Le basi dell’etnografia
Il profilo etnologo corrisponde a una delle professioni più sconosciute. Confrontare popoli e culture diverse, sia nel mondo antico che in quello moderno, fa parte di una scienza sociale chiamata etnologia. Pertanto, è importante prestare attenzione a una serie di fattori essenziali in questo ambiente e alle tecniche che ti aiuteranno a essere un professionista altamente qualificato e a svolgere un lavoro efficiente. Ottienilo con i Corsi di Etnologo. Fallo!
Applicare il metodo di ricerca pertinente, per studiare i sistemi sociali di prima e di oggi, è il lavoro di questo professionista. Non è comune trovare professionisti che sappiano sviluppare le tecniche di analisi necessarie per raggiungere questi fini, motivo per cui molte persone ignorano l’esistenza di questa figura a livello lavorativo.
Questa professione nasconde diverse discipline, che nel loro insieme possono essere utilizzate per analizzare sistematicamente e stabilire relazioni comparative tra quegli aspetti che caratterizzano i diversi popoli umani, nel tempo. Vuoi far parte di questo studio? Conosci i Corsi di Etnologo!
In cosa consiste?
Sebbene l’etnologia sia la scienza sociale che studia i diversi aspetti dell’evoluzione, approfondendo diverse civiltà, l’ etnografia è definita come una tecnica di ricerca sociale che studia sistematicamente la cultura della diversità dei gruppi umani .
Più specificamente, questa specialità consente l’ osservazione di pratiche culturali svolte in diversi gruppi sociali. Inoltre, contempla la possibilità di parteciparvi, al fine di contrastare il discorso delle persone con i propri fatti o pratiche culturali.
Il lavoro dell’etnologo ha l’obiettivo di confrontare e studiare, in modo approfondito, le diverse culture, i popoli e le specificità che si sono distinte, o che persistono, sul pianeta.»
Per quanto riguarda l’antropologia sociale e culturale , l’etnografia è la tecnica di ricerca più rilevante, poiché è la scienza che studia i costumi dei popoli, con maggiore precisione. Infatti, l’antropologo Claude Lévi-Strauss considera questa tecnica come la prima fase della ricerca antropologica.
Sebbene l’etnografia sia stata inizialmente utilizzata per studiare le comunità aborigene, questa tecnica è attualmente utilizzata anche per analizzare qualsiasi gruppo umano, al fine di conoscerlo meglio.
Diventa un esperto in Etnografia!
Prime scuole
Il lavoro dell’etnologo è determinato dalle due scuole che sono state fondate alla fine del XIX secolo: quella degli Stati Uniti, fondata dall’antropologo Franz Boas, e quella della Germania, per mano dell’etnologo e archeologo Leo Frobenius .
La scuola americana ha basato i suoi studi sul folklore degli aborigeni nordamericani, portando alla teoria delle aree culturali. Da parte sua, la scuola tedesca ha promosso il termine kulturkreis, che significa: regione culturale.
Successivamente, sono sorte altre scuole intorno al campo dell’etnologia, in particolare le scuole funzionaliste e gli studi interculturali.
Il profilo professionale di Etnologo è sempre più richiesto nel campo dell’Antropologia Sociale e Culturale ”.
Il lavoro di un etnologo, com’è?
Come dicevamo, l’ etnologo è colui che si dedica allo studio dell’evoluzione che i popoli e le società umane hanno vissuto nel corso dei secoli. In altre parole, questo professionista indaga i diversi gruppi che, nel corso della storia, hanno costruito reti sempre più complesse.
L’analisi svolta dall’etnologo è decisiva per comprendere le basi dell’evoluzione umana, per le conquiste che si sono succedute negli anni.»
Ed è che, grazie al lavoro svolto da un etnologo, è possibile conoscere le caratteristiche degli antenati , che danno valore alla scienza dei materiali per comprendere meglio l’era attuale.
Gli aspetti fondamentali che questo professionista approfondisce, attraverso tecniche etnologiche, sono:
- Diversità culturale: la cultura viene affrontata come un’idea plurale e in opposizione alla natura. In questo modo, il fatto di studiare la cultura implica analizzare le relazioni che uniscono e allontanano entrambe le dimensioni nelle società umane.
- Il rapporto tra diverse società e le loro influenze.
- Sistemi di sussistenza e economici di culture o civiltà.
- Religione ed espressione simbolica o trascendentale.
- Organizzazione familiare, sistemi sociali e sistemi politici.
Alcuni esperti sostengono che l’antropologia culturale, l’antropologia sociale e la stessa etnologia costituiscano la stessa disciplina».
Principali sbocchi professionali
Le opportunità di lavoro della professione di etnologo sono molto diverse. Certo, si distingue in aree come l’indagine sui resti umani e l’intervento nei problemi sociali.
Tra le attività per le quali sono richiesti i servizi di questi professionisti, ci sono le seguenti:
- Relazioni interculturali: mediazione dei conflitti, consulenza sui conflitti etnici e razziali, supporto tecnico sull’uguaglianza e assistenza sanitaria.
- Sviluppo territoriale: fornitura di informazioni sulle popolazioni, valutazione dei programmi di assistenza sanitaria, consulenza su questioni ideologiche, legali o politiche, contributo allo sviluppo, coordinamento di progetti sociali nelle ONG e gestione di parchi naturali.
- Patrimonio etnologico : conservazione e gestione del patrimonio culturale, svolgimento di compiti socio-culturali e redazione di pubblicazioni sociali e/o culturali.
- Ricerca e didattica: lezioni di insegnamento, formazione professionale e ricerca.
Fasi del metodo della ricerca etnografica
Come vedrai in ognuno di questi Corsi di Etnologo , sono due le fasi o stadi di cui si compone il lavoro etnologico che l’etnologo deve svolgere. Vediamo:
Entrambe le fasi coprono le fasi ei momenti di un’indagine culturale , in modo che il suo risultato sia utile per analizzare e organizzare i dati attraverso i quali l’etnologo potrà scrivere un determinato testo.
Formazione online: vantaggi
Come se le attrattive di questa formazione fossero poche, si parla ancora della modalità online di questi corsi.
Studiare online è una tendenza che si sta rafforzando negli ultimi anni. L’offerta formativa degli studi online aumenta ogni giorno, poiché i corsi online possono essere seguiti praticamente su tutte le materie e in formati molto diversi. L’etnologia non sarebbe stata lasciata indietro. Perché studiare uno dei Corsi da Etnologo online ? Vediamo!
Ce ne sono diversi motivi studiare online:
- Facilita la formazione alle persone che per motivi di attività lavorativa, luogo di residenza, età o qualsiasi motivo personale non possono accedere agli studi in presenza.
- Flessibilità temporale e geografica: puoi svolgere i tuoi studi quando e dove vuoi. Potrai combinare i tuoi studi con altre attività o impegni lavorativi, sociali o familiari.
- Puoi svolgere gli studi che vuoi grazie al ampia offerta formazione online.
- Puoi studiare in centri prestigiosi non c’è bisogno di muoversi alla sede del centro di formazione.
- Consiste in un apprendimento attivo poiché richiede molto impegno da parte dello studente. Lo studente è responsabile della propria formazione.
- Accesso 24 ore su 24: potrai accedere ai contenuti dei tuoi studi nel momento in cui ne avrai bisogno.
- Puoi imparare al tuo ritmo.
- I contenuti sono in continuo aggiornamento: i contenuti formativi, caricati sulla piattaforma virtuale o sul cloud, possono essere modificati al momento.
- Riduzione dei costi: la formazione online è più economica in quanto non è necessario viaggiare o acquistare materiali.
Stai pensando di fare una specialità? Sei interessato a qualcuno dei Corsi ? di Etnologo ? Non aspettare oltre, specializzati ora nella tua professione ideale e ottieni offerte di lavoro migliori e più grandi.