Da tre mesi mi sono iscritto a numerosi gruppi di questo tipo che
coprivano in numerose aree/città italiane. Dopo aver testato questo
canale di reclutamento posso tirare le somme sui suoi pro e contro.
Iscriversi ai gruppi è facile, anche se ci sono gruppi strutturati che prevedono un breve questionario. Questo step intermedio è legato ad un tentativo di limitare le attività non gradite come truffe, annunci di prestiti, network marketing, ecc.
Gli amministratori non sempre sono attivi ed è possibile che l’accettazione, quasi sempre presente, possa avvenire numerosi giorni dopo l’iscrizione. Pertanto consiglio di agire con pianificazione e non con un dead line molto vicina.
Possiamo dunque elencare 5 pro di questo canale:
-
Non ancora molto utilizzato, ha poca concorrenza (dal punto di vista di aziende o APL) e diversifica i canali di reclutamento.
-
Il livello di interazione è fortemente umanizzato e si può interagire direttamente con l’utente nella chat o chiedendo recapito (email/telefono o videochiamata stesso nella piattaforma).
-
Il canale è già geo-localizzato (visto che il gruppo è riferito ad un’area più o meno determinata).
-
Gratuità del servizio e scarso impatto sul budget a disposizione.
-
Raggiunge nicchie di persone che potrebbero essere terze a Indeed o Subito.it per lavoratori temporanei (per studenti per esempio) o di manualità (operai più o meno specializzati).
Circa invece i 5 contro:
-
Scarsa possibilità di organizzare in maniera sistematica i gruppi. Quest’ultimi inoltre hanno tutti i nomi simili tra loro e si possono confondere con potenziale perdita di candidati.
-
Manualità del contatto delle persone, poiché i potenziali candidati a volte usano delle interazioni (mi piace, commenti privi di informazioni) che vanno indagate una per una contattando le persone nella chat privata o nei commenti dei post.
-
Assenza di un CV, e-mail o altre informazioni essenziali, in quanto l’inserire un link che faccia atterrare dei candidati su un gestionale esterno è di scarsissimo rilievo.
-
Possibilità di doppioni rispetto a gestionale o altri canali di reclutamento.
-
Funzionale solo se si cerca candidati con scarsa professionalizzazione o di target medio-basso (inteso come livello di specializzazione ed istruzione). Inoltre è abbastanza limitato nel caso di reclutamento di personale di quantità ingenti (oltre le 8 unità).
Possiamo dunque dire che in casi di piccole attività di recruiting, in cui c’è una richiesta di personale poco specializzato e appartenente ad una determinata area ben definita, il canale può effettivamente offrire dei risultati di interessanti e spendibili.
Consiglio di usarlo sempre come attività ancillare e mai come principale canale, in quanto i suoi output sono rilevanti se complementari ad altri canali di reclutamento.
Altri articoli che ti potrebbero interessare: