Hai appena concluso il tuo percorso in uno dei corsi inerenti ad Architettura e vorresti continuare la tua formazione specialistica? Sei alla ricerca del corso più adatto a te e che sappia orientarti verso un futuro professionale soddisfacente? Sei nel posto giusto!
In quest’articolo ti forniremo tutte le informazioni fondamentali per orientarti tra i corsi di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio, in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura ed in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale. Continua a leggere per scoprire le modalità di accesso ai corsi, le principali aree di studio trattate, nonché i più imporatnti sbocchi lavoartivi associati a questi percorsi.
Potrai accedere a ciascuno dei corsi che ti indicheremo grazie alla tua laurea in uno dei corsi di cui ti parliamo nella nostra guida ai corsi di laurea triennale.
Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura
Naturale continuazione del corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura, questa classe di Laurea Magistrale ti porterà a specializzarti nella progettazione architettonica in diversi contesti e con diverse finalità.
Grazie alle conoscenze teoriche e pratiche che acquisirai attraverso lezioni frontali e laboratori di progettazione sarai in grado di progettare edifici, fare operazioni di restauro del patrimonio storico, interventi di ristrutturazione e riprogettazione territoriale, il tutto in conformità con le norme di pianificazione urbanistica e paesaggistica che avrai appreso durante la tua formazione specialistica.
Grazie alla tua formazione interdisciplinare e alle skills di alto profilo, potrai operare come responsabile tecnico e supervisionare l’attuazione dei tuoi progetti, anche ricoprendo cariche dirigenziali.
Insomma, sarai capace di ideare progetti che sappiano amalgamare le esigenze di efficienza, sostenibilità e realizzabilità, senza venir meno alla componenete stilistica. Potrai operare su diverse scale di intervento, proponendo la creazione di nuovi edifici o la riprogettazione sull’esistente, accompagnando le tue idee fino alla loro realizzazione concreta.
Forte della tua Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura potrai lavorare come Architetto, previo il superamento dell’Esame di Stato e l’iscrizione all’Albo A degli Architetti, ma potrai operare anche con ruoli dirigenziali nell’ingegneria edile e come pianificatore e specialista del recupero paesaggistico.
Affronterai soprattutto esami nell’ambito della progettazione urbanistica, territoriale ed architettonica, della fisica architettonica, senza però dimenticare le scienze economiche, sociali, giuridiche per l’architettura e l’urbanistica che ti permetteranno di ideare progetti in accordo con l’area circostante.
Fondamentale sarà inoltre l’utilizzo di software che ti accompagneranno costantemente nei tuoi esami tra cui Autocad 2D, Photoshop, Revit ed altri software utilizzati dai professionisti.
A questo proposito, sarà utile conoscere e imparare a utilizzare questi programmi già durante gli anni universitari, per facilitare lo studio e il superamento di alcuni esami, ma soprattutto per maturare competenze pratiche subito spendibili nel mondo del lavoro.
Ecco perché ti consigliamo alcuni corsi che ti potrebbero interessare:
-
AutoCad Corso Completo
-
Corso AutoCAD 2D e 3D. Il disegno e la progettazione
-
Corso 3ds max Modellazione Architettonica Esterni
-
Corso Architettura e Photoshop
-
Corso Completo Architettura con Revit
-
Corso Lumion per l’architettura e il design
-
Corso Completo di Architettura 3D per Blender
L’accesso ai corsi di Laurea Magistrale in Architettura ed Ingegneria Edile-Architettura sono solitamente a numero chiuso e richiedono il superamento di un test d’ingresso a programmazione locale le cui date e modalità di somministrazione sono decise in autonomia dalle diverse università italiane.
Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in architettura!
Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio
Presenti in quattro Università italiane (Firenze, Genova, Milano e Roma), i corsi inerenti a questa classe di laurea sono fortemente improntati ad una multidisciplinarietà che ti renderà capace, nel tuo futuro professionale, di operare nella pianificazione, progettazione e gestione degli interventi di configurazione e modificazione del paesaggio da un punto di vista architettonico.
Ciò significa che a diverrai in grado di comprendere l’interazione tra edilizia, architettura e gestione sostenibile della modificazione paesaggistica.
Imparerai quindi ad intervenire per promuovere un’evoluzione armonoiosa delle caratteristiche antropiche e naturali del paesaggio. Sarai capace di unire in maniera positiva le necessità umane e quelle ambientali, comprendendo e minimizzando l’impatto delle strutture ed infrastrutture sull’ambiente circostante.
Sarai inoltre in grado di promuovere l’efficienza e l’efficacia delle progettazioni grazie alla collaborazione con altre figure specializzate nell’architettura, nell’ingegneria e nelle scienze naturali acquisendo quindi importanti abilità di teamwork.
Saprai, in ultimo, intervenire nel recupero dell’architettura rurale e nella conservazione del territorio
Per acquisire queste skills ti confronterai con esami nell’ambito dell’architettura ed ecologia del paesaggio, dell’economia gestionale, nonché dell’ingegneria agraria.
Queste competenze ti permetteranno di entrare abilmente nel mercato del lavoro ricoprendo ruoli quali agronomo, forestale, nonché pianificatore della conservazione e del recupero del territorio.
Potrai quindi lavorare in imprese sia pubbliche che private e seguire importanti progetti sin dalla loro primissima ideazione fino alla concretizzazione materiale.
Per quanto riguarda le modalità di accesso ai corsi, questi sono a numero aperto nelle Università di Firenze, Genova e Roma, mentre il corso di Landscape Architecture. Land Landscape Heritage dell’università di milano è a numero chiuso con programmazione locale. Inoltre, questo è l’unico corso tenuto in lingua inglese e per il cui accesso sarà indispensabile la certificazione delle conoscenze in questa lingua.
Se vuoi cominciare già a prepararti per l’università o aiutarti nell’orientamento, il consiglio è quello di dedicare del tempo alla lettura di alcuni libri dedicati.
Te ne consigliamo alcuni:
-
Progettare la natura. Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all’epoca contemporanea
-
1000 idee per progettare il paesaggio
-
Architettura del paesaggio. Evoluzione storica
-
Dettagli di architettura del paesaggio
-
Paesaggio e architettura nell’Italia contemporanea
-
L’architettura del paesaggio italiano
Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale
Anche questa strada ti avvicinerà in particolare alla progettazione urbana e territoriale. Per operare attivamente in questo campo acquisirai competenze urbanistico/architettoniche, skill di ingegneria del territorio e dell’ambiente nonché importanti conoscenze di carattere socio-economico.
Queste competenze ti sarano d’aiuto nei compiti professionali di gestione, coordinamento e progettazione di programmi edilizi ed urbanistici, nella valutazione e conservazione del territorio, nonché nella gestione efficace delle interazioni fra le diverse figure professionali che operano ed influiscono nella costruzione del territorio e della città.
Potrai lavorare come pianificatore e specialista del recupero paesaggistico sia in contesti pubblici che privati, cosa che ti permetterà di spendere le tue competenze in aree molto diverse nel mercato del lavoro tra cui, ad esempio, il ramo della consulenza.
Per pervenire a questi obiettivi, durante il tuo percorso di studi specialistici affronterai esami di Ingegneria e scienze del territorio, Urbanistica e pianificazione, nonché di Economia, politica e sociologia .
Per quanto riguarda l’accesso ai corsi di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, sono i diversi atenei a scegliere le modalità d’accesso. La maggior parte richiede il superamento di un test d’ingresso a programmazione locale, le cui date e modalità di somministrazione saranno decise autonomamente dalle università.
Anche in questo caso, ti consigliamo alcuni libri sull’argomento. La lettura di questi testi potrebbe aiutarti ad acquisire alcune conoscenze utili prima di intraprendere il percorso di studi:
-
Progettazione sostenibile. Dalla pianificazione territoriale all’ecodesign
-
La città antisismica. Storia, strumenti e prospettive per la riduzione del rischio sismico
-
Fondamenti di urbanistica
-
L’energia nelle trasformazioni del territorio
Se sei arrivato sin qui vogliamo inoltre segnalarti una caratteristica importantissima e comune a tutti i corsi: per apprendere le abilità di progettazione sarai messo di fronte a richieste di veri e propri progetti, simulati nei diversi esami, che ti daranno la misura della tua futura professione e ti permetteranno di approcciarti al mondo del lavoro.
Ovviamente questi richiederanno una competenza informatica da non trascurare vista l’ormai schiacciante importanza dell’utilizzo di programmi multimediali per la produzione di progetti sempre più precisi, interattivi e vivi.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Architettura, Urbanistica e Mondo del Lavoro
La situazione lavorativa a cinque anni dalla laurea per i Laureati Magistrali in uno dei corsi sopra descritti è buona sia per quanto riguarda la percentuale di occupati sia per la stabilità lavorativa.
Gli sbocchi lavorativi riguardano in particolar modo il privato, con attività di consulenza in primis.
In ogni caso, molti Master di II livello garantiscono l’acquisizione di competenze particolari che ti permetteranno di avvicinarti ad importanti studi nonché di avere sicuramente una marcia in più nel moderno mercato del lavoro che tende a ricercare figure sempre più specializzate in ambiti sempre più specifici.
Indipendentemente da cosa sceglierai di studiare, ci sono tecniche e strumenti che possono notevolmente aumentare le tue possibilità di successo nella ricerca del lavoro dei tuoi sogni.
Una presenza rilevante su internet è fondamentale al giorno d’oggi per spiccare rispetto agli altri candidati agli occhi delle aziende.
Scopri come raggiungere un rilevante vantaggio competitivo rispetto agli altri grazie alla masterclass targata Lacerba sul Jobseeking, che ti fornirà la cassetta degli attrezzi indispensabile per rendere efficaci ed efficienti la ricerca del lavoro dei tuoi sogni!
Dagli un’occhiata cliccando su questo link per scoprire i dettagli!
Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis
Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:
puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .
Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.
Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).
La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.
Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:
- Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
- Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
- Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
- Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
- Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
- Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
- Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.
Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti
Quanto guadagnano i laureati in Architettura e che percentuali di essi trovano occupazione?
Alla fine del percorso, quando avrai preso la laurea, in che modo questa fatica contribuirà al tuo successo nel mondo del lavoro ?
Non possiamo prevedere il futuro ma possiamo mostrarti i dati relativi alle retribuzioni e alla percentuale di occupati a 5 anni dal conseguimento di una laurea magistrale. I dati riportati sono suddivisi per corso di laurea e per ateneo e sono raccolti da Almalaurea.
Riportiamo anche gli stessi dati per tutte le classi di laurea in modo tale da permetterti di confrontare stipendi e tasso di occupazione dei corsi di laurea che stai valutando, con tutti gli altri.
Altri articoli che potrebbero interessarti: