Master UX Design: come non sprecare soldi

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

La professione dell’UX Designer è rapidamente diventata uno dei lavori più richiesti nel mercato del lavoro. Ecco perché molti aspiranti professionisti in questo settore cercano un master in UX design. 

Oltre a questa possibilità, però, esistono anche altre strade per acquisire le giuste competenze e conseguire un titolo che permetta di ampliare le opportunità professionali in questo settore. 

Ma allora tra tutti i percorsi formativi possibili, qual è il migliore in termini di rapporto qualità-prezzo per diventare un UX Designer qualificato e riconosciuto?

Chi è l’UX Designer

Prima di esplorare le opportunità formative, tra master in UX design o corsi di formazione, focalizziamoci sul “chi è” l’UX Designer.

L’UX Designer è colui che si occupa dell’esperienza di navigazione dell’utente su un sito web o di interazione con un qualsiasi prodotto o servizio (User Experience). Il suo compito è di progettare un’interfaccia che consenta all’utente di scoprire un prodotto dall’inizio alla fine.

L’esperto di UX quindi deve garantire che l’esperienza utente sia intuitiva e piacevole attraverso un percorso breve e semplice per comprendere le potenzialità del prodotto e l’adeguamento del prodotto digitale alle esigenze degli utenti.

Ma come fa a conoscere i bisogni e le richieste degli utenti?

L’UX Designer utilizza tante tecniche e metodi di indagine (interviste, questionari e test sull’usabilità) per ricavare informazioni fondamentali sul comportamento degli utenti e per scovare i punti di forza e debolezza di un prodotto o servizio. In poche parole l’UX Designer si concentra sull’aspetto emotivo dei suoi clienti e sull’usabilità del prodotto per risolvere i problemi delle persone di fronte a dei possibili disagi e per migliorare le prestazioni di un bene o servizio.

Quindi gli obiettivi principali dell’UX Designer sono:

  • progettare un prodotto o servizio digitale funzionale
  • conoscere le caratteristiche di ogni device e supporto digitali
  • saper utilizzare i software oggi più diffusi
  • sfruttare il design in funzione dell’accessibilità
  • analizzare e individuare il target di riferimento
  • saper differenziare il brand dai competitor
  • creare contenuti efficaci che catturino l’attenzione degli utenti in rete
  • acquisire skills forti e trasversali

Come diventare un UX Designer professionista con Master in UX design o corsi

Come abbiamo visto, il mondo dell’UX Design è molto vasto e comprende più materie di studio, come marketing, psicologia, graphic design, statistica e informatica. Generalmente si sceglie uno o più di questi percorsi accademici offerti negli atenei italiani per poi conseguire un Master in UX design.

Un’alternativa ugualmente valida è scegliere un corso di formazione specializzato dedicato esclusivamente all’UX Design e a tutto quello che circonda la User Experience. Questo per approfondire le conoscenze teoriche e per acquisire più competenze pratiche che sono di vitale importanza durante i colloqui di lavoro per questo settore specifico della comunicazione digitale.

Se davvero entrambi i percorsi formativi sono validi e riconosciuti per diventare un UX Designer professionista, allora quali sono le differenze tra un Master in UX design e un Corso?

 UX design master vs Corso di UX Design

La durata

 I Master in UX Design di solito hanno una durata fissa da uno a due anni.

I Corsi di UX Design invece hanno una durata flessibile, perché dipende dallo studente in quanto tempo riuscirà ad acquisire tutte le conoscenze e le competenze necessarie.

Chi può accedere

 Prima di essere ammessi al Master in user experience ci sono delle grandi selezioni da svolgere, tenendo conto soprattutto del titolo di studio precedentemente acquisito.

Mentre i Corsi sono accessibili per tutti, dai professionisti in cerca di ulteriori aggiornamenti ai studenti che per la prima volta si affacciano alla vendita e alla comunicazione digitale.

Costo

Parlando in termini economici, i Master che sono offerti da atenei o i master online in UX design di scuole prestigiose e facoltose comportano un costo altrettanto esoso.

Invece i Corsi offerti da scuole di formazione prevalentemente online sono pensati e hanno un prezzo più accessibile anche per chi non ha grandi possibilità economiche ma vuole comunque diventare un professionista qualificato e affidabile.

Miglior Corso UX Design

Le differenze tra Master e Corsi sono chiare e lampanti e non c’è alcun dubbio sui vantaggi che un buon Corso di UX Design comporta al giorno d’oggi per chi vuole diventare un UX Designer qualificato e professionale. D’altronde il primo passo da compiere per chi vuole avviare una carriera florida e significativa è selezionare la giusta formazione al giusto prezzo.

 Tra tutti i Corsi di UX Design esistenti il miglior corso è il Corso UX Completo
.

Questo è uno dei pochissimi corsi di UX Design in Italia che, oltre ad avere un programma vasto e dettagliato su ogni aspetto della UX, ti permette anche di accedere alla fase di creazione del tuo portfolio, nella quale sarai seguito dai tuoi mentor per raccogliere tutti i progetti che hai sviluppato durante il corso.

Inoltre al termine del corso riceverai una certificazione e la referenza diretta del mentor che garantirà la tua competenza, la quale ti sarà di grande aiuto durante i tuoi colloqui di lavoro sia in Italia che all’estero.

Questo corso offre uno sguardo rivoluzionario volto a scoprire i principi della navigazione intuitiva e della progettazione delle informazioni, utilizzando strumenti e approfondendo spunti di riflessione su aspetti considerati “banali” dell’usabilità, ma che se osservati con criterio possono garantire un’esperienza migliore ai visitatori e agli utenti del sito web.

Il Corso UX Completo è il miglior corso in Italia che ti permette di avviarti alla carriera da UX Designer!

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio