Come pubblicizzare una scuola di lingue: marketing e scuole

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Nel marketing viene definita Brand Identity e si costruisce nel tempo per un unico, importante scopo: comunicare al pubblico di riferimento i valori, gli ideali, la personalità dell’azienda per "far innamorare" i clienti e portarli a scegliere il suo prodotto o servizio tra tutti quelli della concorrenza.

Pensi che questo concetto sia molto lontano dalla tua scuola di lingue?

Vogliamo dimostrarti che non lo è affatto.

Anzi, costruire una solida identità attraverso i giusti canali ti aiuterà a capire come pubblicizzare una scuola di lingue, ottenere maggiore visibilità e raggiungere più potenziali studenti.

Per poter sviluppare il proprio brand è necessario dedicarsi ad alcune ricerche di mercato.

In primo luogo, osservare i competitor, individuare i punti di forza e le debolezze di altre scuole che promuovono i propri corsi di lingue.

Capire in cosa, la tua scuola, si differenzia dalle altre e portare questi elementi agli studenti attraverso una comunicazione efficace.

In secondo luogo, sarà importante riflettere su chi sono i destinatari di questa comunicazione.

Perché i valori che porta avanti la tua scuola, le competenze degli insegnanti e i vantaggi dei corsi che offri possano essere trasmessi al tuo pubblico, è indispensabile capire cosa i tuoi potenziali si aspettano da un corso di lingue, quali sono le loro esigenze, le loro abitudini, come ricercano informazioni, su quali canali è più facile intercettarli.


Prima di cominciare… Abbiamo un regalo per te!

L’obiettivo di Classup.it è aiutare realtà come la tua ad applicare le giuste tecniche per promuovere la tua offerta formativa con i migliori e più efficaci strumenti di marketing.

Per questo motivo, vogliamo farti un regalo: abbiamo redatto 2 ebook per aiutare scuole e centri di formazione a promuovere efficacemente i loro corsi.

  • Marketing per il settore della formazione che offre una panoramica completa sulle strategie di marketing tradizionale e digitale specificamente rivolte al settore della formazione;

  • Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione un’utile miniguida dedicata alle leggi della persuasione dello psicologo e professore di marketing Robert Cialdini, applicate alla vendita di corsi di formazione.

Scarica gratis Marketing per il settore della formazione e Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione e scopri quali sono le tecniche e gli strumenti che consentono alle scuole di promuovere i propri corsi e riempire le proprie aule di studenti.


Come pubblicizzare una scuola di lingue: l’importanza dell’integrazione dei canali online nella strategia di branding

Un valido supporto alla costruzione e al mantenimento di una buona brand identity è rappresentato dalle strategie che possono essere messe in atto sul web.

Internet ha di certo apportato enormi cambiamenti alla pubblicità.

Oggi non è possibile immaginare di portare avanti attività come promuovere una scuola di lingue senza imporre la propria presenza sul web.

Le persone sono sempre più abitutate a trovare la soluzioni ai loro problemi e bisogni effettuando ricerche su Google, informarsi tramite i social, scegliere tra le tante opportunità quella più adatta alle proprie esigenze affidandosi a recensioni e pareri di ex studenti.

Creare un sito per la propria scuola diventa quindi un’azione fondamentale.

Permettere a chi scrive nella search bar di un motore di ricerca parole come "corsi di inglese online" di trovare il sito della tua scuola e ottenere informazioni utili come le modalità dei tuoi corsi (di gruppo, online o in aula) o gli argomenti che includono (per principianti, professionalizzanti ecc.), ti consentirà di ottenere un primo contatto, di farti conoscere dalle persone.

Il sito rappresenta una carta d’identità della tua scuola, così come una landing page quella del corso che offri.

Per questo motivo, il tuo sito deve essere in grado di comunicare (con testi, grafica, e resa estetica) i punti di forza della tua scuola, ma non solo.

Un bel sito è sicuramente un buon punto di inizio per ottenere la fiducia degli utenti, ma, allo stesso tempo, deve risultare fruibile e funzionale, veloce nei caricamenti (per evitare che l’utente chiuda la pagina prima di aver compiuto un’azione), efficiente nell’ottenere contatti e iscrizioni, dare informazioni e così via.

In ultimo, ma non certo meno importante, dovrà essere SEO friendly: dovrai mettere in atto un insieme di strategie per permettere al tuo sito di ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca, dal momento che non basta creare il tuo spazio online per raggiungere i tuoi potenziali studenti.

Come già detto in precedenza, è bene porre l’attenzione sul cambiamento delle abitudini delle persone nell’era digitale.

Perché se è vero che oggi molte persone effettuano ricerche su Google, per scegliere l’offerta formativa migliore si affidano alle esperienze di chi ha già seguito quello specifico corso.

Da questo punto di vista, le recensioni dei tuoi ex studenti si rivelano un’inestimabile fonte di opportunità.

Offrire ai nuovi utenti pareri e valutazioni di chi ha già frequentato i tuoi corsi, conferirà maggior valore alla tua proposta, trasformando le recensioni in un vero e proprio canale di sponsorizzazione.

"Ma i miei corsi non vantano sempre recensioni a cinque stelle!", avrà da ribattere qualcuno.

È assolutamente normale che, tra le recensioni, ce ne possa essere qualcuna non proprio positiva, ma non compiere l’errore di oscurarle o eliminarle.

Le persone tendono a fidarsi più di un corso che presenta qualche opinione negativa (specialmente se l’utente che l’ha espressa ha ottenuto una risposta dalla scuola, cordiale e che cerca un valido confronto) piuttosto di una lunga sfilza di recensioni favorevoli.

La Brand Identity, infatti, esprime la propria forza anche nell’ammettere piccole mancanze e imperfezioni.

L’assenza di queste ultime fa scattare l’allarme, viene percepita come sintomo di disonestà, incoerenza, slealtà.

Come pubblicizzare una scuola di lingue: le strategie di lungo termine

Il processo di costruzione della Brand Identity non è immediato. I risultati in termini di ROI non saranno subito verificabili, ma la pazienza ripaga… e molto!

Esistono infatti diverse strategie a lungo termine che ti permetteranno di istaurarti con sempre più efficacia nella mente degli utenti, arrivando a convertirli in nuovi iscritti e studenti.

Strategie i cui frutti non saranno subito visibili, a causa anche di lunghe tempistiche legate ad alcune attività, ma che quando presenteranno i propri esiti ti porteranno a non abbandonarle mai più.

Stiamo parlando di content marketing e di strategia di contenuti.

Un metodo che non solo ti aiuterà a sviluppare e migliorare la tua reputazione online, ma di conseguenza, ti consentirà di acquisire un maggior numero di studenti.

Finora ci siamo soffermati sull’importanza di realizzare il tuo sito, ma il blog può diventare uno strumento potentissimo per affermarti come un punto di riferimento per i tuoi utenti in cui tornare ogni qual volta ne sentano la necessità.

Pubblica articoli interessanti per il tuo target: individua quali sono gli argomenti che attirano maggiormente l’attenzione degli studenti, racconta la tua esperienza nel campo della formazione, crea contenuti che riescano a comunicare i vantaggi e i benefici dei corsi che la tua scuola eroga.

Questi articoli verranno percepiti come contenuti di valore e, se aggiornerai il tuo blog con costanza, potranno portare sempre più traffico e invitare gli utenti a tornare se sono in cerca di informazioni.

Perché i tuoi contenuti raggiungano gli utenti sarà indispensabile imparare e attuare le tecniche SEO.

In questo modo potrai posizionarti per le keyword maggiormente ricercate dagli studenti e ottenere così una buona visibilità.

Per farlo, puoi affidarti a tool specifici come SemRush che aiuta nella ricerca delle parole chiave, in attività legate alla link building, all’analisi dei competitor e molto altro.

La strategia di contenuti non si limita alla creazione del blog e alla stesura di piani editoriali.

I social network si rivelano essere un ottimo canale per diffondere contenuti di ogni genere, dalla condivisione dei tuoi articoli alla pubblicazione di post, video, tutorial e immagini.

Sviluppare una buona strategia di contenuti non solo aumenterà la tua reputazione online, ma ti aiuterà a veicolare il tuo messaggio, a comunicare la tua identità e i benefici dei tuoi corsi.

Nel momento in cui sentiranno la necessità di frequentare un corso, utenti che in passato hanno letto i tuoi articoli o hanno interagito con i tuoi post, avranno maturato una fiducia nei tuoi confronti e preferiranno affidarsi a te rispetto alle offerte della concorrenza.


Come pubblicizzare una scuola di lingue: strategie di breve termine

Oltre a queste strategie che richiedono tempistiche più lunghe, sebbene particolarmente efficaci, esistono anche strategie volte all’immediata acquisizione di nuovi studenti per ottenere subito un ritorno sull’investimento.

Azioni che possono avvenire offline, come pubblicizzare una scuola privata di lingue distribuendo volantini, con l’affissione di cartelloni pubblicitari o distribuzione di brochure nelle zone vicine alla scuola, oppure online grazie agli annunci con Google Adwords e le inserzioni sui social, ad esempio, con Facebook Ads.

Una buona scelta, se si parla di pubblicità offline, è sicuramente indire un Open Day, delle giornate aperte al pubblico che favoriscono un contatto diretto con i potenziali studenti e con le quali è possibile ottenere ottimi risultati in termini di nuovi iscritti.

Durante queste giornate, il potenziale studente può visitare la struttura, dialogare con gli insegnanti, chiedere il parere degli ex studenti e ottenere le informazioni che forse ha già letto sul sito, ma che riusciranno ad avere, grazie ad un incontro dal vivo, un impatto ancor più convincente.

Sfutta al meglio questo momento.

Non elencare le caratteristiche della tua scuola e la bravura degli insegnanti.

Piuttosto, incentra la conversazione sui benefici dei tuoi corsi, sui vantaggi che derivano dal frequentare le tue lezioni e sulle prospettive future per i tuoi alunni.

Per un maggiore approfondimento sulle strategie e i canali volti alla vendita, leggi il nostro articolo su come vendere corsi di lingue.

Come pubblicizzare una scuola di lingue grazie alle relazioni digitali

Dedicarsi alle pubbliche relazioni è sempre rientrato nelle strategie di marketing di molte scuole e centri di formazione.

Il web ha trasformato anche quest’attività, ampliandone i risultati e aprendo nuove porte a relazioni digitali che contribuiscono ad accrescere la reputazione della scuola, ad incrementare l’autorevolezza e la credibilità.

Oggi si parla più spesso di influencer: intessere relazioni con chi è capace di "influenzare" il pubblico aumenta le possibilità di essere ricordati dalle persone e, di conseguenza, essere scelti rispetto alla concorrenza.

Scuole e centri di formazione cercano influencer, così come siti web e blog che presentano un ampio bacino d’utenza.

Chiedere ai proprietari di questi blog di ospitare un guest post oppure ottenere una menzione negli articoli significa poter sfruttare un ampio traffico già potenzialmente interessato alle offerte della tua scuola, raggiungendo nuovi potenziali studenti.

Se il tuo intento è quello di pubblicizzare la tua scuola di lingue, potresti individuare siti e blog che trattano argomenti inerenti ai programmi di studio dei tuoi corsi oppure affidarti a piattaforme che raccolgono corsi, in aula e online, e che mettono in connessione domanda e offerta.

Un metodo, dunque, che prospetta una maggiore possibilità di ottenere conversioni rispetto a quelle che potresti avere facendo un’inserzione sui social in quanto, su Facebook, gli utenti non esprimono alcun tipo di richiesta, non sono interessati a comprare.

È proprio questa opportunità che offre Classup.it: inserendo la scheda della tua scuola o del tuo corso sulla piattaforma, i nostri utenti potranno trovare nei tuoi corsi l’offerta formativa che stavano cercando.

In effetti, essere presenti su un aggregatore di corsi come Classup, ti permette non solo di individuare persone in target, già potenzialmente interessate alle tue offerte, ma di intercettarle proprio nel momento in cui stanno effettuando quella ricerca.

In più, Classup mette a disposizione il suo team per la creazione di piani editoriali dedicati ai tuoi corsi, alla tua scuola o a un singolo corso o di ottenere delle menzioni in articoli SEO oriented.

Se vuoi capire come pubblicizzare una scuola di lingue, aumentare la tua visibilità ed essere affiancato nella fase di promozione del tuo centro o dei tuoi corsi, contattaci sulla pagina Facebook di Classup: ti aiuteremo a pubblicizzare le tue offerte formative e acquisire nuovi studenti!

Altri articoli che potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio