Qual è la metodologia dell’Educazione Fisica?
L’educazione fisica è la disciplina che si basa sui diversi movimenti del corpo per migliorare, controllare e mantenere quella che diventa la salute dell’individuo, sia mentalmente che fisicamente. A volte è visto come un’attività terapeutica, ricreativa e anche agonistica. La sua pratica porta a promuovere la convivenza e il cameratismo tra coloro che la praticano.
Questa disciplina è un’attività obbligatoria in tutte le fasi scolastiche, comprese la scuola materna, primaria e secondaria. Gli insegnanti utilizzano strategie diverse per il loro insegnamento, motivo per cui è importante conoscere la metodologia dell’educazione fisica.
Quest’area si riferisce anche alle attività ricreative che servono a connettere le persone con l’intero ambiente in cui operano. Per questo motivo, le pratiche di varie attività sono state gradualmente incoraggiate per migliorare l’espressione corporea, tra cui la danza, lo yoga, l’allenamento, tra gli altri.
Metodologia dell’educazione fisica: Attività
Per insegnare quest’area vengono utilizzate una serie di strategie didattiche, il cui obiettivo principale è aiutare a promuovere il condizionamento fisico. In tal senso si utilizza una metodologia di educazione fisica coerente con l’obiettivo perseguito.
Tra queste strategie per raggiungere l’apprendimento ci sono:
- Condizionamento fisico con esercizi individuali o collettivi , che possono includere, ad esempio, routine aerobiche, gare, salti, tra gli altri.
- Esecuzione di attività espressive e anche ritmiche, come la ginnastica.
- Pratiche sportive di gruppo, come nel caso del basket, del calcio, della pallavolo, che consentono di rafforzare aspetti legati alla teoria dell’anatomia umana.
È così che la metodologia di educazione fisica utilizzata nei centri educativi si basa sulla divisione, per periodi, delle diverse attività che ne fanno parte, come evidenziato in precedenza.
Qual è la metodologia di educazione fisica da applicare?
È molto diverso dal resto di coloro che hanno lavorato in altre aree, quindi è necessario tenere in considerazione quanto segue:
- Effettuare una valutazione iniziale per adattare il processo di insegnamento-apprendimento alle particolarità degli studenti.
- È consigliabile applicare una trattazione che integri un gran numero di aspetti che si raccolgono dai vari contenuti che devono essere insegnati.
- L’apprendimento dovrebbe essere trattato come qualcosa di esperienziale per quanto riguarda l’istruzione primaria.
- Abilità e abilità devono essere affinate attraverso il gioco.
- Devi partire dalle competenze e abilità di base per poi passare a quelle specifiche.
- Gli esercizi, le strategie e le attività previste non devono supporre alcun tipo di discriminazione.
Quali sono gli stili di insegnamento nell’area dell’educazione fisica?
La metodologia dell’educazione fisica contempla due tipi di stili. Il primo di essi è l’istruzione diretta, che sottolinea il comando diretto e anche ciò che equivale all’assegnazione di attività. Da parte sua, il secondo metodo è la risoluzione dei problemi attraverso la libera esplorazione.
Si raccomanda che quando si pianificano e strutturano le diverse attività, si tenga conto del gruppo di studenti e degli obiettivi prefissati. Gli studenti possono essere ordinati in base a ciò che si sta per fare, e può essere una struttura libera o dispersa, oppure possono anche fare delle formazioni, che generalmente tendono ad essere circolari o semicircolari.
In questo senso, la metodologia di educazione fisica che verrà implementata può basare gli esercizi che si intendono svolgere in sessioni che possono essere svolte in spazi diversi (palestra, cortile, patio, ecc.).
Molti specialisti concordano sul fatto che non esiste una metodologia di educazione fisica ideale , in quanto vi sono molti fattori che variano, tra cui gli studenti, l’area delle strutture, le risorse disponibili, la pianificazione, tra gli altri.
Gli specialisti del settore devono essere pronti a cambiare la loro metodologia in qualsiasi momento per raggiungere gli obiettivi prefissati.
6 metodi di insegnamento e prospettive in educazione fisica
Questi metodi non si occupano di tecniche segrete o piani comprensivi con linee guida intese a insegnare all’intera classe, ma sono diverse prospettive e approcci che gli insegnanti di educazione fisica possono adottare nella loro metodologia di insegnamento. Questi approcci non sono incomparabili, ma in alcuni casi possono completarsi a vicenda.
Distinguiamo 6 metodologie applicabili all’educazione fisica:
- Metodo induttivo: l’insegnante pone un problema e lo studente, in quanto soggetto attivo, deve trovare una soluzione soddisfacente.
- Metodo deduttivo: l’insegnante pone un problema e fa da guida; detta tutti i passi da seguire. Lo studente, in quanto soggetto passivo, segue gli ordini ed è guidato dalle istruzioni dell’insegnante.
- Apprendimento a zero errori: viene posta maggiore enfasi sul risultato dell’attività, sull’assenza di errori.
- Apprendimento per tentativi: maggiore importanza viene data al processo, che lo studente scoprirà man mano che commette errori.
- Istruzione diretta: l’insegnante fornisce allo studente indicazioni dirette sui passi da seguire, secondo il metodo deduttivo.
- Insegnamento per ricerca: lo studente deve scoprire da solo la soluzione di un problema, secondo il metodo induttivo.
A cosa serve l’educazione fisica?
Quest’area è focalizzata sulla formazione e anche sul mantenimento della salute sia fisica che fisica dell’individuo, che porta alla formazione della persona nello sport, e può servire a scoprire talenti in questo settore.
L’educazione fisica è fondamentale nell’insegnamento e nella conformazione dei programmi relativi all’educazione fisica nei diversi paesi, poiché è molto importante, soprattutto nei primi anni di vita degli studenti. Esistono diverse strategie metodologiche per insegnarlo. Possiamo affermare che l’educazione fisica serve:
- A beneficio dello sviluppo del corpo e della mente.
- Aumentare la flessibilità del nostro corpo.
- Stimola la crescita.
- È usato per prevenire il sovrappeso nei bambini, negli adolescenti e nei giovani.
- Permette il rafforzamento delle ossa e dei muscoli.
- È molto utile per acquisire autodisciplina.
- Migliora la crescita, la flessibilità e la postura.
- Accelera il metabolismo.
- Aiuta a creare abitudini.
Poiché è così utile e vantaggioso, è necessario che gli insegnanti specializzati in esso utilizzino la metodologia di educazione fisica più appropriata a seconda di ciò che intendono insegnare.
Importanza dell’educazione fisica
Si potrebbe dire che ciò costituisce una base educativa della persona nei riguardi del suo corpo. All’interno della metodologia dell’educazione fisica, si contempla di fare sforzi in modo sano, potendo conoscere i limiti di ogni persona e la possibilità di fare sport di squadra o di gruppo.
Questa disciplina serve a stimolare lo sviluppo del corpo di bambini, adolescenti e giovani durante gli anni scolastici, contribuendo direttamente al miglioramento sia cognitivo che emotivo. Ecco perché, in ogni metodologia di educazione fisica, si trasmettono valori, si incoraggia la sana competizione e anche il lavoro di squadra.
Quali sono le differenze tra educazione fisica e sport?
Lo sport è intrinsecamente legato all’educazione fisica. Con lo sport si esercitano i muscoli, ma si contempla anche una nozione di attrezzo, oltre al fatto che serve a canalizzare le emozioni negative. Da parte sua, l’educazione fisica è una disciplina a livello educativo e pedagogico che non è esclusiva per gli atleti, ma, al contrario, chiunque può fare. È così che gli insegnanti in questo settore devono pianificare molto bene la metodologia dell’educazione fisica per coprire gli obiettivi contemplati all’interno del programma di questa materia.
Se sei un insegnante e vuoi conoscere, formarti e specializzarti sempre di più in questo settore, Euroinnova International Online Education ti offre l’alternativa di seguire corsi, master o specializzazioni in modo da rafforzare le tue conoscenze in termini di metodologia dell’educazione fisica.
È tempo di allenarsi con Euroinnova, per essere ogni volta un professionista migliore!
Potresti essere interessato a leggere su:
- Master ufficiali in Educazione Fisica
- Essere un insegnante di educazione fisica
- Importanza dell’educazione fisica
- Cos’è l’educazione fisica?