Ci siamo lasciati ispirare da un articolo di Novembre de "Il Sole 24 Ore", in cui faceva da protagonista questa forma d’istruzione, che, al di là delle opinioni, risulta nei fatti la via regia per trovare lavoro: i master universitari.
L’obiettivo di questo articolo non è criticare il sistema universitario utilizzando un discorso convincente basato su opinioni personali; tentiamo invece di analizzare, insieme, dati e statistiche estratte dal report di Almalaurea, ente nazionale.
Come risulta da "Lifelong Learning", il master è un valore aggiunto.
L’86.6% dei ragazzi intervistati (circa 10 mila) che ha frequentato un master ha trovato lavoro, spesso con contratto a tempo determinato.
Questo dato "stona" sonoramente con un altro dato percentuale, ovvero il 42%, appartenente invece a ragazzi laureati che non hanno frequentato un master e che non hanno svolto alcun tipo di tirocinio, stage o opportunità di esperienza lavorativa volta al rafforzamento delle conoscenze acquisite nel corso delle esperienze formative conseguite.
Cifra allarmante, che rafforza ancor più l’importanza che assume, in questo periodo, la scelta di frequentare un master universitario sulla probabilità di trovare lavoro per ricoprire ruoli professionali di rilievo.
Ciò non deve assolutamente indurre a pensare che scegliere un master possa sostituirsi a conseguire i titoli d’istruzione universitari, che devono essere le fondamenta su cui costruire competenze specifiche e, soprattutto, pratiche.
Se sei alla ricerca di una guida utile e pratica per capire come scegliere un master, orientandoti verso il corso di alta formazione più adatto alle tue esigenze, leggi il nostro articolo su come scegliere un master.
I corsi di alta formazione che forniscono, comunque, i ruoli professionali di maggior rilievo, restano i master di secondo livello.
A questo proposito, è opportuno fare una distinzione tra le due principali tipologie di master universitari:
-
Master di primo livello: I master di primo livello sono destinati a studenti in possesso di un titolo di laurea triennale come specialistico; questo significa che non serve essere necessariamente in possesso della laurea magistrale.
-
Master di secondo livello: I master di secondo livello, invece, sono rivolti agli studenti in possesso di un titolo di laurea specialistico o a ciclo unico.
Com’è facilmente deducibile, la seconda tipologia di master è molto più specifica.
Master: la chiave per ottenere uno stipendio più alto
Sempre a seguito di un’analisi del report emerge un altro dato a favore di chi consegue questa forma d’istruzione: la retribuzione mensile netta di chi ha seguito e conseguito un master è del 37% maggiore rispetto a quanto percepito dagli intervistati in possesso del solo titolo di laurea magistrale.
Uno dei fattori che frena le persone dallo scegliere di frequentare un master è il costo di questa tipologia di esperienza formativa.
Infatti, i master elargiti da accademie ed università private hanno un costo mediamente elevato.
Ciò che molti non prendono in considerazione è la possibilità di usufruire delle più che numerose agevolazioni finanziarie, sconti e borse di studio che ogni anno vengono fornite ai partecipanti, consentendo la partecipazione (grazie ad un prezzo ridotto o, nel migliore dei casi, gratuitamente) a molti studenti che non possono sostenere il costo integrale di questa forma d’istruzione.
Master: la forma d’istruzione più "rosea"
Altro dato interessante è la tipologia di studenti che sceglie di proseguire i propri studi frequentando i corsi di alta formazione: i master in Italia sono maggiormente popolati da donne, con una percentuale del ben 69,5% per i master di primo livello e 54.4% per i master di secondo livello.
Dai dati emerge che coloro che hanno deciso di intraprendere questa forma d’istruzione sono consapevoli dell’importanza e spendibilità nel mercato del lavoro di un master: è proprio per questo motivo che l’88.1% ritiene che attraverso questa forma di esperienza formativa sia possibile ottenere conoscenze professionali specifiche e tecniche.
Risulta inoltre evidente che la maggior parte degli intervistati abbiano svolto un accurato lavoro di ricerca per il corso più adatto alle proprie esigenze.
Ne sono prova le loro dichiarazioni in merito alla scelta dell’ateneo scelto per frequentare il master e la percentuale di soddisfazione di queste persone rispetto agli argomenti trattati nei corsi.
Si stima infatti una mobilità del 67.7% ( percentuale degli studenti che hanno scelto un centro d’istruzione diverso per il master rispetto a quello della laurea) e un grado di soddisfazione per gli argomenti trattati del 93.7%.
Ma veniamo ora al vantaggio indiscusso di questa forma di esperienza formativa rispetto alle altre: la tanto voluta quanto temuta esperienza lavorativa.
Il 77% dei diplomati di master dichiara di aver svolto almeno un’esperienza lavorativa durante il master stesso.
Frequentare un master, infine, potrebbe essere la soluzione ideale per acquisire delle competenze specifiche, ma soprattutto, pratiche: l’ingrediente fondamentale per essere competitivi nel mercato del lavoro.
È proprio questa caratteristica a rendere questa forma d’istruzione interessante, soprattutto agli occhi di enti e aziende: professionisti qualificati e competenti in possesso di competenze pratiche, che possono tradursi nell’immediato in un valore aggiunto per la propria attività.
Speriamo di averti fornito motivazioni e spiegazioni del perché il team Classup lavora ogni giorno per selezionare le esperienze formative e i master migliori da consigliare a i suoi utenti: aiutare le persone a realizzare i propri sogni professionali attraverso le alternative formative che risulteranno poi indispensabili per trovare e ottenere il lavoro desiderato.
Ogni giorno analizziamo le numerosissime esperienze formative in Italia per selezionare solo i migliori master, più precisamente i migliori master in Italia, per inserire nel nostro portale esclusivamente quelli che, attraverso recensioni e testimonianze degli ex studenti, si rivelano master che danno lavoro.
Se l’articolo ti e piaciuto e desideri restare aggiornato sui migliori corsi, master ed eventi di formazione in Italia cosa aspetti? Sbrigati ed iscriviti alle nostre notifiche!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: