Cos’è il costo storico?
Qual è il costo storico è il costo che è stato sostenuto durante la fornitura di un servizio o durante un processo di produzione. Tali costi sono rilevati alla fine di ogni esercizio. Possono essere periodi di un anno, tre mesi o il tempo stabilito dall’ente.
Si tratta anche di registrare il costo effettivo di un’attività, passività o investimento di capitale nel libro mastro . Tale costo è verificabile alla fonte dell’acquisto o nei documenti commerciali. Gli International Financial Reporting Standards (IFRS) stabiliscono che le rettifiche di costo devono essere applicate con il passare del tempo.
È importante sapere che i costi storici differiscono dagli altri costi aggiunti a un cespite. Costi di sostituzione e costi adeguati all’inflazione. A differenza di questi, i costi storici devono riflettere i costi predeterminati dall’acquisto.
Importanza del costo storico
L’applicazione in un’entità del costo storico ha come principale miglioramento l’aumento del controllo delle operazioni e delle spese. Inoltre, i risultati ottenuti forniscono indicatori che favoriscono la pianificazione e il controllo del budget.
I costi storici sono applicati in bilancio per stabilire il prezzo di vendita e, a loro volta, ottenere il costo individuale di ogni bene.
Caratteristiche del costo storico
La definizione di cos’è il costo storico include anche le caratteristiche per le quali questo processo di contabilità finanziaria è importante.
- Principio di realizzazione. Questo principio influisce sul conto economico e sullo stato patrimoniale. Viene richiesto il riconoscimento dei redditi, se sono stati effettuati in modo soddisfacente.
- Eccezioni. Quando si tratta di attività altamente liquide, come i crediti verso clienti, si applica l’eccezione per la determinazione dei costi storici.
- Unità monetaria stabile. Viene applicato quando non c’è inflazione o può essere ignorato. Del resto non è stabile, a causa della variazione del potere d’acquisto della moneta (inflazione, deflazione o stagflazione).
Nella contabilità governativa , il processo del costo storico è necessario per mantenere stabilizzato lo studio dell’efficienza. Anche il volume e i costi che hanno partecipato ai processi. Continua a leggere per saperne di più su cosa sia il costo storico .
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del costo storico?
Vantaggi
- Registrare i costi, in ogni periodo, con l’interesse di fare un’analisi retrospettiva. Valuta se i costi e il volume si sono evoluti positivamente o negativamente.
- Questo record aiuta a fissare obiettivi oggettivi. Che facilitano la conoscenza di quando serve manodopera, più materia prima o più liquidità.
Svantaggi
- Il costo storico è diverso dal costo di acquisto. Pertanto, non rappresenta un valore equo e reale delle immobilizzazioni .
- Occorre fare un’analisi dettagliata e chiara. Viene presa in considerazione la situazione economica e sociale del periodo valutato. Anche l’evoluzione del valore della moneta.
In sintesi, il costo storico riguarda l’applicazione del processo di valutazione, stabilito dagli IFRS, in cui vengono determinati gli importi monetari attraverso i quali un’entità valuta il proprio bilancio .
Tali criteri di valutazione sono applicati ad attività, passività, costi e ricavi. Per le attività, il costo storico è l’importo in contanti o il fair value del corrispettivo dato per acquisire l’attività.
Nel caso di passività, il costo storico è l’ammontare di quanto ricevuto in denaro o suo equivalente. Oppure il fair value delle attività che non sono monetarie e sono ricevute al momento dell’assunzione dell’obbligazione stabilita.
Per saperne di più su cosa sia il costo storico , è necessario studiare la contabilità. E da Euroinnova , la Business School Specializzata nella Formazione Online, puoi farlo senza muoverti da casa. Con noi otterrai una laurea internazionale e la possibilità di optare per una borsa di studio.