Quello che nessuno ti dirà! Cosa sono CPM e PERT?

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Probabilmente, in questo momento ti starai chiedendo cosa significhino le sigle di cosa è CPM e PERT ; Ti capisco, non lo sapevamo neanche noi… Ma non preoccuparti e fai attenzione, lo scoprirai.

 CPM

Il project management o project management è una forma sistematica di pianificazione, programmazione, esecuzione, monitoraggio e controllo dei diversi aspetti, avendo come visione l’ambito dell’obiettivo fissato al momento della formulazione del progetto.

Hai già un’idea di cosa sono CPM e PERT ? Ecco la definizione! Sono tecniche di gestione dei progetti basate sulla rete che mostrano il flusso e la sequenza di attività ed eventi. A proposito, i 2 metodi di programmazione utilizzano un approccio comune per progettare la rete e determinarne il percorso critico; Va anche detto che servono per portare a termine con successo un progetto e, quindi, si usano insieme.Tuttavia, tra quello che è CPM e PERT ci sono molte differenze che vedremo in seguito. Continua a leggere!

C’era una volta… PERT!

Project Evaluation and Review Technique (PERT) , acronimo di Program (Project) Evaluation and Review Technique. È una tecnica che viene utilizzata per gestire le attività incerte di un progetto, studiando e rappresentando i compiti per completarlo e individuando il tempo minimo necessario per la sua esecuzione. Il metodo PERT utilizza il tempo come variabile che rappresenta l’applicazione della risorsa pianificata insieme alla specifica delle prestazioni.

Fasi della tecnica PERT:

  • Il progetto si articola in attività ed eventi.
  • Dopo aver determinato la sequenza corretta, viene creata una rete.
  • Infine, viene calcolato il tempo necessario per ciascuna attività e viene determinato il percorso critico.

E adesso? CPM!

Critical Path Method (CPM), acronimo di Critical Path Method. È un algoritmo statistico di project management in cui avviene l’organizzazione e il controllo di attività ben definite. Qui si presume che la durata dell’attività sia fissa e sicura, quindi il CPM viene utilizzato per calcolare l’ora di inizio più vicina e più recente possibile per ciascuna attività.

Hai già capito cosa sono CPM e PERT ? Bene, andiamo per gradi.

Il processo CPM differenzia percorsi critici e non critici per ridurre i tempi ed evitare la generazione di code. Il motivo per identificare i percorsi critici è che se un’attività viene ritardata, influenzerà l’intero processo.

Fasi del metodo CMP:

  • Preparare un elenco composto da tutte le attività necessarie per completare un progetto.
  • Calcola il tempo necessario per completare ogni attività.
  • Determina la dipendenza tra le attività, perché con questo vediamo che il » percorso critico » può essere definito come una sequenza di attività in una rete.

Differenze tra ciò che è CPM e PERT

Come accennato in precedenza, ci sono un’ampia varietà di differenze tra ciò che è CPM e PERT che vedremo di seguito:

  • PERT è una tecnica di pianificazione e controllo del tempo, a differenza del CPM, che è un metodo per controllare costi e tempi.
  • Mentre il grafico PERT si è evoluto come progetto di ricerca e sviluppo, CPM è cambiato come progetto di costruzione.
  • Il PERT è impostato in base agli eventi e il CPM è allineato alle attività.
  • In CPM viene utilizzato un modello deterministico; al contrario, PERT utilizza un modello probabilistico.
  • Ci sono tre stime temporali in PERT, cioè tempo ottimistico, tempo molto probabile e tempo pessimistico. Da parte sua, c’è solo una stima in CPM.
  • Il metodo PERT è più adatto per la stima del tempo ad alta precisione, mentre il CPM è stretto per la stima del tempo ragionevole.
  • PERT si occupa di attività imprevedibili, ma CPM si occupa di attività prevedibili.
  • PERT viene utilizzato quando la natura del lavoro non è ripetitiva, a differenza di CPM che comporta un lavoro di natura ripetitiva.
  • C’è una demarcazione tra percorsi critici e non critici in CPM, che non è il caso di PERT.

Pensavi che ci fossero poche differenze tra ciò che è CPM e PERT? No, e tuttavia le differenze si confondono man mano che le tecniche si fondono nel tempo. Pertanto, nella maggior parte dei progetti questi strumenti vengono utilizzati come uno e, naturalmente, per farlo è necessaria una vasta conoscenza del settore, che può essere acquisita attraverso studi specializzati. Dove fare questi studi? Beh, ve lo diciamo già!

Unisciti alla comunità educativa di Euroinnova!

Se vuoi saperne di più su cosa sono CPM e PERT , entra nel portale Euroinnova , dove potrai vedere la nostra vasta gamma di corsi disponibili, approfittane, non perdere il tuo certificato!

Visita il portale web della nostra Business School specializzata nella formazione online e scopri centinaia di corsi e corsi post-laurea nel suo catalogo che si adattano alle tue preferenze professionali. Noi ti aspetteremo!


 

 

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio