Negli ultimi mesi ha fatto molto notizia il lancio su Facebook di un nuovo strumento specifico per il reclutamento che tenta di creare una alternativa al social del lavoro LinkedIn.
Sono trascorsi ormai 3 mesi dal suo lancio e possiamo iniziare a tirare le somme sulla sua utilità e le caratteristiche.
Fare una classica di pro e contro equilibrata è davvero arduo, in quanto la piattaforma è stata davvero deludente fin dalle prime versioni. Sono stati introdotti dei correttivi, ma il livello è davvero ancora troppo basso per un utilizzo professionale di questo tool tale da giustificare anche l’uso di budget.
Tutti i Pro
-
Ampio bacino di utenza presente sul social e tendenzialmente attivo.
-
Le campagne sono simili a quelle di raccolta lead e quindi ben note agli addetti ai lavori.
-
Estetica accattivante e fortemente intuitiva che si padroneggia un pochi minuti di studio.
Tutti i Contro
-
Qualità infima dei contatti legata al fatto che tutti i dati sono opzionali (età, istruzione, esperienza, nome e cognome, email).
-
Campagne limitate dal punto di vista della targettizzazione rispetto alle campagne lead. Infatti, se Facebook si rende conto che è un annuncio di lavoro non rende possibile tarare il parametro "sesso" ed "età": cose normali per chi fa campagne lead.
-
Incapacità di riconoscere i doppioni sulla piattaforma stessa.
-
Pesantezza della piattaforma nella sua gestione Business.
Il giudizio finale
Il mio giudizio finale è assolutamente negativo, almeno per il momento.
Lo strumento non giustifica assolutamente un ritorno sull’investimento adeguato, anzi rischia di essere una totale perdita di tempo e denaro. Questo è vero perfino per ricerche in cui si abbiano dei parametri vincolanti "minimi" molto comuni, come ad esempio la patente o la buona padronanza della lingua italiana.
Nella maggior parte dei casi si ha un nome ed un numero da chiamare, l’e-mail non è sempre presente o potrebbe essere una in disuso, anzi in certe circostanza si potrebbero verificare casi in cui ci sia solo un nome o un nickname e il numero. Troppo scadente per un azienda che vorrebbe porsi come alternativa a LinkedIn.