“Non so cosa fare nella vita” è una delle affermazioni più frequenti da parte di giovani e giovanissimi.
Molto spesso, tale affermazione è legata alla vita professionale. In sostanza, oltre che a uno smarrimento generale, c’è la preoccupazione di non avere idea di che lavoro fare nella vita. Un problema, questo, che monopolizza la nostra esistenza.
D’altra parte, già da bambini ci viene chiesto cosa vogliamo diventare una volta adulti, quali sono le cose che ci piacciono, quali saranno i nostri obiettivi nella vita professionale.
Da un certo punto di vista, è normale che sia così: spesso è proprio il nostro lavoro, la professione che esercitiamo, a darci l’identità. Inoltre, è per il lavoro che rinunciamo ai momenti di svago, che sottraiamo agli affetti, che rinunciamo a una parte consistente del nostro tempo.
Alla luce di questa riflessione, il lavoro non può essere concepito semplicemente come ciò che ci permette di “mettere il pane in tavola”.
Pur ricevendo una buona retribuzione, non è detto che il mestiere che abbiamo intrapreso ci soddisfi e, considerando che, in quest’ottica, dovremmo sacrificare la maggior parte del tempo per una cosa che nemmeno ci piace così tanto, è chiaro che il non sapere che lavoro fare diventa una questione esistenziale.
Prima di tutto, è bene capire che non sei l’unico a non essere ancora stato in grado di trovare la propria strada nella vita.
Oggi come oggi, considerando le difficoltà che caratterizzano il mondo del lavoro, non avere entusiasmo o, talvolta, perdere interesse per tutto ciò che ha a che fare con la vita professionale non è un atteggiamento infrequente.
È, però, chiaro che per uscire da questa bolla di insoddisfazione e ansia è necessario reagire proattivamente.
Ed è proprio questo l’argomento con cui abbiamo deciso di aprire la nostra videoguida su come trovare lavoro.
Siamo consapevoli che non si possa cominciare a parlare dei metodi migliori per trovare un’opportunità professionale se prima non si è chiarito quale tipo di opportunità si sta cercando, cosa può rendere felici, per cosa può valere la pena dedicare tutto questo tempo della nostra vita.
In questo articolo, accenneremo ad alcuni aspetti che abbiamo trattato nella nostra videoguida. Se, però, vuoi subito immergerti in questo percorso ti consigliamo di vedere subito l’anteprima gratuita.
Come capire cosa fare nella vita e trovare il proprio scopo
Prima di cominciare, è bene chiarire che l’affermazione “non so cosa voglio fare nella vita” potrebbe essere legata o meno all’ambito professionale. È però proprio su quest’ultimo che ci vogliamo concentrare.
In effetti, trovare la propria strada in ambito lavorativo significa anche, almeno parzialmente, scardinare due convinzioni che spesso affliggono chi cerca disperatamente il suo posto nel mondo:
- non ho obiettivi nella vita;
- non ho interessi nella vita.
Spesso, infatti, pensieri di questo tipo vengono formulati proprio perché non si ragiona a mente lucida sulle opzioni concrete.
Persone che affermano di non avere obiettivi nella vita possono scoprire che, più semplicemente, le proprie passioni non vengono riconosciute dalla società odierna come attività utili al mondo (per le quali pagare qualcuno).
Ciò non significa, dunque, che dopo aver scardinato queste false convinzioni le cose diventino più facili.
Se non altro, però, in questo modo è possibile abbattere l’errata convinzione che sia tu a non avere obiettivi nella vita o a non avere interessi e prendere coscienza che, dal momento che per queste passioni non esiste una strada professionale preimpostata, sarà necessario trovare un compromesso tra ciò che si ama e ciò che vuole la società.
Non so cosa fare nella vita: trova il tuo ikigai
Se il lavoro non fosse l’unico veicolo per ottenere soldi e soddisfare i propri bisogni, ognuno di noi sarebbe libero di fare quel che vuole, senza domandarsi come capire che lavoro fare nella vita.
D’altra parte, se ci interessasse solo di guadagnare e non ci importasse di perdere prezioso tempo della nostra vita, saremmo aperti a qualsiasi tipo di lavoro.
Se è vero che esistono persone che sono costrette a prendere decisioni di questo tipo, lo è anche che se non sei tra queste, dovresti riflettere a lungo su quanto sia importante trovare un lavoro che non odi.
Tutto questo rimanda in qualche modo al concetto di ikigai, cioè “lo scopo della tua vita” e rappresenta, contemporaneamente:
- ciò che ami fare
- ciò in cui sei bravo
- ciò che può essere utile al mondo
- ciò che ti assicura un guadagno.
È bene chiarirlo: le persone che sono state in grado di trovare davvero il proprio ikigai non sono molte. È necessario scendere a patti con la realtà, il più delle volte scendendo a compromessi.
Ciò che è certo, però, è che ci sono alcuni piccoli step che permettono di avvicinarsi al proprio ikigai e, soprattutto, di cancellare quella sensazione di sentirsi bloccati nella vita.
Come scegliere cosa fare nella vita: i primi step del lungo cammino per realizzarsi
Trovare il proprio scopo nella vita non è affatto semplice, neanche per coloro che sono certi di ciò che amano e di avere interessi conciliabili con la vita professionale.
È certo, però, che se si vuol capire cosa fare nella vita sia fondamentale partire da quali sono le tue passioni, le cose che ami fare quotidianamente e che saresti disposto a fare tutti i giorni per circa 8 ore al giorno.
Una volta individuata la tua passione, il secondo step è porsi due importanti domande:
- questa cosa che so fare può essere utile per altri?
- qualcuno potrebbe pagarmi per farlo?
A seconda di ciò che ami fare, sicuramente la risposta cambierà e non poco. In alcuni casi, individuare la tua strada sarà molto semplice (mi piace aiutare le persone e l’anatomia umana = potrei fare il medico) in altre meno.
Un modo per trovare un compromesso tra ciò che amiamo e ciò che può essere utile è aprire la mente e cercare opportunità professionali in cui puoi, in qualche modo, dedicarti a ciò che ami fare.
Per esempio, se ami disegnare o se sei un creativo, cercando informazioni su Google potresti venire a conoscenza della figura del “grafico” o graphic designer.
In questo caso, non stiamo parlando di una figura che lavora alla sua opera per amore dell’arte per l’arte. Dovrai comunque sottostare a molte regole, dovrai pensare alla “funzionalità” del prodotto e ai benefici per l’azienda, e non a quanto sia bello o piacevole alla vista.
In ogni caso, però, questa attività sarà più vicina a ciò che ami fare di altri tipi di lavori.
Come capire cosa fare e… come fare soldi nella vita
Perché sia possibile trovare il giusto compromesso tra ciò che si ama e ciò che la società richiede per inserirsi nel mercato del lavoro, è necessario informarsi a fondo su quali sono gli ambiti e i settori professionali e individuare quello più in linea con le proprie inclinazioni.
Tuttavia, è indubbio chiedersi anche come fare soldi nella vita e, dunque, riflettere su quelle che sono le professioni che oggi aprono maggiori opportunità remunerative.
In sostanza, è giusto sognare il grande, ma rimanere coi piedi per terra. Il lavoro è ciò che ci permette di fare la spesa, di affittare o comprare casa, di mettere su una famiglia e così via.
Il consiglio, quindi, è di non perdere mai di vista questo aspetto nel momento in cui si effettuano le proprie ricerche.
Oltre a individuare una professione che potrebbe offrire la possibilità di fare ciò che amiamo, quali sono le sue mansioni e quali le sue responsabilità, è anche importante capire quale sia la domanda da parte del mercato del lavoro.
Come capire cosa si vuol fare e come realizzarsi nella vita
L’affermazione “non so cosa voglio fare nella vita” porta con sé una molteplicità di tematiche che solo in parte abbiamo trattato in questo articolo e abbiamo approfondito nella nostra videoguida su come trovare lavoro.
Dopo aver superato l’ostacolo più grande e impostato almeno i primi obiettivi nella vita, si dovranno superare altre sfide.
Spesso, per esempio, la sensazione di sentirsi bloccati o il ripetersi di non avere interessi, deriva anche dalle paure di tutto ciò che bisognerà affrontare dopo aver individuato la propria strada.
Non a caso, la nostra guida prosegue con alcuni consigli per scegliere il percorso di studi da intraprendere e non solo.
La disoccupazione nel nostro Paese, nonché la precarietà imperante, genera preoccupazione, distacco, disinteresse verso la ricerca di soluzioni per trovare il proprio posto nel mondo.
La nostra videoguida, quindi, nasce con l’obiettivo di offrire un altro punto di vista.
Con il giusto approccio, infatti, non solo è possibile trovare la propria strada nella vita, ma anche affrontare alcuni step fondamentali per la ricerca di un impiego: dalla preparazione del CV, anche se non si ha esperienza, ai metodi per superare con successo un colloquio di lavoro.
Guarda l’anteprima gratuita, dedicata proprio alle strategie da mettere in atto per capire cosa fare nella vita.