Insegnare ai bambini a contare non è sempre un compito facile, perché richiede una grande attenzione quando si tratta di capire tutto, dal momento che alcuni concetti possono essere astratti e alcuni possono richiedere più tempo di altri.
Ecco perché di solito è molto utile usare un pallottoliere per i bambini, poiché con esso la spiegazione è resa più semplice che farli contare con le dita. Non è solo un’ottima idea per gli insegnanti, ma anche per rafforzare i calcoli a casa durante gli esercizi .
Cos’è un pallottoliere?
Per capire davvero quali benefici offre, bisogna prima capire cos’è un pallottoliere per bambini; Ebbene, è uno strumento che serve per eseguire manualmente alcuni calcoli aritmetici grazie al fatto che ha perline o palline mobili con diverso valore posizionale.
Nel caso dei più piccoli è utile l’uso di un pallottoliere per i bambini, poiché la spiegazione diventa qualcosa di immateriale a qualcosa che possono toccare e avere elementi fisici rende più facile la comprensione per i bambini, ad esempio, come si sommano o si sottraggono ?
Da quanto tempo vengono utilizzati gli abachi?
Un buon modo per capire tutto ciò che si può fare con un pallottoliere è conoscere un po’ la sua storia. Per consenso si ritiene che abbia uno stretto rapporto con la Mesopotamia e prove dell’uso di questo metodo si trovano nella letteratura greca di Plutarco.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, esistono prove fisiche dell’uso di questo strumento e si trovano nel museo epigrafico di Atene, essendo noto come la tavoletta della salamina, e si stima che l’uso di questa tavoletta fosse a Babilonia intorno al anno 300 a.C
In alcuni punti era possibile realizzare un pallottoliere in legno, trattandosi di un materiale facilmente reperibile. Nei paesi orientali come la Cina e il Giappone, il loro uso ha guadagnato una grande popolarità, avendo anche tavoli da pallottoliere.Abaco giapponese e cinese, venendo considerato lo strumento precursoredella moderna calcolatrice.
Tipi di pallottoliere per bambini
Probabilmente hai visto gli abachi nelle foto animate e ti sei reso conto che esistono diversi tipi di abachi. In generale, questo strumento matematico viene solitamente utilizzato dai 6 ai 7 anni poiché è l’età in cui le classi iniziano a parlare di sistemi decimali ed è allora che vengono presentati i tipi di questi strumenti che esistono:
- Abaci orizzontali.
- Abaci verticali.
- Soroban verticale di 5 palline.
- Abaco verticale aperto.
- Verticali aperte con forme.
La verità è che non ce n’è uno migliore o peggiore dell’altro, poiché assolvono alla stessa funzione, anche se di solito si usa l’ abaco verticale (aperto o chiuso) perché la visualizzazione è migliore per questo tipo di strumento; tuttavia, il tipo di pallottoliere da utilizzare per i bambini può essere lasciato alla scelta dello studente.
A cosa serve un pallottoliere?
Abbiamo già accennato al fatto che un pallottoliere per bambini facilita la risoluzione di problemi matematici di base come addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. Ma funziona solo per quello? No, questo strumento va molto oltre!
Tra le altre funzioni dell’abaco troviamo:
- Calcola la radice quadrata di un numero.
- Aritmetica di base.
- Grazie a questo strumento è possibile che ragazzi e ragazze comprendano la posizione dei numeri, ovvero la collocazione di unità, centinaia, migliaia e altri nomi appartenenti al sistema posizionale dei numeri.
- Invece di imparare meccanicamente le operazioni di base con frasi come «Ne ho uno», un pallottoliere per bambini consente loro di vedere in pratica sia gli algoritmi di addizione che di sottrazione, il che migliora anche le loro capacità visive e cognitive.
Vantaggi dell’utilizzo di un pallottoliere per i bambini
Essendo un’attività leggermente più visiva e vista dai più piccoli come un giocattolo educativo, è possibile che inizino a dare un senso al processo numerico. I vantaggi che si possono ottenere sono:
- Permette di lavorare su diversi concetti matematici con lo stesso pallottoliere.
- Rende le operazioni visualizzate senza la necessità di usare le mani come si fa di solito.
- È possibile per te imparare le operazioni di base della matematica in modo rapido ed efficace.
- La comprensione logica e il ragionamento spaziale vengono elaborati fin dalla tenera età.
- L’analisi critica, lo sviluppo di movimenti coordinati e la motricità fine sono ottimizzati.
- Si insegna al bambino a non dipendere da un dispositivo elettronico come le calcolatrici per dover fare calcoli matematici , ma ad abituarsi all’agilità mentale che un pallottoliere gli insegna fin dalla tenera età.
- Opportunità di migliorare le abilità mnemoniche, utile per studi di livello superiore.
- Incoraggia la creatività, l’intuizione e l’immaginazione, non solo nella risoluzione di problemi matematici ma in qualsiasi materia, come lingue, letteratura, geometria, tra gli altri.
- Permette loro di fidarsi di se stessi e delle proprie capacità mentali per dimostrare un fatto, matematico o no, da soli.
Come funziona il conteggio su un pallottoliere per bambini?
Per imparare qualcosa nella vita è importante capirlo prima, quindi usare l’ abaco per i bambini può essere un ottimo strumento per capire come funzionano le operazioni numeriche e non imparare meccanicamente.
Il modo in cui si può fare un conteggio grazie ad esso è perché:
- La prima riga rappresenta le unità.
- Seconda fila le decine.
- Terza fila le centinaia.
- Quarta fila le mille unità.
- Quinta fila decine di migliaia.
- Sesta fila centinaia di migliaia.
- E così via in base al numero di palline che hai.
Usarlo è semplice; La prima cosa che devi fare è mettere tutte le palline dalla stessa parte, sinistra o destra; poi, considerando che ogni riga rappresenta un tipo di unità numerica, cerca di raggiungere un numero specifico con quelle indicazioni. Ad esempio, se vuoi scrivere il numero 38 su un pallottoliere per bambini, dovrai fare quanto segue:
- Sposta otto palline dalla prima fila poiché sono le unità.
- Sposta tre palline dalla seconda fila poiché rappresenta le decine.
- Avrai fatto il tuo primo numero!
Nel caso in cui si voglia lavorare con numeri a tre cifre, si dovrà spostare la terza riga e così via fino a raggiungere i numeri più alti consentiti dalla tabella.
Corsi Didattici di Matematica con Euroinnova
Affinché i giovani possano fare gli esercizi e capire da dove viene tutto, il modo in cui viene spiegato gioca un ruolo importante; Ecco perché gli insegnanti devono essere formati per essere in grado di rendere possibile i più piccoli imparare correttamente la matematica.
Alcune piattaforme come Euroinnova consentono di svolgere corsi di formazione online o di conoscere diverse strategie di apprendimento, in quanto ciò consente di disporre di un numero maggiore di risorse durante l’insegnamento in classe. Allo stesso tempo, questa School ha a tua disposizione corsi, master, diplomi post-laurea e altri studi di livello superiore in modo che tu possa formarti nell’area di conoscenza che preferisci.
Scopri altri post interessanti nel nostro blog
Chi sono gli artigiani
Impianto elettrico di un’auto