Se ti stai chiedendo come funziona Linkedin e come usarlo per trovare lavoro sei già a metà dell’opera. In molti si limitano a scaricare l’app di Linkedin sul proprio smartphone e si mettono alla ricerca di annunci nella speranza di trovare finalmente un impiego.
È vero, questo social permette di cercare le offerte di lavoro proprio come su uno dei tanti siti per cercare lavoro esistenti.
Tuttavia, non si può sottovalutare un importante dettaglio: Linkedin è un social network e, sebbene focalizzato sul mondo professionale, nasce per connettere le persone, condividere spunti di riflessione, creare una rete di conoscenze.
È proprio questo il motivo per cui, tra i canali online per cercare lavoro, Linkedin è senz’altro uno dei più efficaci.
Una sezione della nostra videoguida su come trovare lavoro è, infatti, dedicata proprio a questo strumento.
Se vuoi una panoramica a 360 gradi sui metodi per utilizzare Linkedin al massimo delle sue potenzialità, ma anche come utilizzare molti altri strumenti per trovare lavoro, ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra guida (l’anteprima è gratuita).
Se, invece, stai solo cercando alcuni primi consigli per cercare lavoro con Linkedin, in questo articolo troverai le risposte che cerchi.
Come iscriversi a Linkedin e come funziona il social network del mondo professionale
Se ti stai chiedendo se Linkedin funziona davvero per trovare lavoro, il primo passo da compiere è iscriverti a questo social e capire come utilizzarlo nel migliore dei modi.
L’iscrizione richiede solo qualche minuto: ti basta inserire il tuo nome e cognome, la tua e-mail e una password da utilizzare e cliccare su “Iscriviti ora”.
Come avrai immaginato, non è questa la parte difficile. Quello che ti prenderà più tempo è organizzare il tuo profilo in modo efficace.
Non è consigliabile, infatti, usarlo come un semplice sito per trovare oppure pubblicare annunci di lavoro, anche se Linkedin offre questa possibilità nella sezione “offerte di lavoro” dove puoi cercare annunci filtrandoli in base alla figura professionale che ricopri, all’azienda, alla città e così via.
Eppure, inviare una candidatura e avere un profilo scarno o poco curato servirà a poco.
Come usare Linkedin al meglio e creare un profilo efficace
Esattamente come avviene per tutti gli altri social, anche su Linkedin la prima cosa che sarai chiamato a fare è organizzare il tuo profilo.
Questo step è essenziale, dal momento che questo avrà le fattezze di un vero e proprio curriculum. Non solo, è importante sapere che Linkedin si comporta come un vero e proprio motore di ricerca. Perché sia facile trovarti, dunque, dovrai scegliere una serie di keyword (parole chiave) per incrementare le visite al tuo profilo.
Le keyword andranno scelte in base:
- alla tua professione
- alla tua formazione
- alle tue competenze.
Su Linkedin puoi, inoltre, elencare le tue esperienze lavorative. Da questo punto di vista, che tu abbia già esperienza o meno, devi lavorare al tuo profilo esattamente come faresti per il tuo curriculum.
Se non hai ancora le idee chiare, sappi che nella nostra videoguida su come trovare lavoro ci sono tantissimi consigli pratici sulle informazioni da inserire e sul modo in cui organizzarle, anche se non hai una vasta esperienza professionale.
Come caricare il CV su Linkedin
Dopo aver costruito un buon curriculum, hai la possibilità di caricarlo su Linkedin in diversi modi. Puoi infatti:
- caricare il CV dalla pagina “Impostazioni delle candidature” in modo da riutilizzarlo per le candidature future;
- caricare il CV al momento dell’invio di una candidatura tramite “candidatura semplice”.
Inoltre, puoi anche condividere il tuo curriculum sul tuo profilo, in modo che questo possa essere scaricato direttamente da lì (in questo caso, però, il CV non potrà essere utilizzato per le candidature alle offerte di lavoro).
Come usare Linkedin per trovare lavoro: 3 consigli che non puoi non seguire
Come già accennato, non c’è cosa più sbagliata di sottovalutare il fatto che Linkedin è un social network e in quanto tale va utilizzato. L’unica differenza con gli altri social è che i contenuti che pubblicherai avranno a che fare con il tuo settore e la tua vita professionale.
In linea di massima, ci sono 3 cose a cui dovrai fare particolare attenzione:
- l’aggiornamento del tuo profilo;
- la creazione di una buona rete di contatti;
- una buona foto del profilo.
Sull’ultimo punto c’è ben poco da dire: il consiglio è utilizzare la stessa foto che hai scelto per il CV, in cui indossi vestiti che metteresti per andare al lavoro e con uno sfondo uniforme alle spalle.
Quel che è importante è dimostrare di mantenere il tuo profilo sempre attivo.
Pubblicare post, siano essi testuali, video oppure condivisione di link, permetterà a chi visita il tuo profilo di avere un’idea su come la pensi, come lavori, cosa ti appassiona e dare un’occhiata ai tuoi progetti. Una buona idea, infatti, è condividere con gli altri i progetti ai quali hai lavorato.
Ma gli altri chi? Questo è un altro punto fondamentale. Linkedin non nasce per aggiungere amici e parenti, lo avrai immaginato, ma per mettersi in contatto o con persone che svolgono il tuo stesso lavoro, per scambiarsi opinioni e consigli, oppure proprio con aziende o altri professionisti con cui avresti piacere di lavorare.
Ecco perché, dopo aver organizzato al meglio il tuo profilo, il secondo step è lavorare alla tua rete di contatti.
Utile è anche la sezione in cui sono raccolte le pagine che ti interessano o i gruppi di cui fai parte: questo, prima di tutto, ti aiuta a farti conoscere meglio e far conoscere i tuoi interessi, in secondo luogo ti aiuta a raggiungere anche nuove persone, anch’esse interessate a quelle pagine o interessi.
Non hai le idee chiare su come utilizzare Linkedin per trovare lavoro? Richiedi una consulenza al 348 473 6945: ti aiuteremo a organizzare il tuo profilo e utilizzare questo social al meglio!
Contattare i recruiter su Linkedin funziona davvero per trovare lavoro?
Le vere potenzialità di Linkedin, ormai lo avrai capito, sono insite nella sua natura di social.
Insomma, non basta avere un buon profilo e aspettare che qualcuno bussi alla porta, ma, anzi, è necessario instaurare relazioni e scambiare interazioni.
Questo utilizzo di Linkedin permette anche di mettersi in contatto con figure “interessanti”. Considera che oggi sono molti i recruiter che utilizzano questo strumento per analizzare candidati o, semplicemente, cogliere opportunità.
Se, quindi, ti stai chiedendo se contattare i recruiter su Linkedin funzioni davvero per trovare lavoro, la risposta è affermativa. Ovviamente, prima di compiere un passo del genere dovrai fare attenzione ad alcuni particolari.
Contattare “a freddo” l’HR può non essere una buona idea, esattamente come non lo è inviare un messaggio improvviso a una bella ragazza su Instagram.
L’ideale sarebbe aggiungere il recruiter alla tua rete, fare attenzione a ciò che pubblica, interagire con i suoi post, ma anche racimolare preziose informazioni riguardo all’azienda di interesse.
Solo dopo questa prima fase, si può procedere all’invio di un messaggio diretto.
Anche in questo caso, attenzione a non compiere errori, per esempio inviando immediatamente il proprio curriculum, anche se si ha la certezza che l’HR sia in cerca di una nuova figura professionale.
Il primo contatto diretto deve risultare naturale e, allo stesso tempo, veicolo per tastare il terreno e capire se è il caso o meno di avanzare la propria proposta.
Cercare lavoro con Linkedin e ultimi consigli per ampliare le tue opportunità professionali
Nonostante esistano strumenti fondamentali come Linkedin per trovare lavoro, non si può ignorare il fatto che in Italia il tasso di disoccupazione è pari al 60% mentre il tasso di inattività è pari al 34,5%.
Oltre alla competizione, giovani e meno giovani devono fare i conti con salari bassi e devono rimanere al passo e acquisire sempre più competenze, considerando lo skill mismatch che dimostra quanto la formazione non riesca a preparare adeguatamente per fare il proprio ingresso nel mercato del lavoro.
Allo stesso tempo, è importante riflettere in primis sul proprio atteggiamento nei confronti degli ostacoli che siamo chiamati ad affrontare per raggiungere una stabilità e una soddisfazione professionale.
Informarsi su come cercare lavoro su Linkedin nel migliore dei modi è già un primo passo che denota attenzione e interesse per le attività volte a trovare il proprio posto nel mondo.
Attività che, talvolta, possono risultare ostiche, specialmente per chi è alle prime armi.
Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di raccogliere tutte le informazioni fondamentali in una videoguida per chi cerca lavoro.
Partendo da alcune considerazioni preliminari alla ricerca di un impiego, forniamo consigli pratici su come lavorare a una buona candidatura, dove inviarla e dove trovare e selezionare gli annunci di lavoro. Non solo, perché analizziamo assieme le domande più frequentemente poste durante il colloquio di lavoro per affrontarlo al meglio.
Se vuoi inserirti velocemente nel mondo del lavoro, ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra videoguida: l’anteprima è gratuita.