Lavorare nella pubblicità: cosa è cambiato

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Nell’era digital il mondo del marketing e dell’advertising hanno subito forti trasformazioni.

Le strategie che regolano queste due discipline hanno trovato nuove possibilità e hanno incrementato i profitti delle aziende e migliorato il rapporto tra queste e i clienti.

Cosa significa oggi lavorare nella pubblicità?

E le figure professionali operanti in questo campo quali modifiche hanno visto subire al loro lavoro? Se ne sono aggiunte di nuove?

Questo articolo proverà a rispondere a queste domande e ti farà riflettere su quanto il settore dell’advertising si stia evolvendo e cerchi nuove figure specializzate per raggiungere obiettivi e incrementare le performance.

Chi sono il Copywriter e il Grafico

Nel mondo della pubblicità tradizionale, sono due le figure di spicco che vengono richieste per la realizzazione di annunci, strategie innovative e creative: da una parte troviamo il copywriter (colui che si occupa della stesura di contenuti testuali di pubblicità) e l’art director (che si occupa degli elementi visuali).

Nella pubblicità classica, il copywriter lavora a stretto contatto con l’art director.

Entrambi si prefissano obiettivi e attuano strategie che soddisfino il cliente.

Nella sua attività tradizionale, il copywriter si è occupato della gestione degli spazi pubblicitari, di comunicati e di annunci con lo scopo di incuriosire e attirare nuovi potenziali clienti.

La scrittura persuasiva non è quindi una novità del web, ma con la rete ha affinato le sue tecniche e ha ottenuto strumenti sempre più avanzati per raggiungere i propri obiettivi.

Avrai sicuramente sentito parlare di SEO Content Strategy, una strategia che concentra i suoi sforzi nel creare contenuti di valore e che, nel web, ha sfruttato le potenzialità dei motori di ricerca per creare un processo di marketing innovativo.

Dall’outbound marketing, che provava ad attirare l’attenzione del cliente rivolgendo i suoi annunci alle masse, siamo così passati all’inbound marketing che punta invece ad essere trovato dal cliente e ad assecondare i suoi bisogni già esistenti.

Copywriter e art director hanno indirizzato le loro competenze per sfruttare le piene potenzialità delle nuove strategie e hanno trovato, quindi, nel web, terreno fertile per intraprendere tecniche migliori di comunicazione testuale e grafico-visiva per campagne pubblicitarie.

Il designer nel settore pubblicitario

Ma come si posiziona la figura professionale del graphic designer all’interno del settore pubblicitario?

Il design è un settore vastissimo che si è diramato in molti macrosettori sempre più specifici.

Oggi, parlare di designer significa individuare in una stessa figura un creativo e un abile comunicatore.

Come abbiamo già detto, colui che si occupa dell’impostazione grafico-visiva di una campagna pubblicitaria è l’art director, ma questa figura prende ispirazione e competenze da più settori del design.

La digitalizzazione ha aperto nuovi orizzonti ai designer e ha concesso loro software come Illustrator, Photoshop e Sketch 3 per ottimizzare e velocizzare il lavoro, soprattutto nell’ambito del web design.

Il web designer ha cominciato a trovare soluzioni e strategie tramite la costruzione di siti web, blog ed e-commerce. Ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza la cultura user-centred e i vantaggi che quest’ultima comporta.

Cosa sono la User Experience e la User Interface

Tradizionalmente fare pubblicità implicava rivolgersi a una massa indistinta, distrarla dalla propria attività e mandare messaggi persuasivi che convincessero quante più persone possibile alla conversione.

Con l’avvento delle nuove tecnologie, si è avuta la possibilità di cambiare le regole dell’advertising e cominciare un’attenta analisi del target.

L’individuazione del target giusto a cui proporre i giusti contenuti ha rivoluzionato il modo di pensare: oggi è l’utente a cercare le informazioni, i prodotti e i servizi di cui ha bisogno; ciò che devi fare è guidarli nel soddisfacimento dei desideri e monitorare i competitor.

Tutto ciò fa parte di una cultura user-centred: l’utente al centro di qualsiasi strategia pubblicitaria.

Don Norman fu il primo a parlare di User Experience e da allora questo concetto non è mai più stato abbandonato nel settore del design. L’UX designer è diventata una figura professionale richiestissima proprio per la filosofia che accompagna questo lavoro.

L’UX designer si assicura che il prodotto finale (inteso anche come sito web, e-commerce ecc.) si riveli essere per il cliente facile, accessibile e piacevole.

La sua strategia parte dall’individuazione del target e si pone delle domande mirate all’ottimizzazione del prodotto in relazione alle necessità degli utenti.

Figura professionale complementare a quella dell’UX designer è l’UI designer.
Laddove il primo si assicura la corretta usabilità e progettazione del prodotto, il secondo cura l’interfaccia utente sia dal punto di vista estetico (facendo un corretto utilizzo dei colori, del font e delle immagini) sia da quello dell’interazione.

Il lavoro dell’UI designer è di guidare passo dopo passo l’utente e indurlo a compiere l’azione desiderata.

Le strategie di entrambe le discipline sono diventate fondamentali per lavorare nella pubblicità, specialmente se attuate sul web e aprono nuove strade per scardinare le metodologie tradizionali e far emergere nuove professioni nel settore, come quella del visual designer.


Scopri il miglior corso completo di Graphic Design: la Masterclass di Graphic Design di Lacerba!


Il Graphic Designer nella pubblicità

Se consideriamo il Graphic Designer in un’ottica più generale e comprensiva dei suoi plurimi macrosettori, entrare nel mondo del Graphic Design in relazione alla pubblicità diventa allettante e conveniente sotto molti aspetti.

Non sono pochi i requisiti da maturare per trovare il tuo posto nel mondo del lavoro.

Lavorare nella pubblicità come graphic designer implicherà impegno e dedizione da parte tua: oltre a dover costruire una base di conoscenza delle strategie di inbound marketing, il disegner che vuole farsi largo nel settore advertising dovrà avere una panoramica essenziale di tutte le mansioni, metodi di lavoro e utilizzo di software di ogni macrosettore, maturando competenze come:

  • Comprensione e attuazione dei concetti di UX e UI Design
  • Uso di Illustrator per la creazione di loghi e layout di siti web
  • Utilizzo di Photoshop per la creazione di banner pubblicitari e di homepage efficaci
  • Progettazione di landing page efficaci;
  • Uso di Sketch 3 per ottimizzare la User Experience.

Come iniziare a lavorare nella pubblicità

Come designer, lavorare nel settore del marketing e dell’advertising è una grande opportunità che però richiede impegno e costanza.

C’è tanto da studiare e da imparare prima di potersi proporre come web designer, service designer, visual designer o UX designer.
Dovrai analizzare a fondo i vari macrosettori e maturare competenze reali con esercizio costante e aggiornamenti continui.

Questo settore è in continua crescita e i competitors aumentano di giorno in giorno. In più, le tecnologie si evolvono velocemente e stare al passo significa partire dalle basi e raggiungere livelli di conscenza avanzati.

Sebbene non sia impossibile compiere questo percorso come autodidatta, il rischio è quello di impiegare tanto tempo e non essere mai certi di star intraprendendo le giuste strategie decisionali.

Da questo punto di vista, seguire dei corsi formativi che possano ampliare le tue conoscenze e insegnarti nozioni utili è il miglior modo per imparare velocizzando i tempi di apprendimento.

Noi ti consigliamo la Masterclass di Graphic Design di Lacerba perché prepara il marketer, il copywriter e il programmatore front-end a entrare nel mondo del graphic design fornendogli nozioni indispensabili come il chiarimento dei concetti UX/UI e i principi fondamentali dei software Adobe, accompagnati da esercizi pratici di realizzazione di loghi, interfacce grafiche e grafiche di homepage.

A proposito di User Experience (concetto di valore inestimabile per qualsiasi mansione di design nella pubblicità) Lacerba offre anche la Landing Page e User Experience Masterclass, un corso incentrato sull’importanza della creazione di una landing page, strumento ormai diventato fondamentale nel web marketing.

La realizzazione di una landing page efficace e le prove pratiche attuabili durante il corso, ti prepareranno a concepire il metodo di lavoro in un’ottica user-centred e a impostare le giuste tecniche di UX design.

Entrambe le Masterclass sono online il che offre il grande vantaggio di poter seguire le lezioni quando e dove vorrai.

Durante il tuo percorso non sarai mai da solo e potrai contare sull’assistenza dei tuoi insegnanti per chiarire dubbi e affrontare nuove sfide.
Visita le pagine di Lacerba dedicate alle Masterclass e comincia il tuo percorso per lavorare nella pubblicità sfruttando le nuove tecnologie!

Speriamo di aver spiegato esaustivamente Cosa significa lavorare nella pubblicità e di cosa si occupa un professionista che lavora in questo settore.

Facci sapere cosa ne pensi nei commenti!

Se vuoi restare aggiornato sui migliori corsi, master eventi e workshop attivi in Italia,
iscriviti alle nostre notifiche!

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio