La musica è una delle passioni principali per la gente. Indipendentemente dall’età, quasi tutte le generazioni lo apprezzano, sia come ascoltatore che suonandolo per la gioia di molti. A volte uno strumento musicale può presentare dei difetti, ecco perché in questo post spieghiamo come riparare le tastiere musicali .
In cosa consiste la riparazione della tastiera musicale?
Le tastiere musicali, elettriche o elettroniche, si basano sul funzionamento del pianoforte. Al fine di promuovere una tendenza autodidatta nell’apprendimento del pianoforte , sono nate le tastiere digitali, tra le quali ci sono vari esempi come la tastiera Casio Ctk , il pianoforte Yamaha e l’ organo Casio che hanno fatto da ponte per raggiungere livelli più alti di pianoforte. esperti.
Per questo motivo, in diversi paesi è normale che le case abbiano un qualche tipo di tastiera musicale, essenzialmente dove c’è interesse ad impararla da parte di bambini, giovani e adulti. L’utilizzo degli organi e della tastiera Yamaha risponde a queste esigenze, quando utilizzato per suonare piacevoli melodie.
Tuttavia, durante l’uso dei suddetti strumenti musicali, alcuni fattori causano danni o deterioramento, che possono essere manipolazione errata, usura di alcune parti, problemi di tensione elettrica, umidità eccessiva o calore ambientale, ecc.
Quindi questo porta alla riparazione delle tastiere musicali , in modo che si possano intraprendere azioni per garantirne il corretto funzionamento, oltre ad allungare la vita utile dello strumento, in questo modo può essere utilizzato per scopi professionali come in grandi concerti o personali nelle presentazioni private.
Cause più comuni di guasti nelle tastiere musicali
I guasti di queste tastiere o tastiere possono essere generati da alcune delle cause che identifichiamo di seguito:
- Rovesciamento di liquidi sulla tastiera: Quando capita che si bagni con acqua, caffè o altro liquido, sappi che puoi provare a lasciarla asciugare, ma trattandosi di un evento ricorrente, questo danneggia la tastiera, nella quale è presente sono circuiti, che si deteriorano con i liquidi.
- Accumulo di sporco: qualsiasi particella che denota sporco diventa motivo per richiedere la riparazione delle tastiere musicali , perché residui di cibo, polvere, capelli o altri elementi solidi danneggiano i circuiti dei componenti.
- Ambienti molto umidi: Se i tuoi dispositivi come un piano elettrico o un piano elettronico si trovano in un luogo con elevata umidità, questo crea solfatazione, cioè l’ossidazione dei suoi componenti elettronici o del suo circuito, causando errori perché il flusso di elettricità viene interrotto spento.
Possiamo vedere che questi strumenti musicali richiedono una corretta gestione, poiché queste cause ti danno l’allarme per essere più attento e puoi prevenirne alcune.
Anche gli addetti alla riparazione delle tastiere musicali si occupano anche di effettuare la manutenzione preventiva su qualsiasi tastiera come il pianoforte Casio o Roland .
Diagnostica chiave per la riparazione di tastiere musicali
Quando un esperto di tastiere musicali riceve un cliente, è normale che le prime diagnosi che individua siano le seguenti:
- Chiavi rotte, fuori livello o bloccate.
- Sostituzione o riparazione di cavi elettrici deteriorati.
- Il volume generale non funziona o fa rumore o invia download.
- Alcuni pulsanti o selettori che non funzionano o lo fanno male.
- Riproduzione di suoni strani.
- Il dispositivo non si accende o rimane in standby.
- Tastiera configurata in modo errato.
- Illuminazione della tastiera o guasto della retroilluminazione.
Pertanto, la procedura di riparazione è molto delicata, che richiede di eseguirla con attenzione, seguendo correttamente i passaggi, per evitare danni totalmente irreparabili alla tua attrezzatura. In questo modo resta inteso che devi portare la tua attrezzatura da un tecnico specializzato, che solitamente utilizza ricambi originali e con lavoro garantito.
Luoghi dove effettuano la riparazione delle tastiere musicali
Per quanto riguarda la manutenzione e la riparazione di queste tastiere, possiamo segnalare il caso degli strumenti musicali Yamaha o Casio Bontempi , che vengono riparati grazie a tecnici specializzati, che hanno acquisito la loro conoscenza attraverso una formazione formale, unita all’esperienza di anni consolidata con questo attività.
Poiché la tastiera musicale è uno strumento di uso universale, allora in qualsiasi parte del mondo puoi trovare luoghi che effettuano la riparazione di tastiere musicali, sia in:
- Messico , nel Distretto Federale ( DF ), Monterrey, Puebla, a Toluca, nella zona Nord, Guadalajara.
- Venezuela , a Maracaibo.
- Cile , a Santiago del Cile.
- Perù, a Rosario.
- Colombia , a Bogotà.
- Spagna, a Valencia .
Questo lavoro varia a seconda del modello della tastiera musicale, sia essa una Ctk , una tastiera Yamaha Psr , o la Yamaha Casio . Il punto da notare è che ci sono luoghi che hanno guadagnato prestigio con questo tipo di riparazione, possono anche essere certificati come agenti autorizzati di marchi famosi.
Come riparare le tastiere musicali?
È importante notare che questo tipo di strumento musicale ha una struttura molto simile e alcune funzioni, come un organo, un pianoforte e una tastiera, elettronica o elettrica. In modo tale che anche la riparazione delle tastiere musicali avvenga con passaggi simili. Vediamo i passaggi fondamentali:
- Prelievo e prova della sorgente di tensione, con l’utilizzo del tester. In caso di sostituzione, le sue caratteristiche tecniche devono essere identiche alla sorgente originale.
- Assemblare la nuova sorgente di tensione, testando la tensione ideale con il tester, che indica che funziona correttamente quando si accende il pianoforte o l’organo.
- Rimozione dei coperchi, esterni ed interni poiché entrambi voltmetro. Servono come protezione, è necessario esporre l’intero interno dello strumento.
- Rimozione accurata delle chiavi di ottava, solitamente sono fissate con viti o con clip speciali che devono essere rimosse. Dovresti iniziare con la scala delle note basse, procedendo a pulire ogni tasto che è stato rimosso con un panno.
- Posizionamento di nuove gomme o sensori sui tasti che lo richiedono, perché con l’uso si consumano o si danneggiano, questo succede con tutte le marche di tastiere.
- Pulizia della scheda elettronica, perché qualsiasi problema in questa parte impedisce il suono della tastiera. Viene utilizzato un pennello per rimuovere la polvere, quindi una spugna viene immersa nello spray per la pulizia dell’elettronica e strofinata sulla scheda.
- Posizionamento delle chiavi ed infine delle coperture a protezione dello strumento.
È importante notare che questi strumenti musicali sono in continua evoluzione, motivo per cui compaiono nuovi modelli e, pertanto, sono necessari tecnici specializzati per conoscere quelli più richiesti sul mercato e quindi avere le competenze necessarie per eseguire manutenzioni e riparazioni modo efficace.
Ricevi una formazione in strumenti musicali
Abbiamo visto quanto sia importante essere un tecnico specializzato nella riparazione di tastiere musicali, e se questo argomento ti interessa, sicuramente vorrai acquisire tutte le conoscenze e le competenze essenziali e poter offrire i tuoi servizi. Dovresti sapere che mentre ti prepari accademicamente sarai in grado di optare per le migliori opportunità di lavoro.
Per questo, ti consigliamo di ricevere una formazione con il centro accademico che garantisce la disponibilità di eccellenti professori con una vasta esperienza e conoscenza in questa materia, oltre ai migliori programmi con contenuti aggiornati.
Ci riferiamo infatti alla Euroinnova Business School dove puoi imparare con un corso legato agli strumenti musicali, come il corso di riparazione di tastiere e pianoforti . Euroinnova ha una modalità online, ti invitiamo a consolidare le tue conoscenze e ottenere il rispettivo certificato.
Sarai un esperto nella riparazione di tastiere musicali che effettuerai diagnosi, manutenzioni e riparazioni, utilizzando correttamente i vari strumenti come il multimetro digitale, la vernice elettricamente conduttiva o Electric Paint, ecc. Ti assicuriamo la padronanza dei passaggi corrispondenti alla saldatura del cablaggio interno, alla rimozione del potenziometro del volume, alla pulizia della scheda audio, all’esecuzione di test audio, insomma, la decisione migliore rimane nelle tue mani.
Continua a leggere diversi articoli sul blog di Euroinnova
Differenza tra autismo e sindrome di Asperger
Breve biografia di Pablo Picasso