L’email marketing è una delle strategie di web marketing più produttive ed efficaci, specialmente per le aziende che hanno un sito online e per gli e-commerce. L’invio di email a scopo promozionale o informativo, infatti, permette di arrivare a più possibili clienti e indurli a effettuare conversioni. Ne abbiamo parlato in questo articolo sull’email marketing specialist.
I grandi risultati dell’email marketing però diventano irraggiungibili se non si segue una strategia mirata. Non basta mandare un numero sostanzioso di email a un grande pubblico, anzi, questo atteggiamento non solo rischia di farti perdere molto tempo, ma grava sugli introiti e sul guadagno.
La soluzione è il Database Building: investire nella tua lista contatti, rinunciando a ottenere immediatamente conversioni, può rivelarsi il metodo più efficace per ottenere più guadagni.
Cos’è il Database Building
La costruzione del database parte dalla raccolta i indirizzi email ottenuti con il consenso degli utenti.
L’obiettivo del Database Building è di costruire una lista contatti che non si basi sulla quantità degli utenti, bensì sulla qualità. Avere un ricco database è certo utile per raggiungere quanti più possibili acquirenti, ma è anche vero che il metodo di acquisizione delle iscrizioni deve avvenire sempre con trasparenza e rispettando la libertà dell’utente. No, quindi, a messaggi ingannevoli e poco chiari e sì alla scelta del cliente di effettuare l’unsubscibe quando lo desidera, mettendogli a disposizione un modo semplice e immediato per disiscriversi. Anche se può sembrare un controsenso, dare questa possibilità agli utenti li indurrà a tornare, nel caso volessero farlo, e a te di inviare email che non rischieranno di essere segnalate come spam o di non essere mai aperte.
Un email marketing database costruito con coscienza e impegno è il primo passo per creare un legame con l’utente, stabilire con lui una relazione e, infine, trasformarlo in cliente a tutti gli effetti.
Cos’è il Lead Nurturing
Il lead Nurturing è il processo che porta un nuovo contatto a diventare cliente.
Durante questo processo, è importante che le tue email abbiano un contenuto informativo rispetto al tuo sito, al tuo brand e ai prodotti che offri: questo ti permetterà di capire se il lead (il potenziale cliente) è interessato alla tua linea e se è adeguato al tuo target.
Successivamente, si potrà cominciare a inviare delle vere e proprie email promozionali con l’intento di portare il lead alla conversione. In ultima fase, e cioè dopo il primo acquisto o la prima conversione, dovrai puntare su contenuti che inducano il cliente alla fidelizzazione, per esempio proponendo nelle tue email articoli complementari a quello acquistato.
Aumenta e diversifica gli entry point
Alla base della costruzione di un database, c’è la scelta degli entry point (punti di iscrizione) tramite i quali ottenere i dati dei tuoi lead.
Gli entry point possono essere:
-
offline: touchpoint alle fiere o agli eventi che, promettendo un gadget in omaggio ad esempio, danno la possibilità di lasciare il proprio contatto email per registrarsi a una newsletter e far entrare il proprio contatto nel database aziendale. Molto in voga ultimamente sono anche le cartoline distribuite col conto nei punti i ristoro.
-
online: tra gli entry point online abbiamo i moduli di iscrizione, pop-up presenti sui siti web che riportao ai moduli stessi e post sponsorizzati su Facebook.
Aumentare e diversificare gli entry point è un ottimo modo per ottenere più dati e possibili clienti.
Il marketing è la tua passione e vorresti lavorare in questo settore, ma hai già deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Se ancora non hai le idee chiare, vuoi intraprendere un percorso di formazione o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore marketing!
Un corso per Database Building
Lavorare alla creazione di un buon database è necessario e non facile da gestire. Aumentare e attuare una segmentazione del database implica un approfondito studio sulle tecniche da utilizzare per raggiungere i risultati sperati.
Lacerba offre un corso focalizzato sul Database Building mirato a formare l’email marketing specialist, imprenditori e freelance sugli elementi fondamentali di un buon database, l’integrazione di entry point per la tua attività e i migliori metodi per raccogliere contatti per arricchire in maniera coscienziosa e professionale il tuo database.
Visita la pagina dedicata al corso Email marketing: integrazioni e database building di Lacerba e iscriviti al corso online!
Cos’è il Database Enrichment
Una volta costuito un buon database, devi considerare che nel tempo la tua lista contatti possa cambiare, che alcuni contatti diventino inattivi e che alcuni dati possano venire a mancare.
Per far fronte a queste problematiche un email marketing specialist deve conoscere le tecniche di Database Enrichment. Investire nel data enrichment ti permetterà di aumentare le performance della tua strategia, risparmiare su utenti inattivi e email mai aperte e aumentare il profitto della tua attività.
Conoscere il tuo database significa infatti andare a irrobustire le tecniche di personalizzazione delle email, migliorare il rapporto unico per ogni cliente e immaginare il comportamento degli utenti, tenendo così sotto controllo le previsioni sugli introiti e sulle unsubscription.
Campagne di re-engagement
Tenere cura del tuo database ti darà l’opportunità di testare la deliverability delle tue email. Come detto in precendeza, email mai aperte o che vengono identificate dalle caselle di posta come spam possono danneggiare la tua reputazione.
Per non incorrere in questa problematica, identificare gli utenti inattivi può aiutarti a mantenere il tuo target e rendere le tue comunicazioni sempre funzionali. Allo stesso tempo, però, potrai lavorare sulla costruzione di una strategia di riattivazione (o re-engagement) degli utenti attualmente "dormienti". Le ragioni dell’inattività di un utente sono svariate: questo può dipendere da una perdita di interesse nei confronti del tuo brand, da invii troppo insistenti o al contrario da comunicazioni troppo sporadiche, da contenuti poco appetibili ecc.
Indagare su queste ragioni servirà a risolvere il problema o attuare una nuova strategia per cercare di riconquistare l’utente prima che sia troppo tardi. Per poter riconquistare un cliente, conoscendo le ragioni alla base della sua inattività, potrai lavorare su un tipo di contenuti diverso per esempio inviando sondaggi che possano darti maggiori informazioni sui bisogni dell’utente e per attirare la sua attenzione, mandare promozioni personalizzate o aggiornamenti sui prodotti per riattivare la sua curiosità.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Un corso per Database Enrichment
Il corso specifico di Lacerba sul Database Enrichment si impagna a formare il marketer sulle tecniche di raccolta e festione del database e di lavorare sull’efficacia della deverabilty delle tue email.
Il corso è online e ti dà l’opportunità di seguire le lezioni dove e in qualunque momento vorrai, con il continuo sostegno dei tuoi insegnanti. Con il corso imparerai quando e perché modificare i dati a tua disposizione, come creare un’ottima campagna di riattivazione, come migliorare la deverability e come comportarti in caso di unsubscribe.
Visita la pagina dedicata a Email Marketing: database enrichment di Lacerba e scopri i dettagli del corso!
I corsi Database Building e Database Enrichment fanno parte di una Masterclass completa sull’Email Marketing, composta di sei moduli. Esplora la pagina di Lacerba dedicata a Email Marketing Masterclass , esplora i moduli, scegli il corso che fa per te e comincia la tua formazione per diventare un email marketing specialist!