Scienze della Comunicazione: Guida ai Corsi di Laurea Magistrale

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Se hai letto il *precedente articolo , possiamo non ripeterti che il corso di laurea in *Scienze della Comunicazione offre un altissimo numero di opportunità.

Una di queste è approfondire le tue conoscenze seguendo uno dei numerosi corsi di Laurea Magistrali presenti sul territorio italiano.

Sono molti gli ambiti della comunicazione in cui potrai specializzarti, grazie alle quali acquisirai le skills indispensabili per il profilo professionale che vuoi costruire.

Che tu sia laureato in *Scienze della Comunicazione, o una new entry di quest ambito di studi, con questo articolo ti offriremo una panoramica sulle principali aree specialistiche ed i *principali corsi offerti dalle università italiane.


Scienze della comunicazione: i corsi di Laurea Magistrale

La comunicazione è un processo dotato di un’immensità di sfaccettature che, seppur in un primo momento possono disorientarti nella scelta di uno specifico percorso di specializzazione, rappresentano, allo stesso tempo, un grande vantaggio per te che hai deciso di intraprendere questo percorso.

Proprio grazie alla multidimensionalità della comunicazione, potrai scegliere con precisione l’ambito di studio più adatto alle tue specifiche esigenze.

Passiamo adesso alla presentazione dei principali corsi di Laurea Magistrale offerti in Italia:

• Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità –

La comunicazione d’impresa si distingue in:

1. Comunicazione commerciale –

Costituita da attività pubblicitarie mirate alla gestione di relazioni con il mercato dei consumatori;

2. Comunicazione istituzionale –

Formata dall’insieme dei messaggi prodotti per comunicare la mission aziendale (lo scopo stesso dell’azienda, diverso rispetto a tutte le altre), per acquisire un’immagine ben definita sul mercato;

3. Comunicazione gestionale –

l’insieme dei messaggi e delle informazioni utili per gestire e organizzare la produzione aziendale;

4. Comunicazione economica finanziaria –

Area tecnica, che comprende messaggi sulle condizioni reddituali e patrimoniali dell’impresa, indirizzati ai vertici aziendali o agli investitori.

Gestire questi ambiti è fondamentale per promuovere lo sviluppo di un’impresa.

Se aspiri a ricoprire un ruolo di rilievo all’interno di aziende, enti pubblici e/o imprese del terzo settore, questo è il corso di Laurea ideale per te!


• Teorie della Comunicazione

Scopo di questa classe di laurea è formare professionisti in grado di:

progettare, analizzare e realizzare modelli comunicativi di diversa origine ed entità;

• comprendere velocemente le dinamiche e le informazioni necessarie nei diversi contesti applicativi;

pianificare attività e studi volti alla ricerca nel settore;

• utilizzare con dimestichezza i vari mezzi di comunicazione (inclusi i software e le competenze necessarie per il loro utilizzo);

• parlare almeno un’altra lingua europea.

Studiare un corso di laurea appartenente alla classe in Teorie della Comunicazione fornirà agli studenti competenze di scrittura e rappresentazione grafica specifiche per lo strumento di comunicazione che si vuole utilizzare per veicolare un messaggio (incluse le competenze tecniche necessarie per la produzione di video e audio, affinché il processo comunicativo avvenga in modo utile ed efficiente),
nonché skills comunicative mirate alla costruzione di un professionista capace di presentare progetti e possibili soluzioni ad ogni tipologia di interlocutore.

Se aspiri a ricoprire un ruolo professionale di elevata responsabilità nell’ambito della comunicazione e ti interessa approfondire l’uso e il funzionamento dei principali come per gli innovativi strumenti di veicolazione del messaggio, dai un’occhiata ai corsi di questa classe di laurea, perché tra questi c’è sicuramente quello perfetto per te!


• Informazione e sistemi editoriali.

In un mondo sempre più digitalizzato, l’editoria mantiene comunque un ruolo di spicco nell’attuale panorama della comunicazione.

Se il tuo interesse è rivolto a questo sempreverde ambito professionale, i corsi in Informazione e Sistemi editoriali ti permetteranno di studiare e comprendere il funzionamento delle più moderne tecniche editoriali e di affinare le tue abilità di scrittura e di produzione editoriale.

Questo percorso ti porterà ad acquisire competenze anche in ambito economico, giuridico e sociologico, indispensabili per comprendere lo scenario economico sul quale l’editoria si muove.

Qui di seguito alcuni dei principali ambiti su cui potrai focalizzarti:

Tecnologie e linguaggi della comunicazione/ Comunicazione tecnologie e culture digitali –

seguendo questa tipologia di corsi userai con dimestichezza le tecniche comunicative proprie dei vecchi e nuovi media quali: stampa, cinema, teatro, televisione, radio e media digitali (con un’attenzione particolare rivolta a questi ultimi).

Per fare ciò, analizzerai il processo comunicativo in ottica psicologica, semiotico-linguistica ed antropologica, e imparerai a produrre contenuti efficaci sia per media tradizionali che per quelli più recenti, con un particolare riferimento alla multimedialità.

Produzione e Organizzazione della Comunicazione e della o Comunicazione, ICT e Media –

Questa tipologia di corsi è in costante evoluzione.

Per questo motivo ti potrà capitare di trovare, sui siti delle diverse Università italiane, uno dei due nomi che abbiamo riportato.

In ogni caso, pur trattando tematiche comuni a tutti i corsi che si occupano di comunicazione, questo è particolarmente attento a come le nuove tecnologie ed il web possano aiutare le imprese (private o pubbliche) ad affrontare e risolvere gli attuali problemi della società.

In particolare, sarai coinvolto nell’analisi delle problematiche sociali e nella progettazione teorica per risolverli, il tutto grazie alla produzione di contenuti che possano implementare lo sviluppo sociale.

Comunicazione e strategia della marca e del consumatore/ Marketing, consumi e comunicazione –

questa tipologia di corsi si avvicina alla prima categoria trattata in questo articolo, ma si focalizza principalmente su quella che abbiamo definito comunicazione commerciale.

Grazie a questo corso, imparerai a produrre contenuti in grado di sponsorizzare i prodotti ed i servizi delle imprese, ritagliando per loro uno spazio sia nel mercato, che nella mente del consumatore.

Comunicazione politica e sociale –

Seguendo questa tipologia di corsi imparerai ad analizzare il processo comunicativo alla luce di tre fattori principali:
le istituzioni, i mass media ed i cittadini ed imparerai a produrre messaggi in grado di connettere efficacemente queste tre importanti realtà.


Scienze della Comunicazione Magistrale: Dove Studiare

Qui di seguito un elenco dei corsi della Classe di laurea in Informazione e Sistemi Editoriali presenti in Italia:

Bergamo

Università degli Studi di Bergamo

**Comunicazione, Informatica, Editoria

Genova

Università degli Studi di Genova

Informazione ed Editoria

Macerata

Università degli Studi di Macerata

Comunicazione e culture digitali

Messina

Università degli Studi di Messina

Metodi e linguaggi del giornalismo

Milano

Università Cattolica del Sacro Cuore

-Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse

-Gestione di contenuti digitali per i media, le imprese e i patrimoni culturali

Parma

Università degli Studi di Parma

Giornalismo e cultura editoriale

Pavia

Università degli Studi di Pavia

Comunicazione professionale e multimedialità

Roma

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

– Editoria e Scrittura

– Media, Comunicazione digitale e Giornalismo

Università degli Studi Roma Tre

Informazione, Editoria e Giornalismo

Udine

Università degli Studi di Udine

Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione

Verona

Università degli Studi di Verona

Editoria e Giornalismo

Dai un’occhiata a questo elenco se invece sei interessato ai corsi di laurea Magistrale della classe di laurea in Teorie della Comunicazione presenti in Italia:

Bologna

Università degli Studi di Bologna

Semiotica

Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

Filosofia e teorie della comunicazione

Firenze

Università degli Studi di Firenze

Teorie della Comunicazione

Genova

Università degli Studi di Genova

Comunicazione e nuovi media

Messina

Università degli Studi di Messina

Scienze cognitive e teorie della comunicazione

Milano

Università degli Studi di Milano

Editoria, culture della comunicazione e della moda

Università degli Studi di Milano – Bicocca

Teoria e tecnologia della comunicazione

Padova

Università degli Studi di Padova

Strategie di comunicazione

Palermo

Università degli Studi di Palermo

Teorie della comunicazione

Perugia

Università degli Studi di Perugia

Comunicazione pubblicitaria, storytelling e cultura d’immagine

Rende

Università della Calabria

Comunicazione e tecnologie dell’informazione

Roma

Università degli Studi Roma Tre

Scienze Cognitive e della Comunicazione dell’Azione

Salerno

Università degli Studi di Salerno

Corporate Communication e Media

Siena

Università degli Studi di Siena

Strategie e tecniche della comunicazione

Torino

Università degli Studi di Torino

Comunicazione e culture dei media

Varese

Università degli Studi Insubria

Scienze e tecniche della comunicazione

Consulta quest elenco se sei invece interessato a scoprire i corsi della classe di laurea magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica, delle imprese e pubblicità, presenti in Italia:

Bari

Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Scienze della Comunicazione pubblica, sociale e d’Impresa

Bologna

Università degli Studi di Bologna

Comunicazione pubblica e d’impresa

Firenze

Università degli Studi di Firenze

Strategie della Comunicazione pubblica e politica

Milano

Università degli Studi di Milano

Comunicazione pubblica e d’impresa

Università Cattolica del Sacro Cuore

Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse

Libera Università di Lingue e Comunicazione

– Comunicazione strategica

– Marketing, Consumi e Comunicazione

Modena

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Pubblicità, Comunicazione Digitale e Creatività d’Impresa

Napoli

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Comunicazione pubblica e d’Impresa

Palermo

Università degli Studi di Palermo

Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità

Perugia

Università degli Studi di Perugia

Comunicazione Pubblica, Digitale e d’Impresa

Pisa

Università di Pisa

Comunicazione d’Impresa e politica delle risorse umane

Roma

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

– Comunicazione scientifica biomedica

– Comunicazione, Valutazione e ricerca sociale per le organizzazioni

– Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa

Link Campus University

Technologies, Codes and Communications

Libera Università Maria Santissima Assunta "LUMSA"

Marketing and Digital Communication

Salerno

Università degli Studi di Salerno

Corporate communication e media

Teramo

Università degli Studi di Teramo

Management and Business Communication

Torino

Università degli Studi di Torino

– Comunicazione pubblica e politica

– Comunicazione, ICT e Media

Udine

Università degli Studi di Udine

Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni

Urbino

Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"

Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni

Il settore della comunicazione è in costante evoluzione; ciò si ripercuote sicuramente sull’offerta formativa italiana, che cambia abbastanza rapidamente per rispondere ad un mercato del lavoro sempre più esigente.

Per questo, vogliamo lasciarti con un consiglio:

“divenire un esperto in comunicazione”, soprattutto oggi, è un percorso che non si esaurisce nelle mura universitarie, ma richiede il tuo impegno personale nell’individuare e perseguire la strada più giusta per te.

Con questo articolo ti abbiamo dato i primi strumenti per farlo, ma se vuoi restare sempre aggiornato sui corsi di laurea emergenti o su master e corsi di formazione, iscriviti alle nostre Notifiche!

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio