L’alfabeto in inglese

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Per imparare una lingua straniera bisogna partire dalle basi e quindi dall’alfabeto. Chi inizia un percorso linguistico, infatti, deve costruire le fondamenta necessarie che lo porteranno a saper scrivere, parlare e pronunciare correttamente la lingua alla quale ci si stà approcciando.

Nello specifico, impareremo:

  • L’alfabeto inglese
  • Come si pronunciano le lettere
  • La fonetica inglese e lo spelling
  • Tecniche di memorizzazione della giusta pronuncia.
  • Informazioni sui nostri corsi di inglese

L’alfabeto inglese

L’alfabeto inglese, è composto da 26 lettere a differenza della lingua italiana che ne ha invece 21.
Le 5 lettere che non esistono nell’alfabeto italiano sono:
J, K, W, X, Y
In inglese, l’alfabeto si compone di:
5 vocali: A, E, I, O, U
2 semi-vocali: W, Y
(le semi-vocali sono lettere che possono essere sia vocali che consonanti a seconda della loro posizione nella parola)
19 consonanti: B, C, D, F, G, H, L, M, N, P, Q, R, S, T, V, Z, J, K, X

Come si pronunciano le lettere

La difficoltà di noi italiani nell’imparare a leggere in inglese, è data dalla particolarità che pur avendo un alfabeto simile, la pronuncia delle singole lettere o dell’associazione di è diversa da quella italiana, in poche parole gli inglesi scrivono in un modo e pronunciano in un altro.
Qui sotto nella tabella, riportiamo uno schema molto utile per imparare l’alfabeto inglese con la rispettiva pronuncia in italiano.

La fonetica inglese e lo spelling

La combinazione delle lettere puo’ dar vita a suoni diversi esattamente a ben 44 suoni. Per questa motivazione è importante conoscere lo spelling delle lettere e la loro trascrizione fonetica.
Le diverse pronunce presenti nel Regno Unito, infatti, (i cosiddetti Slang), possono dar vita a molte incomprensioni. Pensiamo ad esempio alla parola Bus (a Londra la pronuncia è bas mentre a Manchester è bus).
Pensiamo anche al caso di parole di significato e scrittura diverse ma con un suono simile, ad esempio pensiamo alla parola “your” oppure “you’re” che significano rispettivamente “tuo” (aggettivo possessivo) e “tu sei” (verbo essere), anche qui, se non ci fosse lo spelling, sarebbe difficile interpretare a cosa ci si riferisce.
Per questa motivazione è importante conoscere la fonetica inglese e il rispettivo suono di ogni singola lettera. Riportiamo sotto lo schema con i simboli fonetici inglesi.

Tecniche di memorizzazione della giusta pronuncia

Pensiamo a cosa potrebbe aiutarci a memorizzare le parole inglesi imparandole con la giusta pronuncia.
Nel caso dei più piccini, possiamo ricorrere ad una miriade di filastrocche o canzonicine messe a disposizione su internet, ideate appositamente per i bambini.
Imparare con la musica è sempre stato un metodo efficace soprattutto per memorizzare l’alfabeto e la giusta pronuncia.
Un altro metodo utile è l’associazione delle lettere dell’alfabeto con parole semplici e ricorrenti ad esempio:

A di Apple, P di pen ecc.

Informazioni sui nostri corsi di inglese

Se cerchi un corso per imparare l’inglese, a partire dalle nozioni base, scopri tutti i vantaggi, il programma e i costi del nostro Corso online di inglese livello A1.

Per avere maggiori informazioni su tutti i corsi e sul Level Test gratuito della You and London contatta il numero 348 473 6945.

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio