Imparare a parlare inglese è fondamentale per poter viaggiare in qualsiasi paese del mondo, senza doversi preoccupare di non essere capiti e di non poter ricevere assistenza dalle persone del posto.
Ma, è inutile negarlo, diventa ogni giorno di più fondamentale per trovare lavoro, di qualsiasi tipologia.
L’importanza di imparare a parlare la prima lingua al mondo è una cosa che stanno capendo sempre più persone.
Sei un amabile conoscitore della lingua principale dello United Kingdom e sogni di poter trasformare questa tua abilità in una passione profittevole?
Se stai pensando di creare il tuo corso di inglese per aiutare tante persone ad imparare la lingua più utilizzata al mondo e ti senti:
-
disorientato
-
incerto sui parametri da stabilire
-
cosa fare e cosa non,
Scoprilo con la nostra guida!
Nel corso di questo articolo vedremo, step by step, come organizzare corsi di inglese in modo preciso e professionale.
Prima di cominciare… Abbiamo un regalo per te!
L’obiettivo di Classup.it è aiutare realtà come la tua ad applicare le giuste tecniche per promuovere la tua offerta formativa con i migliori e più efficaci strumenti di marketing.
Per questo motivo, vogliamo farti un regalo: abbiamo redatto 2 ebook per aiutare scuole e centri di formazione a promuovere efficacemente i loro corsi.
-
Marketing per il settore della formazione che offre una panoramica completa sulle strategie di marketing tradizionale e digitale specificamente rivolte al settore della formazione;
-
Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione, un’utile miniguida dedicata alle leggi della persuasione dello psicologo e professore di marketing Robert Cialdini, applicate alla vendita di corsi di formazione.
Scarica gratis Marketing per il settore della formazione e Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione e scopri quali sono le tecniche e gli strumenti che consentono alle scuole di promuovere i propri corsi e riempire le proprie aule di studenti.
Come organizzare corsi di inglese: Pianificare
I corsi di successo richiedono un’attenta pianificazione e periodiche revisioni.
Se hai intenzione di organizzare corsi di inglese con un insieme di colleghi, è preferibile indire una serie di incontri organizzativi per definire insieme:
-
obiettivi del corso
-
tecniche da utilizzare
-
metodi con cui introdurre le tecniche
-
responsabilità specifiche di ciascun insegnante.
Come organizzare corsi di inglese: 2 fattori da non dimenticare
I 2 elementi che ti aiuteranno a capire come gestire i tempi di ogni lezione sono:
- tempo
- attività da svolgere
Il tempo di ogni lezione sarà limitato e dovrà comprendere tutta una serie di attività.
Negli orari prestabiliti gli studenti devono essere in grado di comprendere e completare tutte le attività, fattore fondamentale per poter passare alla lezione successiva.
Come organizzare corsi di inglese: il fattore bonus
Un aspetto che mai si deve tralasciare è far in modo di rendere le lezioni del corso sempre interessanti e in qualche modo divertenti, per tenere alta l’attenzione degli studenti e mettere in pratica con diverse tecniche gli argomenti spiegati.
Applicare quanto spiegato in diversi modi è dimostrato che aiuti a consolidare gli argomenti.
Come organizzare corsi di inglese: Definisci gli obiettivi del corso
Definire gli obiettivi del corso di inglese che vuoi organizzare, ti aiuterà a chiarire cosa vuoi che gli studenti imparino frequentando il tuo corso.
Questo ti aiuterà nella selezione degli argomenti da trattare nel corso delle lezioni e quali lasciare da parte, quali tecniche d’insegnamento utilizzare e che tipo di verifiche effettuare per valutare la preparazione dei tuoi studenti.
Quando ti troverai a definire gli obiettivi del tuo corso di inglese, concentrati sull’apprendimento dei tuoi futuri studenti.
Per farlo, prendi in considerazione le seguenti domande:
-
Cosa vuoi che i tuoi studenti ricorderanno dopo 5-10 anni dalla partecipazione al corso?
-
Quali skills acquisiranno i tuoi studenti al termine di questo corso?
-
Qual è il grado di difficoltà di questo corso rispetto alla disciplina in sé? (es. livello principianti, intermedio, avanzato, executive ecc.)
Inoltre, sarebbe preferibile acquisire una serie di informazioni riguardanti i tuoi futuri studenti (l’età, il loro livello di preparazione di base, i loro interessi nell’ambito della formazione), per capire come costruire una formazione basata sulle esigenze dei tuoi studenti.
Come organizzare corsi di inglese: Stabilisci i contenuti del corso
Seleziona gli argomenti principali del corso di inglese e stabilisci in che ordine li spiegherai.
-
Stabilisci gli argomenti principali da trattare.
-
Sfoltisci la lista.
-
Determina la struttura del corso, ordinando ogni argomento in ordine logico.
Puoi organizzare il tuo corso di inglese in vari modi, che sia in ordine cronologico, per argomento, per concetto, e così via.
Pensa a quale struttura sia ideale per facilitare l’apprendimento dei tuoi studenti.
Per determinare la struttura del corso, tieni sempre in considerazione delle linee guida.
Poniti ad esempio le seguenti domande:
-
Posso organizzare gli argomenti per tematica o è preferibile l’ordine cronologico?
-
Per trattare determinati argomenti, ho bisogno di spiegar prima qualche altro argomento?
-
Voglio spiegare un argomento prima dalla prospettiva teorica, per semplificare con esempi ed applicazioni che siano successive alla spiegazione, o viceversa?
Come organizzare corsi di inglese: Sviluppa un metodo di insegnamento e stabilisci quali strumenti utilizzerai
Dopo aver determinato quali saranno gli obiettivi del tuo corso di inglese e aver deciso quali saranno gli argomenti principali trattati nel corso, pensa al modo in cui vorrai presentare i concetti presenti nel programma.
Seleziona e consolida metodi e strumenti d’insegnamento che saranno appropriati per il numero di studenti che avrai in aula e che siano coerenti con gli argomenti che hai deciso di trattare nel corso delle lezioni.
Anche in questo caso, poniti limiti e regole per stabilire quali siano gli strumenti e quali i metodi di insegnamento più adatti per il tuo corso di inglese.
Chiediti ad esempio:
-
Quale sia il tuo stile di insegnamento
-
Come applicherai il tuo stile di insegnamento e come lo modellerai, basandoti sugli argomenti presenti nel programma del corso, prendendo in considerazione il numero di studenti, la grandezza della classe e che gli interessi e gli aspetti psicografici dei tuoi studenti
-
Quali metodi di insegnamento si sposano meglio con gli obiettivi e i contenuti del tuo corso di inglese
-
Quando deciderai quanto sia importante, per seguire e comprendere i concetti spiegati nel corso, l’utilizzo di strumenti tecnologici, specifica anche quali sono gli obiettivi che i tuoi studenti raggiungeranno utilizzando proprio quegli strumenti
-
Liddove possibile, cerca di utilizzare diversi approcci d’insegnamento: ogni studente, come ben saprai, ha il proprio personale metodo d’apprendimento
-
Pianifica di utilizzare metodi di insegnamento che ti consentiranno di misurare costantemente quanto gli studenti stiano effettivamente imparando.
Come organizzare corsi di inglese: Pianifica compiti a casa e verifiche
La valutazione di ciascuno studente dovrebbe essere un passaggio preso in considerazione in contemporanea agli obiettivi del corso.
Ogni argomento presente nel programma deve servire a fare in modo che gli studenti, terminato il corso, raggiungano gli obiettivi prefissati.
Per assicurarti che i compiti e le verifiche che farai svolgere ai tuoi studenti serviranno per garantire a tutti il raggiungimento degli obiettivi, poniti le seguenti domande:
-
I compiti rispecchiano e aiutano a raggiungere concretamente gli obiettivi del corso?
-
Esami e verifiche inter-corso e alla fine del corso rispecchiano gli obiettivi del corso?
-
Gli studenti potranno acquisire e mettere in pratica quanto imparato nel corso delle lezioni?
Come organizzare corsi di inglese: Scegli il materiale e i libri di testo
Se hai intenzione di utilizzare libri o testi per il tuo corso di inglese, cerca di capire quali sono le fonti più utili per raggiungere gli obiettivi prefissati del corso.
Liddove c’è la possibilità e potrebbe essere più utile usare testi e fonti non pubblicate o non ufficiali, pianifica anche un modo tramite cui i tuoi studenti possano ottenere il materiale necessario per seguire il tuo corso.
Se vuoi organizzare un corso di inglese in cui gli studenti non debbano procurarsi il materiale da soli, mettiti in contatto con librerie e copisterie (società ed attività commerciali con cui mettersi in contatto varieranno in base al materiale che sceglierai di utilizzare per il tuo corso).
Effettua questo passaggio con circa un mese di anticipo rispetto all’inizio del corso, per assicurarti che entro il suo inizio gli studenti avranno la possibilità di procurarsi il materiale didattico.
Come organizzare corsi di inglese: Come pubblicizzarlo
Ti abbiamo dato le linee guida da seguire per tutti gli step strettamente legati a come organizzare corsi di inglese, ma c’è uno step che non può essere ignorato in fase di creazione di un corso:
la sua promozione.
Del resto, è fondamentale tenere conto nella creazione di un corso la presenza di studenti.
Che tu voglia organizzare un corso di inglese online (oggi i corsi online si stanno diffondendo a grandissima velocità anche nel nostro paese), o un corso in aula, ci sono delle informazioni tecniche che non puoi ignorare quando sceglierai le attività di marketing e pubblicità da svolgere per promuoverlo.
Innanzitutto, i canali con cui potrai farti notare dalle persone.
Ci sono infatti tantissimi modi per poter pubblicizzare corsi.
Inizieremo con il descriverti i canali pubblicitari tradizionali, per poi elencarti una serie innovativi, che si sono diffusi negli ultimi anni.
Come organizzare corsi di inglese: I canali pubblicitari tradizionali
Qui di seguito ti elenchiamo i canali pubblicitari tradizionali:
-
Spot televisivi
-
Spot radiofonici
-
Volantini
-
Cartelloni pubblicitari
-
Annunci pubblicitari su riviste e quotidiani
-
Banner pubblicitari su siti web generalisti
-
Email spam (email inviate a liste di indirizzi email di cui non si possiedono informazioni)
-
Presentazioni pubbliche
-
Telemarketing (tramite call-center)
-
Vendita diretta
Tutti questi canali, che sicuramente conoscerai, presentano il vantaggio di essere visibili ad un numero elevato di persone, di cui però non si possiedono particolari informazioni (non si conosce la loro età, il loro sesso, i loro interessi, la loro estrazione sociale ecc.).
Non possedere informazioni sulle persone a cui indirizziamo un messaggio pubblicitario è in realtà un elemento molto dispendioso.
Il rischio è di non poter raggiungere le persone realmente interessate al tuo corso.
Il risultato è che il messaggio raggiungerà tantissime persone, ma non saprai mai quante di queste siano davvero interessate al servizio che stai offrendo.
Inoltre, questi canali promozionali sono molto costosi e potresti quindi correre il rischio di non poter investire il tuo budget in altre attività che hanno come scopo quello di acquisire studenti.
Come organizzare corsi di inglese: I canali pubblicitari innovativi
Non tutti questi canali sono propriamente innovativi.
Di alcuni avrai sentito parlare, altri potresti averli già visti, o addirittura utilizzati per attività promozionali.
Li racchiudiamo tutti in questo elenco perché la loro nascita o la loro diffusione è molto più recente dei canali sopramenzionati.
I principali canali pubblicitari innovativi sono:
- Blog mirati
I blog sono tipologie di siti web in cui vengono riportate notizie, aggiornamenti e informazioni riguardanti una specifica tematica o argomento.
Per questo motivo, gli utenti che visitano ogni giorno questi siti sono persone accomunate da un’interesse rivolto a un topic specifico.
La presenza di un pubblico specifico rende i blog un canale promozionale molto più efficace e potente di quanto si possa immaginare.
Che si tratti di richiedere la pubblicazione di una serie di contenuti ad hoc per il proprio corso di inglese, o di essere menzionati in articoli in cui vengono raccolti i migliori corsi di inglese, il blog può essere la spinta che stavi cercando per cercare di promuovere il tuo nuovo corso di inglese rendendolo visibile alle persone realmente interessate a quello che il tuo corso ha da offrire.
Inoltre, vogliamo suggerirti di non sottovalutare il valore che si cela dietro la menzione in uno degli articoli come quello che ti abbiamo riportato poco sopra: contenuti del genere vengono percepiti dai lettori come "gratuiti", sfuggendo alle dinamiche seducenti e obbligate della comunicazione pubblicitaria.
I clienti di oggi sono più diffidenti rispetto alla comunicazione promozionale, preferendo di riporre la propria fiducia in persone apparentemente disinteressate a promuovere un determinato prodotto o servizio.
- Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)
Si tratta di un insieme di regole e tecniche finalizzate a fare in modo che i contenuti che deciderai di rendere pubblici sul tuo sito web, scalino le posizioni all’interno delle pagine dei risultati di ricerca per una parola che sia inerente all’argomento del contenuto pubblicato.
Questo insieme di tecniche e regole prende il nome di Search Engine Optimization, di cui è più famoso l’acronimo SEO.
Se, ad esempio, stai pensando di realizzare un sito web per promuovere il tuo corso online di inglese, dovrai fare in modo che, quando le persone cercheranno su Google "corso online di inglese" o parole simili a questa, il tuo sito compaia tra i primi risultati di ricerca.
Puoi aver organizzato il miglior corso di inglese al mondo, o aver realizzato/fatto realizzare il miglior sito web al mondo;
ma una di quelle verità scomode che ormai ben pochi si rifiutano di smentire è che se questo sito web sarà visibile nella 3° pagina dei risultati…
Probabilmente verrà vista da un numero talmente ristretto di persone da non valerne quasi la pena.
Ma per sfruttare questo canale come modo per promuovere i tuoi corsi non sarà necessario disporre di un tuo sito web.
Piattaforme come Classup.it offrono la possibilità di ottenere la vetrina virtuale per il tuo corso, facendo in modo che il contenuto per te realizzato sia ottimizzato in ottica seo.
Attenzione però:
per sfruttare questo canale al massimo delle sue potenzialità, dovrai considerare di avviare la realizzazione e pubblicazione dei contenuti con un periodo di anticipo necessario affinché i motori di ricerca possano analizzare i tuoi contenuti e far in modo che ottengano un buon posizionamento.
Questo periodo viene comunemente chiamato periodo di indicizzazione, un lasso di tempo che varia dai 3 ai 6 mesi in cui il tuo contenuto sarà analizzato, per ottenere solo dopo il posizionamento ideale.
- Annunci a pagamento sui motori di ricerca (SEM)
Questa può essere una valida scorciatoia per evitare di aspettare il periodo di indicizzazione dei contenuti E comparire come primo risultato per una determinata ricerca su Google.
Ottenere questa posizione prioritaria in breve tempo è possibile unicamente attraverso un investimento economico.
Il Search Engine Marketing, di cui è più famoso il suo acronimo, SEM, consiste in annunci a pagamento basati su specifiche parole chiave all’interno dei motori di ricerca.
Ad esempio, se tu volessi avere la certezza che il tuo corso di inglese sia il primo risultato che comparirà agli utenti che ricercano "corso di inglese a Roma", potresti pensare di avviare una campagna promozionale proprio utilizzando i motori di ricerca.
A cambiare per quella che non è altro che un’attività pubblicitaria, è la logica del pagamento: non pagherai in base a quante persone vedranno il tuo contenuto in prima pagina, ma per quante di queste cliccheranno e decideranno di accedervi.
Questo metodo di pagamento segue una logica chiamata Pay-per-click: paghi in base al numero di click ricevuti.
Potresti allora chiederti a quanto ammonta la tua spesa per click.
Quanto costa un click dipende da quante persone hanno deciso di investire sulla tua stessa parola chiave, e segue una logica ad asta: in presenza di molti siti web che vorranno comparire per primi per la tua stessa chiave di ricerca, maggiore sarà la cifra che sarai disposto a spendere per ottenere quella posizione, maggiore sarà la probabilità che ad essere visibile all’utente sia il tuo annuncio e non quello di un competitor, disposto a pagare più di te.
Attenzione: Proprio gli elementi tanto convenienti di questo metodo di promozione, possono essere frutto di grandi perdite economiche se non si ha esperienza con questo tipo di attività.
Solo in presenza di conoscenze tecniche ed esperienze in questo tipo di azioni la Sem può essere uno strumento promozionale efficace.
- Annunci in rete
Questo è uno dei primi strumenti pubblicitari nati su internet. Gli annunci in rete più famosi sono i banner pubblicitari, piccoli spazi pubblicitari presenti sulle pagine web in cui appaiono degli annunci.
Se non hai attivo adblock sul tuo pc o sul tuo smartphone, potresti averne visto uno anche in questa pagina.
Questo canale promozionale è il discendente diretto del cartellone pubblicitario, ma a variare in questo caso è la possibilità di scegliere di prendere accordi con un sito web specifico, nel tentativo di intercettare un target specifico.
Tra i vantaggi legati all’utilizzo di questo metodo promozionale c’è la possibilità di pagare per spazi pubblicitari che intercettino un tipo di pubblico interessato ad un argomento o una specifica tematica.
Uno dei grandissimi contro legati ai banner è che sempre più spesso, a causa del numero di banner cui ogni persona viene sottoposta quotidianamente, queste tendano a non prestare la minima attenzione al suo contenuto, giungendo talvolta a non farci caso.
Ancora, esistono delle estensioni per i browser che consentono all’utente di navigare sui siti web senza essere interrotti o disturbati dalla visione dei banner.
Il rischio è quello di pagare per avere una visibilità che di fatto potresti non avere.
- Annunci sui social
I social network sono entrati a far parte della nostra vita da meno di un ventennio e sono comunque riusciti a modificare radicalmente la vita di ognuno di noi.
Che si tratti di Facebook, Instragram, Twitter, Tik Tok… Questo è un tipo di canale promozionale caratterizzato da una comunicazione monodirezionale e che tenderà ad interrompere l’attività di un qualsiasi utente che sta utilizzando i social.
Questo perché i social non vengono utilizzati da nessuno per vedere gli annunci (eccezion fatta per gli addetti al Social media marketing!).
Questo però non deve indurre a pensare che i social non siano un valido strumento pubblicitario, perché ti consentiranno di arrivare ad un altissimo numero di persone caratterizzate da interessi e preferenze specifiche.
Inoltre, i social sono utilizzati anche per un tipo di attività di marketing, chiamata retargeting o remarketing, che consiste nel sottoporre l’annuncio pubblicitario sui social unicamente a persone che hanno compiuto un’azione specifica.
Ad esempio, potresti decidere di "inseguire" le persone che hanno letto un articolo riguardante il tuo corso di inglese sui social.
Questo è fondamentale per far in modo di posizionarti all’interno della mente dello studente.
L’obiettivo è far in modo che l’utente si fidi di te e che quando si troverà ai corsi di inglese, la prima che ricorderà sarà proprio il tuo.
Attenzione Questo, come ogni canale pubblicitario, dev’essere utilizzato con professionalità e una buona dose d’esperienza per ottenerne profitti e non inutili dispendi di risorse economiche.
Inoltre, con Classup.it avrai la possibilità di accedere ad un pubblico di persone altamente interessate ai corsi di inglese, e potrai sottoporre proprio al nostro pubblico le tue inserzioni sui social!
- Email marketing
Anche questo rientra in uno dei primi canali di marketing digitale, ma fare email marketing non deve essere confuso con il fare email spam: inviare cioè una mail a fini promozionali ad una grande lista di email composta da persone che non hanno richiesto di ricevere aggiornamenti, comunicazioni e promozioni da noi.
Per fare email marketing diventa quindi fondamentale avere una lista di contatti che abbiano dichiarato il loro consenso nel ricevere comunicazioni riguardanti il tuo corso.
Ci sono diverse modalità e strumenti che potrai utilizzare per avere la tua lista di contatti:
- con una pagina di atterraggio (meglio conosciuta come landing page) in cui viene presentato un corso di inglese, che richiede l’inserimento di dati sensibili (nome, cognome, recapiti telefonici e l’indirizzo email) per ricevere aggiornamenti.
- inserendo nel proprio sito web, all’interno di ogni pagina, una sezione in cui si chiede all’utente interessato a ricevere aggiornamenti di iscriversi o di lasciare il proprio indirizzo email
Questi sono solo due modi con cui chiedere alle persone interessate di fornire gratuitamente un proprio recapito, e aumenta esponenzialmente la possibilità di apertura della mail.
Proprio così, perché il rischio legato al fare email spam è proprio questo: l’utente, non interessato, potrebbe cestinare il nostro messaggio di posta senza degnarlo di uno sguardo!
Fare email marketing è un’attività molto costosa, come le altre sopramenzionate, però è e resta uno dei canali di marketing digitale più profittevole, con una percentuale di conversione di circa il 20%
La percentuale di conversione corrisponde al numero di persone che hanno messo in atto il comportamento desiderato con una specifica attività promozionale.
Se, ad esempio, decidessi di fare una campagna di email marketing per far accedere alla tua lista contatti ad una pagina di un corso esclusivo, la percentuale di conversione corrisponderebbe al numero di utenti che, leggendo la mail, abbiano visitato la pagina indicata nel messaggio di posta.
- Altre piattaforme
Per ottenere studenti per il tuo corso al livello successivo è necessario disporre della massima visibilità possibile, nei "luoghi" del web che interessano e vengono quotidianamente visitati dai tuoi potenziali studenti.
Per questo motivo, sia che tu abbia un sito web dedicato al corso di inglese creato, che in caso contrario, è suggeribile esistere nei siti visitati da persone che potrebbero essere interessate al tuo corso di inglese.
Classup.it è una piattaforma esclusivamente dedicata ai corsi, con una specifica sezione dedicata ai corsi di inglese, in cui sono collezionati i migliori corsi, online e in aula, di tutta Italia.
Essere presenti su questa piattaforma vuol dire essere visibile quando l’utente è alla ricerca di un corso proprio come quello da te offerto, fornendoti la possibilità di presentare la tua offerta e aumentare il numero di studenti iscritti per il prossimo corso in partenza!
Realizzazione di contenuti da diffondere sul web
Questi canali sono tutti accomunati tra loro da una differenza rispetto ai canali tradizionali:
se per questi ultimi l’obiettivo era diffondere un messaggio ad un ampissimo numero di persone, non sempre però interessate ai nostri servizi, i canali pubblicitari innovativi hanno come obiettivo quello di attirare i clienti, e non diffondere loro un messaggio a prescindere, con lo scopo di ottenere contatti unicamente di persone interessate ai nostri prodotti o servizi.
*Le attività promozionali in entrata* saranno visibili per meno persone in generale, sacrificando la possibilità di diffondere un messaggio ad una massa indiscriminata per intercettare unicamente quella interessata.
Sebbene i canali pubblicitari innovativi siano apparentemente più economici di quelli tradizionali, l’esperienza con questo genere di canali è d’obbligo per evitare di sprecare il proprio budget facendo investimenti sbagliati.
Per questo motivo, è suggeribile affidarsi a persone e aziende con esperienza pregressa nel mondo del marketing e della pubblicità digitale, per ottenere una strategia pubblicitaria cucita su misura delle tue esigenze e di cui potrai monitorare i risultati (cosa che non potresti fare in alcun caso con i canali pubblicitari tradizionali).
Ma cosa vuol dire "monitorare i risultati"?
Questa è la vera, grandissima differenza tra i canali tradizionali e quelli innovativi della pubblicità:
se tu investissi 10.000€ per la realizzazione di uno spot radiofonico con l’intento di promuovere il tuo corso di inglese, come faresti a stabilire che i tuoi prossimi studenti derivino da quell’inserzione e non da qualsiasi altra attività pubblicitaria svolta nel mentre?
Potresti chiedere ai tuoi studenti, ma utilizzando canali pubblicitari digitali potresti ovviare a questo passaggio ed avere informazioni decisamente più precise:
esistono infatti strumenti di monitoraggio gratuiti e a pagamento (il costo dipende dalla specificità dei dati che vogliamo ottenere), che ci consentono di capire quante e quali persone sono diventate nostre clienti tramite qualsiasi attività condotta su internet.
Un ottimo strumento che ti consentirà di migliorare la tua visibilità nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (es. Google), di avere buone linee guida per capire come creare in piena autonomia annunci a pagamento sui motori di ricerca (nel gergo del marketing chiamato SEM) e di ottenere informazioni sulle scuole e i centri di formazione di inglese tuoi concorrenti:
Semrush, il tool di Seo e Sem completo con cui potrai migliorare le tue attività di marketing digitale e misurare con precisione ogni risultato.
Approfitta della prova Semrush 7 giorni gratis per capire se questo strumento può aiutarti nel riempire le tue aule di studenti.
In generale, come ti abbiamo già detto nel corso di questo articolo, ti suggeriamo di rivolgerti comunque a professionisti esperti nell’ambito del marketing digitale per evitare investimenti infruttuosi e spreco inutile di denaro.
In generale, potresti avere difficoltà ad ottenere un pacchetto promozionale completo, che possa prevedere l’utilizzo di gran parte dei canali digitali sovramenzionati (in particolar modo l’ultimo, particolarmente importante per intercettare persone che si trovano proprio nel momento della ricerca del corso migliore)
Per questo motivo, potresti scegliere di affidarti a web agency o agenzie pubblicitarie che possano occuparsi di queste attività al posto tuo, ma i costi non saranno sempre accessibili.
E la garanzia dei risultati neanche.
Spesso il costo di questi servizi può rivelarsi oneroso; per venire incontro alle esigenze di tutti, Classup.it ti dà la possibilità di ottenere un servizio di consulenza gratuito per capire come l’utilizzo di questa piattaforma e una serie di altri servizi, possano offrirti il pacchetto promozionale completo e accessibile che stavi cercando:
con i nostri esperti di marketing, creerai la strategia pubblicitaria che riempirà le aule dei tuoi corsi di inglese sfruttando al massimo delle potenzialità la piattaforma in cui troverai i migliori corsi di inglese d’Italia.
Cogli al volo l’opportunità di ottenere un servizio solitamente a pagamento gratuitamente:
inserisci i tuoi dati nella pagina di Classup.it dedicata ad aziende e centri di formazioneper ottenere la tua consulenza;
in alternativa, scrivici all’indirizzo email support@classup.it per fissare il tuo appuntamento per portare il tuo corso d’inglese al livello successivo!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: