Stai per cominciare il tuo percorso universitario e non hai ancora le idee chiare sul da farsi? Quando cammini per le strade della tua città non puoi fare a meno di ammirare tutto ciò che ti circonda, dagli edifici più affascinanti fino alle zone di verde interne al tessuto urbano? Se ti ritrovi in questa descrizione, uno dei corsi in Architettura, Urbanistica e Tecniche dell’Edilizia può fare al caso tuo!
In quest’articolo ti forniremo tutte le informazioni utili circa i corsi in Scienze dell’Architettura. Inoltre troverai fondamentali indicazioni riguardanti le Scienze della Pianificazione Territoriale e Scienze e Tecniche dell’Urbanistica che ti serviranno per orientarti al meglio nel mondo universitario e per avere una più ampia scelta utile a seguire la tua passione!
Architettura ed Urbanistica: test d’ingresso o numero aperto?
Le tre classi di Laurea Triennale di cui ti parleremo in quest’articolo differiscono l’una dall’altra per diversi motivi. Già le modalità d’accesso dono differenti per i corsi di Scienze dell’Architettura e per quelli di Scienze della Pianificazione Territoriale e Scienze e Tecniche dell’Edilizia.
La classe di Laurea in Architettura appartiene al novero di quelle Lauree a numero chiuso a livello nazionale.
Ciò vuol dire che le date e le modalità di somministrazione del test, nonché i posti a disposizione nelle diverse università italiane, sono uguali per tutti gli atenei in Italia e sono decise dal Ministero dell’Istruzione.
Potrai trovare tutte le informazioni al riguardo sul bando del Ministero, pubblicato di anno in anno dallo stesso Miur e sui siti di tutte le università in cui sono attivi dei corsi in Scienze dell’Architettura. Per facilitarti il compito, alla fine di questo articolo troverai un comodo elenco con tutti i corsi di Scienze dell’Architettura attivi in Italia.
In ogni caso, possiamo fornirti delle importanti informazioni riguardanti il test, che potranno aiutarti a capire che cosa studiare e come prepararti per questo importante passo.
In primis ti segnaliamo che il test d’ingresso a Scienze dell’Architettura è composto da 60 domande a risposta multipla, ciascuna con 5 possibili soluzioni, alle quali potrai rispondere in 100 minuti. Gli argomenti tra cui si suddividono queste domande sono: cultura generale, logica e ragionamento, storia, fisica e matematica, nonché disegno e rappresentazione.
Per quanto riguarda le classi di Laurea Triennale in Pianificazione Territoriale e Scienze e Tecniche dell’Edilizia, il discorso cambia radicalmente. Facendo una media dei corsi attivi in questo ambito, possiamo notare che la maggioranza di questi è a numero aperto, anche se ci sono numerosi atenei che richiedono il superamento di un test d’ingresso a programmazione locale per l’accesso ai corsi.
Ciò vuol dire che dovrai superare un test le cui date e modalità di somministrazione saranno decise in maniera autonoma dalle diverse università.
Anche qui, le domande a risposta multipla verteranno principalmente su argomenti di cultura generale, logica e ragionamento, storia, fisica e matematica, nonché su tecniche di disegno.
Ti consigliamo, in ogni caso, di prendere visione dei bandi di ciascun ateneo al fine di avere informazioni sempre aggiornate circa le modalità d’accesso.
Ti stai preprando per il test d’ingresso? Potrebbero esserti utili questi manuali di preparazione:
-
Alphatest architettura kit completo
-
Alphatest architettura manuale di preparazione
-
EdiTest Architettura
Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in architettura!
Architettura ed Urbanistica: cosa si studia?
Una prima informazione fondamentale da tenere a mente prima di iscriversi ad uno dei corsi di cui ti parliamo in quest’articolo riguarda la forte interdisciplinarietà che li caratterizza.
Ciò vuol dire che acquisirai fondamentali conoscenze riguardanti le scienze matematiche, fisiche, chimiche, storiche. Inoltre imparerai ad utilizzare tecniche che sappiano fondere conoscenze scientifico-tecnologiche con nozioni umanistico-sociali, al fine di produrre dei progetti che sappiano tenere conto di entrambi i pilastri dell’architettura: le competenze scientifiche e progettuali unite all’abilità di inserire i progetti in un tessuto urbano più ampio, che deve essere messo in condizione abbracciare e mai rigettare il nuovo.
Tuttavia, ci sono alcune aree specifiche di maggior interesse per ciascuno dei corsi citati, che li rendono differenti e che ti prepareranno a diverse carriere professionali. Di seguito una descrizione più specifica delle classi di laurea:
-
Scienze dell’Architettura: seguendo questa strada, ti concentrerai sulla pianficazione e progettazione di edifici e strutture, integrando e gli aspetti ambientali, i principi d’ingegneria e le norme governative in progetti che sappiano dare rilievo sia alla componente tecnica dell’edificio, sia alla componente stilistica. I più grandi architetti sono, infatti, coloro che sanno amalgamare questi due aspetti in opere che sappiano fondersi con il territorio essendo, al contempo, innovative ed a misura d’uomo. Per raggiungere questo scopo affronterai diversi esami di fisica e matematica, di storia dell’architettura, oltre a concentrarti sull’acquisizione di tecniche delle costruzioni, di urbanistica e di progettazione architettonica.
-
Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale: seguendo questo percorso ti focalizzerai sull’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche utili alla progettazione e gestione del territorio e del paesaggio, in accordo con il principio dello sviluppo ambientale sostenibile. Molto importanti sono le nozioni di verde pubblico e privato e di rispetto dell’ambiente che divengono, ad oggi, nucleo centrale della progettazione urbana ed extra-urbana. Affronterai pertanto esami di fisica e matematica, ma anche di biologia, botanica, sistemi zootecnici, pianificazione territoriale, infrastrutture per il territorio ed economia ambientale, il tutto in un’ottica interdisciplinare per la quale competenze diverse si amalgamano nella gestione corretta del territorio.
-
Scienze e Tecniche dell’Edilizia: anche in questi corsi particolare enfasi viene data alla sostenibilità ambientale ed alla progettazione sostenibile degli edifici e del territorio, ma ti concentrerai prevalentemente sugli aspetti legati all’edilizia, cioè alla progettazione, cantierizzazione alla gestione delle opere edili e dei patrimoni immobiliari Affrontrai pertanto esami nell’ambito della matematica della chimica, del disegno, ma anche e soprattutto in ambito della progettazione architettonica ed ambientale.
Per prepararti all’università o aiutarti a scegliere i percorsi più adatti a te, il consiglio è di dedicare del tempo alla lettura di alcuni testi che ti daranno una marcia in più ancor prima di intraprendere gli studi.
Te ne consigliamo alcuni che potrebbero interessarti:
-
Storia dell’architettura occidentale
-
Storia dell’architettura moderna
-
Storia dell’architettura contemporanea
-
Materiali e tecnologie dell’architettura
-
Tecnologia dell’architettura, modelli funzionali, elementi costruttivi
-
Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista
-
Fondamenti di urbanistica
-
Fondamenti di tecnica delle costruzioni
-
Enciclopedia pratica per progettare e costruire
-
Tecniche e architettura
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Architettura ed Urbanistica: dopo la Laurea Triennale
Concluso il tuo percorso di studi triennale in ciascuno di queste classi di Laurea potrai decidere se continaure la tua formazione all’università iscrivendoti ad una Laurea Magistrale, di cui ti parliamo in questo articolo dedicato alla Laurea Magistrale in Architettura e Urbanistica, attraverso Master di I livello o Corsi Professionalizzanti, o se avventurarti nel mondo del lavoro.
Per quanto concerne Scienze dell’Architettura, potrai iscriverti alla sezione B dell’Albo degli Architetti, previo il superamento di un esame di stato. Ricoprirai quindi il ruolo di architetto iunior e potrai affiancare un architetto iscritto all’albo A in qualsiasi fase della progettazione, oltre che ricoprire il ruolo di tecnico delle costruzioni lavorando sia in ambienti pubblici che privati.
Con un titolo in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale o in Scienze e Tecniche dell’Edilizia potrai ricoprire ruoli rispettivamente di tecnico del controllo ambientale, tecnico agronomo e di disegnatore tecnico, tecnico delle costruzioni civili e così via.
Ti segnaliamo, però, che nonostante la situazione lavorativa dei laureati triennali in questo campo risulti abbastanza buona, questa migliora sensibilmente per i Laureati Magistrali o per coloro che hanno frequentato dei Corsi professionalizzanti o dei Master di I livello. Questo perché il mercato del lavoro è alla costante ricerca di figure professionali sempre più specifiche e qualificate.
In più, anche durante gli studi, sarà fondamentale spratichirsi con alcuni dei programmi più utilizzati dai professionisti, per entrare nel mondo del lavoro in breve tempo e vantando una vasta gamma di competenze pratiche.
A questo proposito, ti consigliamo alcuni corsi che potrebbero esserti utili:
-
Corso base Sketchup per architettura e design
-
Corso Architettura e Photoshop
-
Architettura e Photoshop: colorare e disegnare
-
Corso Completo Architettura con Revit
-
Corso Lumion per l’architettura e il design
-
Corso Completo di Architettura 3D per Blender
Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis
Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:
puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .
Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.
Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).
La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.
Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:
- Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
- Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
- Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
- Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
- Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
- Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
- Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.
Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti
Quanto guadagnano i laureati in Architettura e che percentuali di essi trovano occupazione?
Alla fine del percorso, quando avrai preso la laurea, in che modo questa fatica contribuirà al tuo successo nel mondo del lavoro?
Non possiamo prevedere il futuro ma possiamo mostrarti i dati relativi alle retribuzioni e alla percentuale di occupati a 5 anni dal conseguimento di una laurea magistrale. I dati riportati sono suddivisi per corso di laurea e per ateneo e sono raccolti da Almalaurea.
Riportiamo anche gli stessi dati per tutte le classi di laurea in modo tale da permetterti di confrontare stipendi e tasso di occupazione dei corsi di laurea che stai valutando, con tutti gli altri.
Studi o hai studiato architettura e vorresti lavorare in questo settore, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in architettura!
Altri articoli che potrebbero interessarti: