Corsi per imprenditori e per chi vuole fare impresa

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Corsi per imprenditori, aspiranti tali o startupper: perché la formazione è imprescindibile tanto per chi intende avviare un’attività quanto per chi ha già intrapreso questa strada?

La vita di un imprenditore, va detto, presenta tanti vantaggi quante difficoltà.

Se è vero che l’imprenditore è colui che ha la libertà di gestire i suoi orari di lavoro, le ferie, le decisioni da prendere, spesso questo si traduce in un’irrefrenabile necessità di occupare ogni momento della propria vita con il lavoro!

L’imprenditore, infatti, accetta rischi, manda avanti il suo progetto, investe capitale economico, dipende da se stesso, deve essere in grado di accettare un fallimento e rialzarsi.

Nonostante la figura dell’imprenditore venga spesso associata a menti geniali, intraprendenti, visionarie, talvolta folli, è impossibile raggiungere i propri obiettivi se a queste doti non venga accostata una buona dose di realismo, capacità di progettazione, attenzione ai cambiamenti.

È per questo motivo che la formazione diviene un elemento fondamentale nella vita di un imprenditore o di un aspirante tale.

I corsi di formazione per imprenditori o per chiunque sia interessato a fare impresa rappresentano un valido sostegno per approcciare nel modo giusto il mondo dell’imprenditoria, così come per migliorare gli affari e, ancora, per aprire gli orizzonti verso nuove modalità di business.

Ecco perché in questo articolo ti proponiamo una selezione dei migliori corsi per imprenditori in cui troverai:

  • Corsi di formazione per imprenditori: esperienze formative per la pianificazione finanziaria, per la creazione e l’ottimizzazione del business plan, l’organizzazione aziendale e corsi per ottenere crediti ECP;

  • Corsi per imprenditori alle prime armi e startupper: diversi percorsi per chi ha scelto di avviare la propria attività, sia essa un’impresa innovativa o una start up;

  • Corsi di imprenditoria online: corsi per imprenditori che intendono rimanere al passo coi tempi, integrando (o cominciando) dalle opportunità offerte dal web, dal mondo degli e-commerce, dalle possibilità di trovare nuovi clienti online e molto altro.

Andiamo ora a vedere nel dettaglio ognuna di queste proposte formative.


Master per imprenditori: organizzazione aziendale e gestione d’impresa

Ciò che differenzia l’imprenditore dal lavoratore dipendente, e che spinge sempre più giovani verso la strada dell’imprenditoria, è proprio l’autonomia nei processi di lavoro.

Come abbiamo già detto, l’imprenditore decide da sé, la sua capacità decisionale è indiscussa e le responsabilità sono nelle sue mani.

Eppure, non va dimenticato che un’impresa unisce un gruppo più o meno variegato di altri attori: dipendenti e clienti, risorse e processi che, per funzionare e risultare produttivi, necessitano di un’organizzazione impeccabile che gestisca e coordini il lavoro in ogni step.

L’organizzazione aziendale, infatti, non è mai lasciata al caso, anzi, è costituita da tecniche precise e metodologie.

L’applicazione di questi metodi e la gestione di ognuno degli attori che fanno parte dell’impresa, può decretare il successo delle tue strategie e velocizzare i ritmi di produzione.

Il MBA in Amministrazione e Gestione Aziendale ha lo scopo di entrare a fondo nelle logiche aziendali per far sì che tutti gli attori organizzativi migliorino i loro processi con l’intento comune di realizzare gli obiettivi dell’azienda.

Il Master è online, mettendoti a disposizione anche altro materiale didattico, tra dispense di approfondimento e domande di comprensione.

La creazione di un business plan non è prerogativa di chi ha appena avviato la propria attività, ma anzi la sua riorganizzazione può portare la tua azienda a un livello successivo.

Anche in questo caso, realizzare un business plan è il risultato di analisi di mercato approfondite, sull’organizzazione interna della tua azienda e sul mercato di riferimento.

Tecniche e metodi che vengono ben mostrati, passo dopo passo, nel Master Mba in Amministrazione e Direzione Aziendale.

L’analisi parte dagli input del piano aziendale in generale e prosegue verso analisi sui clienti, il mercato di riferimento, i competitor, le strategie di marketing e di vendita, i rischi e l’interpretazione dei dati.

Il Master propone semplici lezioni teoriche edesempi pratici che comprendono modelli di business plan per permetterti di lavorare subito alla creazione del tuo business plan.

Il Master in Finanza e Amministrazione Aziendale concentra le sue lezioni sull’acquisizione di competenze teoriche e pratiche per la realizzazione è un importante percorso di formazione per facilitare la gestione crediti aziendale, la valutazione del debitore e gli elementi base della trattativa.

Dai diversi tipi di analisi alla definizione di debitore, i moduli del corso proseguono verso le diverse tipologie di sollecito (scritto, telefonico, domiciliare, legale).

Test ed esercitazioni si alternano alle lezioni teoriche, per darti la possibilità di mettere subito in pratica le nozioni acquisite e alcuni moduli sono disponibili in anteprima gratuita.

Il corso è rivolto sia ai principianti (il docente adotta un linguaggio semplice, comprensibile anche ai neofiti), sia a chi intende ottimizzare le proprie attività di recupero crediti.

Infine, ti consigliamo uno dei corsi per imprenditori che possono essere molto utili specialmente a chi ha avviato da poco la propria attività e hanno deciso di assumere nuovi dipendenti.

Il Corso Base di Busta Paga e Contributi è un corso completo che ti guida nella compilazione di una busta paga.

Le lezioni affrontano tutti gli argomenti fondamentali quali:

  • Nozioni fondamentali di diritto del lavoro e la tutela dei lavoratori

  • Compilazione di una busta paga per contratti di lavoro determinato, indeterminato, indeterminato nel settore pubblico, part-time

  • Le imposte che gravano sulla busta paga

  • I contributi da versare (da parte del lavoratore e da parte del datore)

  • Le ferie e i permessi retribuiti

  • Congedo matrimoniale e maternità

  • Disoccupazione, tredicesima, addizionali regionali e comunali

Oltre alle videolezioni, avrai a disposizione molto altro materiale didattico.

Al termine del corso, sarai in grado di applicare tutto ciò che hai imparato nella corretta compilazione di una busta paga, in perfetta autonomia.

Anche in questo caso, quando procedi all’acquisto di questo corso ricorda di inserire il codice Classup40 nell’apposito spazio del carrello.

Così facendo otterrai il 40% di sconto sul prezzo totale del corso!


Corsi per imprenditori alle prime armi e aspiranti startupper

Molte persone valutano l’idea di sviluppare una propria attività e cominciare a lavorare in proprio.

Scelta che non è priva di rischi, ma che, se ben progettata, può portare a grandi risultati.

La figura dell’imprenditore e dello startupper vengono spesso confuse, talvolta utilizzate per indicare la medesima figura.

In effetti, sia l’imprenditore che lo startupper investono il proprio denaro, sviluppano il proprio progetto e sono pronti ad affrontare dei rischi, ma la prima, grande differenza tra queste due figure è nel mindset, nella visione stessa delle metodologie di fare impresa.

Mentre l’imprenditore procede per piccoli passi e porta la sua azienda a crescere in un lasso di tempo indeterminato, lo startupper punta a una crescita rapida e, una volta raggiunta, è disposto anche ad abbandonare il proprio progetto (spesso punta a far acquistare la società).

Le strategie aziendali di un imprenditore e di uno startupper saranno dunque molto diverse, così come la valutazione dei risultati ottenuti nel tempo.

Fatta questa premessa, va detto che l’avvio di un’attività, sia essa un’impresa o una startup, necessità una validazione dell’idea che si intende sviluppare e un’analisi del mercato, del target di riferimento, del modello di business da seguire.

Il corso Startup- partire da zero è, come si evince dal nome, un’esperienza formativa focalizzata sul mondo delle startup, ma include alcuni argomenti utili a chiunque voglia fare impresa.

Le lezioni affrontano infatti tematiche come l’individuazione del target, l’ideazione di un business model, di una value proposition e alcuni aspetti di marketing che possono valere anche per avviare un’impresa nel senso più tradizionale del termine.

Allo stesso tempo, avrai a disposizone una panoramica sul mondo delle startup e dei diversi modelli di business che, grazie alla lezione dedicata alla progettazione di un business model, potrai adattare in base alle tue esigenze.

Dallo sviluppo dell’idea alla validazione del problema, dell’offerta e della soluzione, il corso ha lo scopo di preparare il discente ad avviare la propria attività risparmiando in investimenti e perfezionando l’idea di base.

I primi moduli del corso sono disponibili in anteprima gratuita: visita la pagina dedicata al Corso Startup per guardarle.

Chiunque voglia avviare la propria attività, in particolare quando si parla di startup, ha la possibilità di approcciare a questo mondo seguendo svariate metodologie per gestire i cambiamenti del mercato, i processi aziendali e per risultare tanto veloci quanto flessibili nel soddisfare i propri clienti.

La metodologia Agile, come il metodo Lean, Scrum, Growth Hacking e così via, è uno dei primi approcci da prendere in considerazione, specialmente da parte degli startupper, dal momento che si basa sulla sperimentazione rapida e analisi dei risultati in breve tempo.

Il Corso Online di Metodologia Agile nasce per avvicinare nuovi imprenditori e startupper verso queste nuove strategie che si allontanano dai metodi di sviluppo più tradizionali.

Durante le lezioni, tenute da Luca Barboni, imprenditore e growth hacker, imparerai a conoscere le differenze tra la metodologia agile e il project management più tradizionale, i concetti chiave di questo diverso approccio e modelli simili.

Il corso non è rivolto solo ai giovani imprenditori.

Negli ultimi moduli, infatti, acquisirai le nozioni fondamentali che ti aiuteranno a capire se la tua struttura aziendale può essere pronta ad abbracciare il metodo Agile e come prepararsi a intraprenderla.

Sulla pagina dedicata al Corso di Metodologia Agile puoi vedere subito in anteprima gratuita alcune prime lezioni per farti un’idea dei temi affrontati prima di effettuare l’acquisto.

Altro metodo agile da tenere in considerazione se si vuole fare impresa è il Design Thinking.

Per questa metodologia, Lacerba propone un corso introduttivo gratuito.

Il corso di Introduzione al Design Thinking analizza questo modello metodologico in fasi, approccio che parte dalle esigenze delle persone per soddisfarle attraverso l’ideazione del prodotto creato.

Le lezioni uniscono nozioni teoriche fondamentali per comprendere il nuovo approccio al business di questo modello agli strumenti utili da acquisire per giungere alla fase di realizzazione del progetto innovativo.

Puoi seguire subito le lezioni gratuitamente visitando la pagina dedicata al Corso introduttivo al Design Thinking.

In questo modo avrai l’opportunità di scoprire un nuovo approccio metodologico per sviluppare le tue idee partendo dai bisogni dei potenziali clienti e del contesto di riferimento e aprire nuove possibilità per il tuo business.

Il Design Thinking è solo uno dei diversi modelli di progettazione innovativi che imprenditori e startupper hanno a disposizione per avviare la propria realtà imprenditoriale.

Ma cosa significa esattamente aprire una startup innovativa?

Il Corso Startup Innovativa di Digital Coach è uno dei migliori corsi di formazione per imprenditori e startupper che vogliono mettersi in proprio grazie al digitale.

Le lezioni ti accompagnano, passo dopo passo, nel percorso che porta una nuova realtà imprenditoriale verso il successo, dai primi anni di vita alla validazione delle idee, dalla ricerca dei finanziamenti alla pianificazione delle strategie basate sull’innovazione digitale.

Analizzerai i nuovi canali digitali sui quali è possibile basare il tuo business (come i canali di vendita online) e i metodi per trovare clienti e creare il tuo network relazionale nell’ecosistema digitale.

Visita la pagina dedicata al Corso Startup per ottenere informazioni sui prezzi, modalità e docenti.

Infine, se stai cercando un percorso completo e capace di fornirti tutti gli strumenti utili per strutturare e avviare il tuo business, la Masterclass Diventa Imprenditore è la soluzione perfetta.

Questo percorso formativo ha l’obiettivo di offrire una solida base degli strumenti, metodologie e modelli di business sulla quale costruire la tua attività.

Gli 8 moduli che compongono la Masterclass affrontano tutti gli argomenti fondamentali oggetto di dubbi, incertezze e curiosità di chi intende forndare una startup:

  • Il Processo Lean, i cicli di sviluppo e i modelli di business

  • Le tecniche di monetizzazione, base e avanzate

  • La realizzazione del primo business model

  • La creazione di landing pages, la distribuzione del budget e la realizzazione di campagne

  • Le logiche di bilancio e la creazione dei prospetti di bilancio su Excel

  • La costruzione di un modello economico-finanziario

  • La realizzazione di un Pitch per gli investitori

Grazie alla sua completezza, la Masterclass è uno dei migliori corsi per imprenditori e startupper che intendono lavorare su ogni aspetto del progetto, dall’idea iniziale alla monetizzazione e strumenti utili per ottimizzare i processi di lavoro.

Inoltre, hai la possibilità di scegliere di seguire l’intera Masterclass o i singoli moduli.

Trovi il programma e alcune lezioni disponibili in anteprima sulla pagina dedicata alla Masterclass Diventa Imprenditore.

La stessa scuola offre anche un corso gratuito che può rivelarsi fondamentale per chi intende avviare la propria startup.

Il [Corso di Introduzione al Crowdfunding] offre nozioni preziose per le startup che intendono affidarsi a questa modalità di finanziamento.

Dopo un’introduzione al crowdfunding, le lezioni portano il discente verso l’analisi e la progettazione del pitch per gli investitori, la definizione del proprio obiettivo di raccolta e i punti cruciali di ogni fase della campagna.

Visita la pagina dedicata al corso gratuito di Introduzione al Crowdfunding: un’ottima opportunità per sviluppare una campagna efficiente, capace di attrarre gli investitori verso il tuo progetto.

Corsi per imprenditori nell’era digitale

Il marketing ha subito forti cambiamenti con la digitalizzazione ampliando, di conseguenza, le opportunità per le aziende e trasformando il modo di fare impresa.

Oggi la presenza online di aziende e imprese è un fattore imprescindibile per raggiungere un più vasto pubblico, per aumentare le possibilità di vendita e comunicare con il target di riferimento.

Opportunità, queste, che permettono di avviare attività nel digitale o di integrare canali tradizionali con le nuove tecnologie.

Entrambi questi scenari presentano sì, enormi vantaggi, ma anche altissimi rischi.

Ecco perché i corsi per imprenditori o aspiranti tali che vogliono sfruttare le potenzialità del digitale si dimostrano essere percorsi se non obbligati, estremamente efficienti per valutare le strade da intraprendere e i diversi scenari che la digitalizzazione ha aperto nel mondo dell’imprenditoria.

Il tutorial gratuito *Diventa Imprenditore Online può essere un primo percorso per acquisire informazioni basilari per avviare un’attività online e ottenere i primi risultati.

Tra gli argomenti del corso ci sono infatti nozioni base sulla creazione di siti web, blog ed e-commerce, strategie per vendere in affiliazione e i software professionali più utilizzati.

Se invece cerchi più di una semplice panoramica su questi argomenti, avrai bisogno di un percorso completo capace di fornirti un primo, chiaro approccio con il mondo digitale, approfondendone gli argomenti cardine.

Questo è l’obiettivo del corso Come Mettersi in Proprio nel Digitale: avvicinare chi vuole mettersi in proprio alle nuove realtà, indipendentemente se l’intento sia creare una startup innovativa, creare un e-commerce o lavorare come freelance.

Dalle best practices per avviare una web agency alle nuove idee imprenditoriali, dalla definizione di una digital strategy agli strumenti e tool capaci di velocizzare il lavoro e ottimizzare strategie e risultati, il corso offre una panoramica completa delle opportunità offerte dall’ecosistema digitale.

Un corso non solo teorico, però.

La presenza delle esercitazioni ha l’obiettivo di farti mettere subito in pratica ciò che hai imparato, sia per quello che riguarda l’asset strategico sia per l’utilizzo di alcuni indispensabili tool.

Puoi visitare la pagina dedicata al corso Come Mettersi in Proprio nel Digitale per ottenere info su costi e durata e per leggere le recensioni degli studenti.

Altra esperienza formativa che può soddisfare un aspirante imprenditore nel digitale è il Complete Web Inbound Marketing Course.

Il corso infatti è un’eccezionale guida in strategie e tecniche inbound indispensabili per avere successo nel mondo digitale.

Oltre a nozioni basilari come la scelta del target e l’analisi del marcato di riferimento, le lezioni ti porteranno a conoscere tecniche fondamentali come quelle legate alla SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca), i metodi per costruire un’efficace strategia di contenuti, per realizzare landing pages, sfruttare l’e-mail marketing e molto molto altro.

Ognuno di questi argomenti è fondamentale per chi ha intenzione di sfruttare le nuove tecnologie e le strategie di inbound marketing e ti prepara anche ad utilizzare una serie di tool per portarle avanti.

Le strategie di marketing digitale sono oggi indispensabili per una vasta gamma di imprenditori che possono sfruttare il web per ampliare il business, trovare nuovi clienti o sperimentare nuovi canali di vendita.

La realizzazione di e-commerce è una soluzione che vede produrre ottimi risultati per gli imprenditori, sia che questi decidano di integrare la gestione dei negozi online con quelli fisici, sia che intendano avviare un’attività esclusivamente online.

La realizzazione di un e-commerce non è infatti scevra di rischi e per ottenere risultati concreti è necessario raggiungere una solida conoscenza sia in termini di tecnologie che di strategie di vendita.

Il Corso Strategie E-Commerce è uno dei migliori corsi per imprenditori che decidono di affacciarsi a questo canale di vendita online.

Le lezioni analizzano vantaggi e svantaggi della creazione di un e-commerce e i fattori essenziali delle strategie da attuare per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Avrai a disposizione una panoramica delle piattaforme e-commerce più utilizzate per poter valutare, in base alle tue esigenze, le soluzioni più adatte a te come la scelta tra soluzione open source o proprietaria, hosted solution oppure software as a service.

In più, ti verranno presentati diversi case histories per analizzare strategie e best pratices di grandi realtà che hanno trovato il successo nel commercio online.

Un ottimo percorso che unisce nozioni fondamentali per attirare traffico sul tuo sito e-commerce e conoscenze pratiche nell’utilizzo di strumenti di realizzazione gestione del tuo negozio online.

Benché spesso non si tratti l’argomento, aprire un e-commerce implica un’attenzione alle normative vigenti in Italia al pari di un qualsiasi negozio fisico.

Chi ha intenzione di avviare il proprio negozio online non si può sottrarre allo studio di tali normative che però, talvolta, possono apparire ostiche ad una prima lettura.

Per questo motivo, il corso Normativa E-Commerce viene incontro alle esigenze degli imprenditori che intendono portare avanti il loro progetto nel rispetto delle regole vigenti nel nostro paese.

Dalla scelta del dominio a quella dei prodotti, dalle comunicazioni obbligatorie alla tutela del consumatore il corso fornisce tutte le conoscenze indispensabili per aprire un negozio online in piena norma evitando di incorrere in sanzioni.

E per finire, ti consigliamo un corso gratuito che potrà esserti utile per integrare strategie online e offline.

Il corso Trova Nuovi Clienti Online, infatti, fornisce importanti nozioni per imprenditori e negozianti che vogliono aumentare il proprio business grazie ai nuovi canali di comunicazione digitale.

Un breve corso che può dissipare dubbi e incertezze e darti una panoramica sulle mille opportunità offerte dal web per raggiungere nuovi clienti partendo dall’analisi del cambiamento dei processi d’acquisto.

Corsi per imprenditori e non solo: letture consigliate

I corsi di formazione per imprenditori non sono l’unico strumento col quale sviluppare le tue competenze e raggiungere i tuoi obiettivi.

Se sei alle prime armi, oltre a frequentare un corso per diventare imprenditore, potrà esserti utile la lettura di alcuni testi.

L’imprenditore nel cassetto è un esempio di come una realtà tanto articolata come quella di una PMI possa essere spiegata efficacemente con un linguaggio semplice e comprensibile anche ai neofiti.

Consigliato sia a chi aspira ad aprire un’attività, sia a chi vuole vagliare nuove strategie e organizzazioni per la sua impresa, questo è un testo da tenere sempre a portata di mano in ogni fase di progettazione e pianificazione, senza perdersi in tecnicismi che rendono pesante la lettura.

Anche la lettura de L’imprenditore del futuro dimostra un importante spunto per gli imprenditori di domani, ma non solo.

Le pagine portano il lettore verso la figura dell’imprenditore del domani, colui che riconosce i cambiamenti del tuo tempo e vi si adatta, conscio che la competizione, ormai a livello mondiale, impone velocità nei tempi di ingresso nel mercato e nei processi di lavoro, ottimizzati grazie ai nuovi strumenti digitali.

Un’ottima riflessione portata avanti da un esperto capace di comunicare sentori e metodologie, consigli ed esperti pratici.

E, in effetti, cosa c’è di meglio di imparare e seguire i consigli di chi ce l’ha fatta?

I due volumi, Come ce l’hanno 51 imprenditori italiani e Come ce l’hanno fatta 57 imprenditori italiani, hanno proprio l’obiettivo di condividere l’esperienza pratica della gestione d’impresa dagli imprenditori per imprenditori.

Nel Primo Volume le storie degli imprenditori, membri della community OSA, che raccontano la loro esperienza nell’imprenditoria, ognuno per il proprio settore di riferimento, con informazioni ed esempi pratici che parlano di leadership, strategie, innovazione e crescita personale.

Nel Secondo Volume, 57 storie che hanno l’obiettivo di illuminare gli imprenditori di oggi e di domani, che si susseguono dopo la prefazione del padre del marketing moderno, Philip Kotler.

L’importanza della formazione continua e dei corsi per imprenditori

In questo articolo ti abbiamo presentano una vasta scelta di corsi di formazione per imprenditori, aspiranti tali, startupper e imprenditori nel digitale.

Lo studio continuo non è prerogativa del mondo imprenditoriale, ma di molti altri settori soggetti ai cambiamenti, all’avanzare delle nuove tecnologie e delle esigenze del pubblico di riferimento.

Avviare un’attività o rinnovare la propria impresa significa poter aprire le porte a un ampio ventaglio di novità che possono massimizzare i risultati e velocizzare i processi di lavoro.

La formazione diviene dunque pretesto per allargare i propri orizzonti, per partorire nuove idee e, allo stesso tempo, renderle realizzabili ed efficaci.

Inoltre, in questo articolo, ti abbiamo presentato corsi online: specialmente se hai già un’attività, sai che il tempo è prezioso.

I corsi online ti danno la possibilità di gestire il tuo tempo e scegliere dove e quando studiare, senza intaccare i tuoi impegni quotidiani e senza costringerti a compiere grandi spostamenti.

Speriamo che tu possa trovare, tra questi, il percorso di formazione più adatto alle tue esigenze, sia che tu voglia avviare il tuo progetto, aprire le porte alla digitalizzazione o migliorare l’organizzazione della tua impresa.

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio