Scopri tutto sul Metodo Singapore

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Metodo Singapore

Molti non sono amanti della matematica perché ritengono che sia un po’ complicata da imparare, tuttavia Singapore, piccolo paese situato tra Malesia e Indonesia, dopo aver intrapreso una massiccia riforma dell’istruzione, l’ha gradualmente trasformata in un pilastro fondamentale; è qui che nasce il Metodo di Singapore, che dà un diverso approccio metodologico all’insegnamento della matematica.

Il Metodo di Singapore è stato lanciato con lo scopo di sviluppare non solo la comprensione, ma anche la ritenzione e l’amore per la matematica , per risolvere problemi e anche per applicarli alla vita quotidiana, sviluppando abilità semplici per questo, tenendo conto di processi di aumento dell’apprendimento come ad esempio il metodo del libretto.

Metodo di Singapore

Questo metodo non cerca di memorizzare, ma piuttosto di raggiungere una comprensione reale e approfondita, basata sulla ripetizione costante del processo di insegnamento della matematica, che prolunga e favorisce l’apprendimento dello studente. In altre parole: la pratica rende perfetti.

Come funziona il metodo di Singapore?

Il metodo di Singapore è implacabile e può essere applicato a tutti i livelli di istruzione, compreso quello primario, poiché il suo obiettivo è risolvere i problemi, tuttavia, ciò si ottiene effettuando un’adeguata lettura dell’approccio al fine di trovare una soluzione completamente corretta.

Prima di passare ad applicare le tecniche operative di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione o qualsiasi altra procedura in cui vengono utilizzate formule e simboli matematici, devi prima imparare a ragionare, quindi la comprensione e la riflessione sull’argomento sono considerate fondamentali con questo metodo. Processo di apprendimento.

Ecco perché il Metodo di Singapore applica una tecnica pedagogica basata sulla verbalizzazione e quindi sul dialogo, dove lo studente commenta con l’insegnante, ma non solo con lui, ma anche con i suoi compagni di classe e con se stesso. Quando viene verbalizzato, la paura che molti provano nei confronti della matematica viene superata, e l’errore viene considerato come qualcosa di naturale e, di conseguenza, fa parte della metodologia.

Il Metodo di Singapore cerca di risolvere i problemi e anche la differenza rispetto ad altri paesi è che l’ insegnamento si basa sullo studio di meno materie, ma in modo più approfondito.

Metodo di Singapore

Fasi del metodo di Singapore.

Si propone che il processo di apprendimento si svolga in tre fasi o nell’uso di modelli visivi con lo scopo di comprendere i contenuti matematici.

  • Fase concreta: questa è la presentazione del problema in modo concreto, in modo che gli studenti apprendano la nozione matematica ma attraverso la manipolazione di oggetti, che diventano cubi e dadi.
  • Fase visiva: Conosciuta anche come metodo grafico , poiché consente la modellazione del problema, poiché in questa fase le informazioni vengono tradotte sotto forma di disegni, poiché gli oggetti vengono sostituiti dalle immagini che vengono a simboleggiarli. È la modellazione o rappresentazione del problema in questione attraverso una forma schematica con barre , e quindi lo studente prende coscienza del fatto che una parte è composta da più parti, e l’addizione e la sottrazione sono naturalmente affrontate, queste parti sono note, sconosciuto, prima, dopo o confronto.
  • Fase astratta: Arrivata a questa fase, lo studente ha già una nozione compresa, e in questo senso, quando inizia il corso primario, i segni + e – non vengono utilizzati, ma nonostante questo, gli studenti hanno fatto addizione e sottrazione per sei continui settimane.

Quali sono le caratteristiche del metodo di Singapore?

Si parla di un metodo, ma in realtà potremmo dire che si tratta di un compendio metodologico per la risoluzione di problemi matematici , le cui caratteristiche sono spiegate di seguito:

  • Curriculum a spirale: si tratta di rafforzare le conoscenze precedenti con l’insegnamento di altri che sono nuovi, il che porta anche a rafforzare tutto l’apprendimento che si ha a questo riguardo. Per questo si dice che quanto appreso viene ripreso e utilizzato in un nuovo contesto , permettendo così la generazione di apprendimenti veramente significativi, che non si confrontano con gli apprendimenti che si ottengono con un disegno curriculare lineare.
  • Modellazione della barra: questa è un’altra delle basi del metodo di Singapore , poiché parla di una modellazione della barra stessa, ma non è l’unica strategia di modellazione che emerge, nonostante ciò che hanno in comune è che incoraggiano lo sviluppo del pensiero laterale e creativo nello studente.
  • Approccio CPA: Si basa sulla teoria di Jerome Bruner, che afferma che per raggiungere l’insegnamento devono passare tre processi Enattivo-Iconico-Simbolico.

È così che gli studenti utilizzano prima materiale concreto, reale e palpabile, poi passano a una seconda fase in cui realizzano una rappresentazione grafica delle relazioni tra quantità o quei processi di natura matematica che risolvono il problema, e da lì passano alla terza fase in cui i processi sono collegati sia con algoritmi che con formulazioni.

Risoluzione del problema:

La matematica è generalmente strutturata in base a compiti, tuttavia, con il metodo di Singapore i tipi di problemi matematici variano in modo che non si formi un’abitudine che diventa routine, poiché se accade lo studente perde la concentrazione sulla realtà in termini di ciò che la matematica è, perché il obiettivo è che, logicamente, lo trasferisca nella sua vita reale.

È per loro che argomenti chiave come la moltiplicazione o la divisione, ma un po’ più complessi, tendono ad avere un approccio basato principalmente sulla comprensione di ciò che il concetto stesso significa utilizzando oggetti reali.

Essendo pragmatici , gli insegnanti di solito suggeriscono ai propri studenti di decidere quali elementi verranno utilizzati nelle operazioni da svolgere, e successivamente vengono eseguite con i processi già appresi. Di conseguenza, di solito accade che, prima ancora che gli studenti se ne rendano conto, stiano già eseguendo operazioni combinate.

Ecco perché questo metodo utilizza diagrammi o modelli di disegno come strategie, così come la creazione di un elenco organizzato, l’uso di schemi, l’uso di concetti prima e dopo, lavorare a ritroso, creare ipotesi e, tra gli altri, risolvere problemi dividendo loro in parti.

Metodo di Singapore

Il metodo Singapore a distanza.

È noto che la pandemia ha rappresentato una vera e propria sfida sia per gli studenti che per gli insegnanti, soprattutto nell’area della matematica. Tuttavia, ciò non deve continuare ad essere una conseguenza negativa e potrebbe gettare le basi per l’implementazione a distanza del modello del metodo di Singapore.

Come abbiamo visto, esistono diverse forme di sviluppo matematico, tuttavia, questa è quella che meglio si adatta a un mondo che cambia e che privilegia anche l’apprendimento rispetto al “quanto imparare”. È quasi impossibile che qualcuno resti indietro, poiché la matematica viene applicata come un vero e proprio insegnamento, non astratto.

Poiché il metodo di Singapore richiede un rinforzo costante, può essere utilizzato a favore dell’insegnante, scegliendo di valutare in base ai diversi metodi di sviluppo menzionati, che manterrebbero le dinamiche di apprendimento.

Uno dei modi più efficaci per implementarlo a distanza è la pratica attraverso piattaforme interattive che consentono allo studente di autovalutarsi ad ogni progresso.

Possiamo anche utilizzare i video, soprattutto quelli che si concentrano su una spiegazione dettagliata invece che sul numero di esercizi che possono essere sviluppati; tuttavia, si sconsiglia di scartare questi ultimi, ma piuttosto di lasciarli per ultimi, come pratica continua.

Ci sono anche una moltitudine di libri che incorporano efficacemente nel loro contenuto il metodo di Singapore e la sua didattica dell’apprendimento, che vanno dalle spiegazioni passo-passo all’implementazione di giochi matematici e sfide che coinvolgono lo studente, dandogli il vantaggio della comprensione spaziale • dei concetti da implementare in matematica, sue branche e metodi numerici, in calcolo, geometria e algebra.

L’apprendimento continuo

Se sei uno specialista nel settore dimatematicae vuoi continuare a formarti per diventare un ottimo professionista, Euroinnova, una straordinaria School, ti offre la possibilità di formarti online sul campo.

Ricorda che se vuoi ottenere un ottimo lavoro ed essere un brillante professionista, devi continuare a migliorare il tuo apprendimento, e il modo migliore per farlo è con Euroinnova e il suo corso di matematica; Ti invitiamo a seguire corsi, master e specializzazioni non solo in matematica, ma anche in altre aree affini come la fisica o la chimica. È tempo di imparare con i migliori, non perdere questa straordinaria opportunità e diventare una persona migliore per creare un mondo migliore.

Goditi contenuti vari nei nostri post

 

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio