Scopri come funziona una videocamera

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Vuoi sapere come funziona una videocamera?

Se vuoi dedicarti al mondo del cinema o della televisione, o la tua professione è legata a questo settore, sicuramente sai come funziona una macchina fotografica. Se così non fosse, e ti stai chiedendo come funziona una videocamera, noi di Euroinnova risponderemo alla tua domanda. E non solo! Scopri i diversi tipi di fotocamere che puoi trovare. Oltre a dare un’occhiata ai corsi e ai master di Euroinnova, con i quali diventerai un esperto in questo campo. Interessato?

Continua a leggere!

Come funziona una videocamera?

Inizialmente le videocamere utilizzavano un sistema di tubi elettrici costituiti da valvole termoioniche che, attraverso la scansione di un fascio di elettroni, permettevano di formare immagini con un sistema di lenti. Successivamente, vedremo l’ evoluzione che ha avuto questo dispositivo, nonché il funzionamento di una videocamera.

Vuoi sapere di più? Andiamo la!

Cos’è una videocamera?

Una videocamera o videocamera è un dispositivo, generalmente portatile, che consente di registrare immagini e suoni. Convertirli in segnali elettrici che possono essere riprodotti da un dato dispositivo. In altre parole, una videocamera è un traduttore ottico.

L’elemento essenziale per poter catturare l’immagine è la luce. Le particelle (fotoni) di luce lasciano la loro sorgente, rimbalzano sul soggetto e vengono catturate dall’obiettivo della fotocamera.

Come funziona una videocamera?

Tipi di fotocamera

Per distinguere i diversi tipi di fotocamere esistenti, le raggrupperemo in base al loro utilizzo e alla loro qualità. Così:

Secondo il suo utilizzo

  • Telecamera da studio e produzioni elettroniche leggere: sono realizzate per ottenere la migliore qualità di immagine possibile in base alla velocità con cui si ottiene. Sono direttamente collegate alla sala tecnica dello studio, cioè sono telecamere che catturano solo il segnale video, non possono registrare da sole. Il tecnico di controllo della fotocamera si occuperà della configurazione della fotocamera: controllo del diaframma (luminanza), colorimetria, dettaglio e il resto delle impostazioni.
  • ENG Fotocamere: noto anche come videocamera. Hanno un registratore integrato che memorizza il video e l’audio generati dalla telecamera e dal microfono corrispondente.

Secondo la tua qualità

  • Telecamere domestiche: non adatte alla trasmissione. La stragrande maggioranza ha poco controllo sull’immagine e gran parte della regolazione viene eseguita automaticamente. Oggi e con il progresso della tecnologia, la sua qualità dell’immagine è notevolmente migliorata.
  • Fotocamere semi-professionali: a differenza di quelle domestiche, consentono già di personalizzare alcune impostazioni, come la gestione manuale del diaframma, messa a fuoco e zoom manuali, bilanciamento del bianco, tra le altre funzioni. Di solito includono 3 CCD: rosso, blu e verde per ottenere un segnale video RGB.
  • Telecamere professionali: sono telecamere di fascia alta, utilizzate nelle case di produzione e nei canali televisivi. Sebbene il suo costo non sia accessibile per uso personale. Offrono un’ottima qualità delle immagini televisive e sono generalmente utilizzate per le registrazioni delle immagini pre-trasmissione (ENG).
  • Telecamere broadcast: progettate per l’industria televisiva e la trasmissione del segnale. Danno la priorità all’ottenimento della massima qualità dell’immagine rispetto alla portabilità della fotocamera. Pertanto, di solito sono grandi e necessitano di piedistalli.

Come funziona una videocamera

Il video è composto da tante immagini poste in sequenza che creano l’illusione del movimento. Entro un secondo di video devono essere presenti almeno 21 fotogrammi. Ad esempio, il numero standard di fotogrammi in televisione è di 60 fotogrammi al secondo (FPS). A seconda del numero di fotogrammi al secondo, sarà la levigatezza dell’immagine.

L’ FPS o fotogrammi al secondo è un’unità che misura la velocità con cui ogni secondo si forma sullo schermo un fotogramma completo.

Il processo di cattura dell’immagine di una videocamera funziona scomponendo la luce in tre componenti fondamentali, attraverso un prisma di specchi dicroici, il colore rosso, verde e blu (RGB). I sensori che ricostruiscono l’immagine e inviano le informazioni sono dall’altra parte del prisma. Per fare ciò, il sistema ottico verrà regolato in modo che l’obiettivo possa essere catturato e ricostruito come un’immagine nitida.

Dopo la scomposizione della luce, le informazioni viaggiano verso diversi processori fotosensibili chiamati CCD (dispositivo ad accoppiamento di carica). Questi sono incaricati di assegnare valori binari a ciascun pixel delle sequenze di immagini e la correzione di diversi parametri.

Al termine di questo processo, l’immagine è pronta e archiviata nella memoria interna o su dispositivi rimovibili sotto forma di file per il computer.

Cosa fa un operatore di videocamere?

La pubblicità è la persona che si occupa di maneggiare la macchina fotografica. È lui che è responsabile di funzioni come la posizione della telecamera e altri movimenti. Inoltre, devi garantire l’ uso corretto dell’immagine attraverso i diversi tipi di ottica e altri aspetti.

Tra le sue funzioni principali dobbiamo evidenziare:

  • Componi e inquadra le telecamere che sono sul set per le scene di registrazione.
  • Prima che inizino a registrare, dovresti leggere la sceneggiatura per organizzare le angolazioni che prenderà la telecamera e l’inquadratura, discutendone con il regista fino a trovare le opzioni migliori.
  • Tra tutte le macchine fotografiche a disposizione, scegli le migliori per ogni occasione, gli accessori giusti e l’ attrezzatura necessaria. Inoltre, deve assicurarsi che ci siano videocassette inutilizzate per portare a termine il lavoro.
  • Durante la registrazione delle scene, l’operatore della videocamera indossa un auricolare dal quale ascolta le istruzioni del regista.
  • Posiziona la fotocamera con precisione e metti a fuoco l’obiettivo al momento giusto. Assicurarsi che i movimenti che si fanno nella macchina fotografica siano fluidi e lenti.

Ti è chiaro come funziona una videocamera? Se sogni di dedicarti professionalmente a questo settore, non esitare a dare un’occhiata ai corsi e ai master di Euroinnova.

Goditi contenuti vari nei nostri post

Tipi di personalità e loro caratteristiche

Metodo di Singapore

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio