secondo è scrivere di ciò che si conosce.

Molti emergenti commettono l’errore di ambientare i propri romanzi all’estero (influenza forse dettata dalla contaminazione cinematografica e dalla credenza che l’America sia più autorevole di una qualsiasi provincia italiana) o, ancor peggio, di scegliere per i propri personaggi nomi stranieri anche se la narrazione si svolge in Italia.

In fondo, gli aspiranti scrittori compiono una vasta gamma di errori nella prima stesura del proprio romanzo, ma come in ogni campo gli errori, se compresi, si traducono in un inestimabile tesoro.

Nel Corso Teorico di Scrittura Creativa lo scrittore e CEO Jacopo Michettoni ha raccolto gli errori più comuni commessi dagli autori alle prime armi per creare una guida per tutti gli aspiranti scrittori che si chiedono come iniziare un libro col piede giusto.

L’ultima sezione del corso è molto interessante poiché è dedicata alle tecniche di costruzione di un mondo, indispensabile per chi aspira a scrivere fantasy, genere letterario che segue spesso regole a parte poiché deve coinciliare realtà e immaginario mantenendo una certa credibilità.

Il corso è leggero e divertente e, allo stesso tempo, fornisce preziosi consigli per non incappare in errori deleteri per la stesura del tuo romanzo.

Imparare a scrivere libri: scrivere per vivere

Chiunque si sia domandato "come scrivere un romanzo?" si sarà chiesto almeno una volta se è possibile vivere di scrittura.

Su questo argomento c’è così tanto da dire che si potrebbe scrivere un romanzo intero!

Scherzi a parte, sono davvero pochi gli autori che riescono a mantenersi con la sola narrativa.

Ma non farti scoraggiare da queste parole perché saper scrivere può aprire altre strade professionali, forse non eccezionali come essere retribuiti per il proprio estro creativo, ma altrettanto appaganti.

La digitalizzazione in questo ha apportato enormi vantaggi. Saper scrivere oggi significa poter avviare una carriera come copywriter, nella stesura di articoli o contenuti per il web, per i social network o per e-mail. Per poterlo fare è però necessario avere un’ottima padronanza della lingua, sapersi esprimere correttamente e conoscere la composizione e la struttura di un particolare tipo di testo.

Il Corso di scrittura per romanzieri e copywriter offre tutti gli strumenti per lavorare alla composizione di un testo, che sia una semplice lettera, un racconto o un intero romanzo.

Puoi guardare la prima lezione in anteprima gratuita per farti un’idea della struttura del corso e del metodo di insegnamento.

Come si scrive un romanzo: consigli finali

In conclusione, scrivere un romanzo è un vero e proprio lavoro e, come tale, per cominciare la stesura di un’opera di questo tipo non basta il talento o la buona volontà, ma lo studio continuo e la lettura incessante di autori e generi letterari anche molto diversi tra loro.

A supporto di questo studio, i corsi online di scrittura creativa offrono un buon punto di partenza per cominciare a buttar giù idee e lavorare alla struttura della storia, dei personaggi, dell’ambientazione e di qualsiasi altro elemento utile alla narrazione.

In pochi minuti al giorno, le lezioni online ti danno l’opportunità di dedicare del tempo a te stesso e alla tua passione, garantendoti una formazione di qualità che possa formare le solide basi sulle quali lavorare al tuo progetto.

Chiudiamo questo articolo con le parole di un grande romanziere che è riuscito a vivere di sola scrittura e sa bene che scrivere è un lavoro a tutti gli effetti, anche se la società odierna non manca mai di ricordarci che dovremmo dedicarci a ben altro:

"Quando stai male, quando ti senti sopraffatto, quando sei certo che non ce la farai, apri un libro e leggilo tutto. E se ancora non stai meglio prendine un altro e ricomincia"

S. King

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio