Vuoi lavorare in un laboratorio clinico? Ti piacerebbe dedicarti al mondo della ricerca e della prevenzione delle malattie? In Euroinnova rispondiamo alla tua domanda su cosa mi serve per lavorare in un laboratorio clinico ! Innanzitutto ti diremo che è fondamentale formarsi online con questa professione, ma anche avere una formazione specialistica nei laboratori clinici in modo più specifico. Vuoi scoprire alcune tipologie di formazione specialistica? Ti mostreremo
Lavorare in un laboratorio clinico è lavorare per la Sanità Pubblica, per aiutare gli altri e per un mondo migliore. Senza dubbio, è un lavoro arricchente, dove crescerai personalmente e professionalmente. Ci stai ancora pensando? Non sai ancora di cosa ho bisogno per lavorare in un laboratorio clinico? Continua a leggere per tutti i dettagli su questo settore!
Cos’è un laboratorio clinico?
L’importanza dei laboratori clinici è così grande che quando uno studio, una prova o un’indagine scientifica non è passato attraverso questo luogo, non è considerato completo. O qual è lo stesso, non è considerato valido. Come puoi immaginare, il volume di lavoro nei laboratori clinici aumenta ogni giorno. Sfortunatamente, nuove malattie si sviluppano ogni giorno. Pertanto, il lavoro di coloro che sono nei laboratori clinici è essenziale.
Ti piacerebbe essere uno di loro? Vuoi imparare cosa vuol dire lavorare in un laboratorio? Vuoi sapere di cosa ho bisogno per lavorare in un laboratorio clinico? Continua a leggere!
Profili professionali di un laboratorio clinico
Un laboratorio clinico è costituito da un gruppo di professionisti . In questo modo è possibile ottenere un team multidisciplinare. Il lavoro svolto nei laboratori clinici non è facile. Pertanto, sono necessari molti diversi punti di vista. E cosa c’è di meglio che ottenere diversi punti di vista, ma tutti scientifici? In questo modo, all’interno dello stesso laboratorio clinico, puoi trovare profili come i seguenti:
- chimico clinico.
- analista clinico.
- Tecnici di laboratorio.
- Tecnici diagnostici e analisi cliniche.
- dottori.
- patologi clinici.
- Biotecnologi.
Funzioni svolte da professionisti
All’interno di un laboratorio clinico, troviamo anche più lavori o aree di azione . I più importanti sono i seguenti.
- Ematologia : lo studio scientifico del sangue e dei tessuti ematopoietici.
- Coagulazione : vengono elaborati test di routine come il tempo di protrombina, il tempo di tromboplastina parziale o il fibrinogeno.
- Immunologia : si occupa dello studio del sistema immunitario. Tra i test più comuni: toxoplasma, rosolia, HIV, citomegalovirus, varicella…
- Chimica clinica : utilizza processi per misurare i componenti chimici nel sangue e nelle urine.
- Coprologia : Insieme di tecniche complementari che permettono di dimostrare la presenza delle diverse forme evolutive dei parassiti.
- Microbiologia : scienza che studia organismi procarioti come batteri ed eucarioti come funghi e parassiti. Allo stesso modo, le sue implicazioni nella salute umana.
- Endocrinologia : studia i disturbi prodotti dalle alterazioni delle ghiandole endocrine.
D’altra parte, possiamo evidenziare che uno dei compiti principali del laboratorio è isolare i microrganismi che causano un’infezione o una malattia. Pertanto, le prove ottenute possono essere classificate in diversi gruppi o famiglie. Sono i seguenti:
- Batteriologia.
- Immunologia.
- Coproparassitologia.
- Marcatori tumorali.
- Endocrinologia.
- allergie.
- Tossicologia.
Per ottenere questi campioni si osservano solitamente feci, urina, sangue, liquido sinoviale, liquido cerebrospinale, essudati vaginali, essudati faringei, ecc.
Quale studio per lavorare in un laboratorio?
Come abbiamo commentato di seguito, i dipendenti di un laboratorio clinico costituiscono un enorme team multidisciplinare . Questo significa che coesistono tanti profili professionali diversi e che è difficile dirti cosa devo studiare per lavorare in un laboratorio clinico. Tuttavia, di seguito, ti mostriamo alcuni degli studi e della formazione più comuni che puoi trovare in un laboratorio clinico. Iniziamo!
- Tecnico di laboratorio. Esistono corsi di formazione professionale di livello medio e superiore.
- Tecnico Senior in Laboratorio Clinico e Biomedico.
- Laurea in Scienze Biomediche.
- Biotecnologia.
- Biochimica.
- Chimica e biologia.
- Medicinale.
Questi sono solo alcuni dei profili professionali che possiamo trovare. Tuttavia, la formazione continua e specialistica è ciò che li accomuna tutti . Anche se sei formato con una laurea FP o un diploma universitario, è comunque essenziale avere una formazione specializzata nei laboratori clinici. E noi possiamo aiutarti!
D’altra parte, è importante che tu sappia che, all’interno di un laboratorio clinico, come ti abbiamo detto, ci sono diverse aree. Per questo motivo, ci sono professionisti specializzati in aree come le seguenti :
- Specialità genetica . Vengono studiati temi come il DNA, l’RNA, la purificazione, la quantificazione e la separazione degli acidi nucleici.
- Specialità in parassitologia . Classificazione dei parassiti, tecniche diagnostiche, immunologia dei parassiti, trattamento generale, profilassi…
- Specialità biochimica . Questioni di ematologia, tecniche biochimiche, tecniche immunologiche, tecniche genetiche e biologia molecolare.
- Specialità microbiologia . Problemi di batteriologia, virologia, parassitologia, gestione e trattamento dei rifiuti…
- Specialità in citologia . Attraverso campioni ginecologici e loro analisi.