Cos’è la libertà in etica

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Cos’è la libertà in etica: importanza della libertà e dell’etica nella società

Nelle culture democratiche, ciò che è la libertà nell’etica gioca un ruolo importante come mezzo, obiettivo e ideale e visione nella teoria e nella pratica educativa. In questi, un obiettivo educativo è quello di aiutare i bambini e gli studenti a diventare individui liberi, capaci di partecipare attivamente a una società libera e di pensare in modo riflessivo. Vuoi saperne di più sul concetto di libertà in campo etico? Non smettere di leggere!

cos'è la libertà in etica

La libertà è un concetto che è stato definito da più punti di vista: epistemologico, ontologico ed etico. Vedremo ora cos’è la libertà in etica , qual è il rapporto tra loro e perché è importante… Continua a leggere!

Cos’è l’etica?

L’etica è legata a due cose.

  • In primo luogo, l’etica si riferisce a norme stabilite di giusto e sbagliato che prescrivono ciò che gli esseri umani dovrebbero fare, di solito in termini di diritti, obblighi, benefici per la società, equità o virtù specifiche.

L’etica, ad esempio, si riferisce a valori morali che impongono ragionevoli obblighi di astenersi dallo stupro, dal furto, dall’assassinio, dall’aggressione, dalla calunnia e dalla frode. Gli standard etici includono anche quelli che impongono le virtù di onestà, compassione e lealtà.

Inoltre, l’etica include norme relative ai diritti, come il diritto alla vita, il diritto all’innocuità e il diritto alla privacy. Tali norme sono norme etiche adeguate perché sorrette da ragioni coerenti e fondate.

  • In secondo luogo, l’etica si riferisce allo studio e allo sviluppo delle proprie norme etiche.

I sentimenti, le leggi e le norme sociali possono deviare da ciò che è etico, quindi è nostra responsabilità esaminare costantemente le proprie norme per assicurarci che siano ragionevoli e fondate.

Cos’è la libertà?

Come abbiamo detto all’inizio, la libertà è un concetto che è stato definito da diverse discipline, motivo per cui a volte è difficile da definire a causa delle dimensioni che copre, tuttavia si può dire che la libertà è la seguente:

  • La libertà, in generale, è avere la capacità di agire o cambiare senza restrizioni. Qualcosa è «libero» se può essere facilmente modificato e non è limitato nel suo stato attuale. In filosofia e religione è associato al libero arbitrio e all’essere senza restrizioni indebite o ingiuste, o in schiavitù. Una persona ha la libertà di fare cose che, in teoria o in pratica, non saranno impedite da altre forze.

Tutti abbiamo un’idea di cosa sia la libertà, ma quando iniziamo a riflettere su di essa, scopriamo che può essere paradossale, cioè che troviamo situazioni nella nostra vita quotidiana che ci fanno chiedere se siamo davvero liberi o no, e nemmeno fino a che punto arriva la nostra libertà.

Quindi, la libertà gioca un ruolo importante nell’etica, cioè in quella componente morale che abbiamo come esseri umani che vivono nelle società, i valori che ci vengono insegnati fin dall’infanzia. Vediamo, allora, cos’è la libertà in etica:

Cos’è la libertà in etica?

In « Etica Nicómano» Aristotele ci fa questa riflessione: «Dove è in nostro potere agire, lì è anche non agire (…) là dove è in nostro potere il No, lì è anche il Sì».

Cos’è la libertà in etica è il diritto che ogni essere umano ha di agire come vuole, ma si dovrebbe agire secondo i desideri o secondo criteri ?

Per Fernando Savater La libertà è scegliere sempre ciò che si vuole, ma se gli uomini fossero liberi di fare ciò che vogliono in ogni momento secondo i loro desideri, avremmo problemi a sopravvivere nelle società. Sebbene si parli di libertà individuale, la verità è che vivere in società ci condiziona.

L’etica e la libertà sono necessarie in modo tale che l’una non possa esistere senza l’altra. L’etica comporta l’esercizio costante della nostra libertà di determinare ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. L’essere etici o meno nasce anche dall’avere libertà personale e libertà positiva .

Importanza di essere etici per esercitare la nostra libertà

Sei libero quando decidi, ma se non hai le conoscenze necessarie, non puoi nemmeno decidere bene. Ad esempio, in relazione agli affari pubblici su come scegliere un candidato o un partito politico: devi decidere con piena cognizione di causa tutte le opzioni, formare i tuoi criteri basati su di esso e prendere decisioni con piena cognizione di causa.

Inoltre, come membri della società, abbiamo la responsabilità di rendere noi stessi e le nostre famiglie persone etiche. L’etica professionale è importante anche per garantire il corretto comportamento delle persone che esercitano professioni e da cui dipendono altre persone, ad esempio, gli insegnanti devono studiare l’etica professionale per poter insegnare a loro volta agli studenti, futuri professionisti nel loro campo paese.

C’è etica finché c’è la libertà, cioè la capacità di scegliere, valutare e prendere decisioni.

cos'è la libertà in etica

Che cos’è la libertà in etica , quindi, significa anche lo sforzo continuo di studiare le nostre convinzioni morali e la nostra condotta morale, e di sforzarci di garantire che noi, e le istituzioni che aiutiamo a plasmare, viviamo secondo standard ragionevoli e solidamente motivati. Ti piacerebbe formarti professionalmente nel campo dell’etica? Non smettere di leggere e scopri tutto questo…

Allenati con Euroinnova

Euroinnova è una Business School specializzata nella formazione online, una piattaforma che ti augura di fare il passo verso un futuro migliore e una migliore qualità della vita attraverso opportunità formative di alta qualità con le migliaia di corsi e formazione professionale offerti. Cosa aspetti ad iscriverti?

Potresti anche essere interessato a leggere

App per scrivere canzoni

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio