Come trovare lavoro: strategie online e offline anche se non hai esperienza

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Come trovare lavoro nonostante la crisi e le poche opportunità che esistono nel nostro Paese?

È questa una delle domande più frequenti e non solo da parte digiovani appena diplomati che stanno cercando la propria strada, ma anche da parte di neo laureati e persone che si sono ritrovate a ricominciare da zero.

Come è facile immaginare, oggi nemmeno conseguire una laurea garantisce un immediato inserimento nel mercato del lavoro. Inoltre, alcune aziende richiedono ai candidati una vasta gamma di competenze e conoscenze, talvolta attribuendo a una sola figura professionale mansioni proprie di vari professionisti.
La crisi e la globalizzazione, infine, hanno reso la ricerca di un lavoro molto più complessa di quanto non fosse per le generazioni passate.

Tutte queste considerazioni rischiano spesso di chiudere in una vera e propria gabbia chi si comincia a domandare perché non riesco a trovare lavoro? Questo perché spesso, per rispondere a questa domanda, si tende a dare tutta la responsabilità alle condizioni esterne che, sì, di certo non sono favorevoli, ma non rappresentano l’unico ostacolo alla ricerca di un impiego.

Trovare lavoro è un lavoro di per sé. Prima di inviare una candidatura è bene riflettere a lungo sulle strategie da adottare e sugli elementi tramite i quali presentarsi (per esempio, il curriculum o la lettera di presentazione).

In questo articolo, forniremo dei consigli pratici per trovare lavoro velocemente e anche se non hai esperienza. Si tratta, però, di un argomento molto ampio. Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di creare una videoguida che racchiude tutte le strategie e i consigli da adottare nel momento in cui si cerca lavoro.

Se vuoi prepararti per inserirti (o reinserirti) nel mercato del lavoro, guarda l’anteprima gratuita della nostra guida.

Come trovare un lavoro che piace: la domanda che in pochi si pongono

Riteniamo che sia necessario fare una premessa. Uno degli errori che più di frequente si commettono quando si è alla ricerca di un impiego è pensare che un lavoro valga l’altro.
È ovvio che il lavoro sia fondamentale per avere una retribuzione che ci permetta di vivere una vita dignitosa, ma lo è anche che meno si hanno le idee chiare in merito a ciò che si desidera, più difficile sarà raggiungere l’obiettivo.

Ecco perché è consigliabile, prima ancora di chiedersi come trovare lavoro, domandarsi come trovare un lavoro che piace. Stiamo, in ogni caso, parlando di un primo step molto complesso, forse uno dei più difficili da affrontare.

Per farlo, potrebbe essere utile focalizzarsi su quelle che sono le proprie passioni, gli interessi, gli ambiti che suscitano la propria curiosità. Dopodiché, sarà necessario fare qualche ricerca e capire se queste passioni possono in qualche modo essere tradotte in una professione.

Individuare un settore professionale che ci interessa è fondamentale. Più si è curiosi, più anche la ricerca del lavoro sarà un’esperienza da vivere serenamente, forti delle proprie ambizioni, desiderosi di imparare e accrescere il proprio bagaglio di competenze.

Anche di questo abbiamo parlato proprio nella nostra videoguida, partendo dal concetto di ikigai e analizzando alcune strategie per individuare un ambito professionale partendo dai propri hobby e passioni.

Trovare lavoro senza laurea e senza esperienza è possibile

Se anche chi ha conseguito una laurea si trova non di rado a fare i conti con le difficoltà di non riuscire a trovare lavoro, la paura di rimanere inoccupati è ancor più pressante in chi ha conseguito il solo diploma.

Ma è davvero impossibile trovare lavoro senza laurea? Nulla è impossibile, soprattutto se si sceglie di partire dalle proprie passioni, come già abbiamo detto.
Da un punto di vista più “pratico”, ciò si traduce nella formazione costante. Questo discorso è valido anche per chi sta cercando lavoro, ma non ha alcuna esperienza pregressa.

In entrambi i casi (trovare lavoro senza laurea e trovare lavoro senza esperienza) ciò che può fare la differenza è mettersi subito nelle condizioni di acquisire competenze e conoscenze nel settore di interesse. Questo è possibile sia seguendo dei corsi specifici che permettono di acquisire importanti competenze velocemente, ma anche impegnandosi in progetti personali che consentono di mettere subito le mani in pasta.

Per fare un esempio, se il mondo della programmazione ti affascina è molto probabile che tu abbia già messo in atto qualche “esperimento” (per esempio, hai costruito un piccolo sito in WordPress).

Bene, questo è già un punto di partenza per dimostrare a un’eventuale azienda le tue capacità: il sito web rappresenta già un esercizio che puoi inserire nel portfolio da inviare al momento della candidatura.

Inoltre, fai bene attenzione a selezionare gli annunci di lavoro. Rispondere a un annuncio in cui vengono richiesti 2 o 3 anni di esperienza quando non hai mai lavorato, è solo una perdita di tempo. Cerca, piuttosto, annunci di lavoro rivolti a figure junior. Tieni in considerazione che, in questi casi, l’azienda sta facendo un vero e proprio investimento su di te, perciò mostrare di possedere già certificazioni o competenze pratiche è un ottimo punto di partenza per essere ricontattati.

Come trovare lavoro su internet

Ci sono periodi nella vita in cui c’è necessità immediata di cominciare a guadagnare e, quindi, bisogna trovare lavoro velocemente.

Abbreviare i tempi, però, non significa inviare candidature di bassa qualità. Tutta la tua attenzione, in questo caso, dev’essere posta proprio su elementi come il curriculum, la lettera di presentazione e, laddove richiesto, il portfolio.

Si tratta di elementi fondamentali per aumentare le possibilità di ottenere un colloquio ed è per questo che, per ognuno di questi documenti, abbiamo fornito consigli approfonditi, sul contenuto e sulla forma, nella nostra videoguida.

Solo se avrai creato un buon CV e prestato attenzione alla lettera motivazionale, potrai, a quel punto, vagliare le diverse strade per trovare lavoro velocemente.
Oggi, la tecnologia è dalla nostra parte anche per trovare lavoro. Internet, per esempio, offre moltissimi canali per ricercare un impiego, dai siti di annunci (per esempio Indeed, Monster, Infojobs ecc.) ai social network. A proposito di questi ultimi, trovare lavoro su Linkedin apre una vasta gamma di possibilità, sempre che questo social venga utilizzato nel modo giusto.

Come spieghiamo anche nella nostra videoguida, infatti, oltre a rispondere agli annunci su Linkedin, è fondamentale creare una solida rete di contatti.

Non solo, perché se abbiamo individuato un’azienda particolarmente interessante, abbiamo anche la possibilità di contattare in maniera diretta il CEO o il responsabile delle risorse umane. Magari la risposta affermativa non arriverà subito (specialmente se l’azienda non sta assumendo in quel periodo), ma questo primo contatto può creare un ponte per il futuro,quando sarà l’azienda ad avere bisogno di personale.

Inoltre, utilizzare Linkedin ti può aiutare a trovare lavoro chiamando direttamente una persona dell’azienda specifica per cui hai un forte interesse e con la quale magari hai già scambiato qualche messaggio tramite il social.

Si tratta di uno dei metodi meno battuti, ma di certo con un alto grado di possibilità di successo. Perché la strategia funzioni è bene che tu abbia le idee ben chiare su come presentarti, cosa offrire e come evidenziare i tuoi punti di forza per convincere il tuo interlocutore dell’importanza del tuo eventuale contributo all’azienda.

Non sai da dove partire per costruire la tua strategia? Con la nostra consulenza lavoreremo assieme su tutto ciò che serve alla tua candidatura per emergere e aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio, preparandoti anche per questo step finale. Contatta il numero 348 473 6945 e richiedi una consulenza.

Come trovare lavoro velocemente grazie ad alcune strategie offline

L’ampia scelta di canali online fa spesso dimenticare che esistono anche modi offline ai quali affidarsi per trovare lavoro e che, tutt’oggi, hanno una grande efficacia.

Per chi intende trovare lavoro velocemente, è probabile che rivolgersi a centri per l’impiego o agenzie per il lavoro non garantisca un risultato immediato (benché valga comunque la pena vagliare questa possibilità). Questo perché di rado sono già disponibili posizioni in linea con il tuo profilo e bisognerà aspettare del tempo prima che si presentino proposte interessanti.

Ma c’è un’altra strada offline che spesso si sottovaluta: il passaparola.

Non tutti utilizzano la propria rete di conoscenze a dovere, vuoi perché esplicitare il bisogno di trovare un lavoro viene percepito da alcuni come segno di “debolezza” in qualche modo, vuoi perché non si pensa di avere attorno persone che possono indirizzarci verso una soluzione valida.

Esplicitare l’intenzione di voler trovare lavoro velocemente a parenti, amici o anche solo conoscenti, però, aumenta di molto le possibilità di ottenere proposte interessanti.

Questi presteranno, infatti, una maggiore attenzione verso eventuali annunci di lavoro, così come penseranno subito a te qualora qualcuno che fa parte della loro rete di contatti stia cercando personale o sia venuto a conoscenza di un’opportunità professionale.

Come trovare lavoro partecipando ai concorsi pubblici

Quando si pensa al lavoro nel pubblico non si può non pensare al cosiddetto “posto fisso” e a una vasta gamma di vantaggi e, in un certo qual modo, privilegi.

Per lavorare nel pubblico impiego, però, è fondamentale studiare per superare un concorso pubblico, una selezione, insomma, che le Pubbliche Amministrazioni effettuano tramite bandi di concorso per reclutare nuovo personale.

Se l’intenzione è partecipare a un concorso pubblico, come prima cosa è fondamentale imparare a cercare i bandi di gara in cui sono presenti tutte le informazioni in merito ai requisiti per partecipare a quel particolare concorso e, nel caso di concorsi per esami, anche quali sono le materie da studiare.

I bandi di concorso vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale sezione Concorsi ed Esami, che viene pubblicata ogni settimana, due volte a settimana, il martedì e il venerdì.

Questa, a sua volta, è suddivisa in varie sezioni (per esempio, c’è la sezione in cui sono presenti tutti i bandi indetti dagli enti locali, quella per i bandi delle Amministrazioni centrali, quella degli enti di ricerca ecc.).

I bandi di concorso che periodicamente vengono pubblicati anche in Gazzetta possono rivolgersi tanto ai laureati quanto ai diplomati. In linea generale, però, è più frequente la pubblicazione di bandi di concorso per i laureati e, anche nel caso dei concorsi pubblici, la formazione gioca un ruolo importante.

Il consiglio, quindi, è consultare la Gazzetta ogni martedì e venerdì per non perdere occasioni preziose.

Qualora, poi, si individuasse un concorso per il quale si possiedono tutti i requisiti, particolare attenzione deve essere posta sulle materie oggetto delle prove. A questo punto, non rimane che studiare, bene e molto.

Come posso trovare lavoro oggi: tutte le strategie online e offline

In questa breve guida abbiamo fornito vari spunti su come trovare lavoro. Per riassumere quanto detto, e per darti qualche altro consiglio, ricorda di:

  • Porre molta attenzione alla creazione della documentazione da inviare alle aziende (curriculum, lettera di presentazione, portfolio)
  • Cercare un lavoro che ti piace;
  • Sfruttare i canali offline e online: dagli amici, parenti e conoscenti fino ai social network (in particolare Linkedin) e i siti che pubblicano annunci di lavoro;
  • Maturare competenze pratiche grazie a corsi professionalizzanti oppure attraverso progetti personali;
  • Rivolgerti ai centri per l’impiego o alle agenzie del lavoro
  • Dare sempre un’occhiata alla Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami.

L’argomento come trovare lavoro è vastissimo. In questa guida abbiamo solo dato qualche accenno a quelle che sono le strategie da mettere in atto per aumentare le possibilità di trovare un impiego.

Trovare lavoro in Italia non è semplice. Il tasso di disoccupazione è pari al 60% mentre il tasso di inattività è pari al 34,5%.

Oltre alla competizione, giovani e meno giovani devono fare i conti con salari bassi e devono rimanere al passo e acquisire sempre più competenze, considerando lo skill mismatch che dimostra quanto la formazione non riesca a preparare adeguatamente per entrare nel mercato del lavoro.

Problematiche esistenti, dunque, ma che non devono scoraggiare. Molto spesso, infatti, è anche l’atteggiamento di chi cerca lavoro a produrre scarsi risultati. Non tutti, infatti, si informano su come creare un buon curriculum, un portfolio o una lettera di presentazione.

Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di raccogliere tutte le informazioni fondamentali in una videoguida per chi cerca lavoro.

Partendo da alcune considerazioni preliminari alla ricerca di un impiego, forniamo consigli pratici su come lavorare a una buona candidatura, dove inviarla e dove trovare e selezionare gli annunci di lavoro. Non solo, perché analizziamo assieme le domande più frequentemente poste durante il colloquio di lavoro per affrontarlo al meglio.

Se vuoi inserirti velocemente nel mondo del lavoro, ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra videoguida: l’anteprima è gratuita.

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio