Qual è la laurea più richiesta per trovare lavoro? È questa una delle domande che ci si deve porre quando si sta valutando di proseguire gli studi.
Senza dubbio, laurearsi permette di aprirsi un maggior numero di opportunità in campo professionale. Nel 2021 il tasso di occupazione tra i laureati in età compresa tra i 20 e i 64 anni è pari al 79,2%, contro il 65,2% di chi ha il solo diploma.
È anche vero, però, che non sempre avere una laurea costituisce una garanzia nella ricerca dell’impiego. Diversi sono i fattori che permettono di trovare lavoro, così come di ottenere una retribuzione soddisfacente.
Proprio per questo motivo abbiamo creato la nostra videoguida per trovare lavoro, con diversi consigli pratici utili tanto ai laureati quanto ai diplomati, ma che può essere utile specialmente per coloro che si trovano proprio ora a dover scegliere per il proprio futuro.
Una volta preso il diploma, infatti, la scelta del percorso universitario si presenta come un’ardua sfida. Entrano in gioco diversi fattori: le proprie attitudini, i propri desideri, ma anche le possibilità occupazionali.
Ecco perché conviene analizzare il mercato del lavoro e farsi almeno un’idea di quelle che sono le lauree più richieste nel mondo del lavoro.
Qual è la laurea più richiesta per trovare lavoro in Italia: la classifica 2022
A onor del vero, online si trovano molte classifiche delle lauree più richieste per trovare lavoro in Italia.
Tra quelle più attendibili c’è sicuramente quella stilata da Almalaurea che individua le lauree magistrali più richieste:
- informatica e tecnologie ICT
- ingegneria industriale e dell’informazione
- architettura e ingegneria civile
- gruppo economico
- scientifico
- agrario-forestale
- medico-sanitario
- scienze motorie e sportive
- linguistico
- psicologico
- politico-sociale e comunicazione
- letterario-umanistico
- arte e design
- educazione e formazione.
Analizzando questa classifica, appare chiaro che studi informatici, ingegneria e quelli legati al gruppo economico, così come medicina e farmacia siano quelli che offrono maggior opportunità professionali.
Laurea più richiesta per trovare lavoro e… laurea peggiore
Ad avere maggiori opportunità occupazionali sono coloro che hanno perseguito gli studi in informatica, nell’area economico statistica, le cui previsioni per il quinquennio 2021-2025 vedono un fabbisogno compreso tra 36mila e 40mila unità in media annua, nell’area giuridico e politico-sociale, con una richiesta di 39mila unità all’anno e nell’area medico-sanitaria, con un fabbisogno di laureati di 31mila-35mila unità.
Così come ci sono lauree più richieste per trovare lavoro, è innegabile che vi sia anche l’altro lato della medaglia.
Non possono godere delle stesse opportunità professionali i laureati in ambito letterario, filosofico o artistico né chi ha studiato psicologia o design.
Vuoi trovare lavoro ma non sai come creare il tuo CV o scrivere una lettera di presentazione? Chiedi una consulenza: ti aiuteremo in tutti gli step per trovare lavoro, dalla candidatura al colloquio di lavoro.
Scegliere la laurea più richiesta per trovare lavoro è una buona idea?
La domanda può sembrare alquanto banale, ma in realtà non lo è affatto.
Ci sono studenti che, una volta preso il diploma, decidono di continuare gli studi, ma dal momento che non hanno le idee chiare in merito al proprio futuro, basano la propria scelta sulle ricerche in merito alla laurea più richiesta per trovare lavoro.
È una buona idea? Da un certo punto di vista, analizzare la richiesta del mercato del lavoro è fondamentale, specialmente se non si è ancora presa una scelta consapevole in merito alla professione che si vorrà svolgere. Dall’altra, scelte basate esclusivamente su dati di questo tipo, possono portare a decisioni sbagliate.
Non basta dire che chi studia economia ha più possibilità di trovare lavoro, perché qualora mancasse passione, per prima cosa ci sarebbe il rischio di prolungare gli anni di studio, in secondo luogo lo scarso interesse per la materia potrebbe diminuire le possibilità di essere selezionati dalle aziende.
La laurea più richiesta per trovare lavoro non è tutto: le “professioni del futuro”
Oltre ad analizzare le classifiche delle lauree più richieste per trovare lavoro, è doveroso anche dare uno sguardo a quei settori che, di anno in anno, crescono sempre più e a quelle che possiamo definire le “professioni del futuro”.
Per esempio, rientrano tra queste quelle legate al mondo del digital marketing, della cyber security o dell’intelligenza artificiale.
Benché si tratti di settori che stanno aumentando sempre più la ricerca di personale, non sempre per potervi accedere è necessario essere laureati.
In parte, probabilmente perché sono ancora pochi i corsi di laurea che offrono un’adeguata formazione in tal senso, in parte perché le aziende che ricercano professionisti di questo tipo sono interessati più alle effettive competenze che ai titoli di studio.
Piuttosto che rincorrere la laurea più richiesta per trovare lavoro, quindi, bisogna allargare i propri orizzonti e riflettere anche sui nuovi campi professionali.
Solo dopo aver vagliato le diverse opportunità si potrà poi ragionare sugli step successivi (quale titolo di studio conseguire, iscriversi all’università o frequentare corsi professionalizzanti, sperimentare anche costruendo propri progetti che possono essere inseriti nel proprio portfolio).
Come scegliere il percorso di studi per trovare lavoro
Abbiamo dato un’occhiata a quelli che sono i dati relativi alle lauree più richieste per trovare lavoro.
Abbiamo anche visto, però, che non sempre è possibile scegliere di cominciare un determinato percorso di studi solo perché “conveniente” e che vi sono alcuni settori in cui, più che il titolo di studio, vengono valutate le competenze già acquisite.
In sostanza, chi ha da poco conseguito il diploma (o lo farà a breve) può scegliere di percorre diverse strade:
- scegliere un percorso di studi universitario, in base sì alle richieste del mercato del lavoro, ma anche alle proprie attitudini e desideri;
- decidere di seguire corsi professionalizzanti in settori che non sempre richiedono la laurea;
- acquisire quante più competenze possibili in un determinato settore;
- inserirsi subito nel mondo del lavoro.
In realtà, le ultime due opzioni non si escludono tra loro e possono andare di pari passo con lo studio universitario o mentre si frequenta un corso professionalizzante.
Soprattutto, è fondamentale riuscire a comunicare ciò che si sa fare e la propria preparazione alle aziende sia in fase di candidatura, sia durante il colloquio di lavoro.
È proprio per questo motivo che nella nostra videoguida su come trovare lavoro abbiamo messo in evidenza proprio questi aspetti, fornendo consigli pratici su come organizzare un curriculum e come scrivere una lettera di presentazione efficace.
Non solo, perché ci siamo soffermati anche sulle domande più frequenti poste a un colloquio di lavoro e sui metodi più efficaci per trovare lavoro sia offline che online.
Pensata per chi sta muovendo i primi passi nel mondo professionale, la nostra guida è perfetta per chi si trova a scegliere come proseguire dopo il diploma.
La prima parte, infatti, è dedicata ai metodi per capire cosa fare nella vita e anche come scegliere il percorso di studio per evitare di perdere tempo e raggiungere una formazione che permetta di inserirsi velocemente nel mondo del lavoro.
Proprio questa prima parte costituisce l’anteprima della nostra videoguida che è anche gratuita.