Hai scelto un indirizzo universitario sperando di non trovarti più a dover aver a che fare con la matematica? Eri convinto che scegliendo materie come psicologia, sociologia ma anche infermieristica o medicina non avresti dovuto più vedere numeri? Dopo poco tempo ti sarai sicuramente trovato di fronte l’esame di statistica a farti rendere conto che non sarebbe stato così. Per questo motivo potresti aver bisogno di lezioni di statistica qui a Napoli!
Ripetizioni di statistica: un problema comune
Statistica è un esame ostico, spesso tra quelli più odiati dagli studenti. Le ragioni sono varie: c’è chi è poco predisposto alla materia, chi vorrebbe impiegare più tempo su ciò a cui è davvero interessato e molto spesso questo comporta rimandare questo esame fino a perdere più tempo del dovuto per conseguire la laurea. Per questo noi di Classup, da ex studenti con le stesse problematiche, ci siamo messi a disposizione degli studenti stessi e abbiamo deciso di fornire lezioni di statistica a Napoli sia a distanza che in presenza ad un prezzo altamente competitivo.
La statistica a Napoli, professori della Federico II in ordine di difficoltà
Abbiamo vissuto anche noi tra le mura di Porta di Massa, siamo stati studenti a Monte della Pietà e abbiamo dato ripetizioni a studenti di Medicina, Economia, Psicologia, Scienze Politiche, Sociologia e Scienze digitali. Conosciamo a menadito tutti gli esami di statistica di queste facoltà, e applichiamo un metodo specifico di studio per ogni esame. Questo è il nostro campo da anni a tal punto che possiamo stilare una classifica degli esami in ordine di difficoltà dal più semplice al più difficile:
11) Marino – Culture digitali e della comunicazione (16 ore)
Corso di statistica per culture digitali
Sicuramente il più semplice, le uniche conoscenze richieste sono riguardanti solo la statistica descrittiva.
10) Simone – Scienze Politiche (16 ore)
Corso di statistica per scienze politiche
Anche questo risulta semplice sopratutto perché l’esame è svolto in modalità esclusivamente orale, svincolando quindi lo studente dallo svolgimento di esercizi scritti.
9) Cataldo/Grassia – Sociologia (26 ore)
Corso di statistica per sociologia
Anche questo un esame agevole da superare, oltre alla statistica descrittiva sono richieste basilari conoscenze di statistica inferenziale.
8) Bruzzese/Dolce – Medicina (34 ore)
Corso di statistica per Medicina
Sicuramente più ostico dei primi, è un esame che verte principalmente sulla statistica inferenziale con una piccola parte di statistica descrittiva.
7) D’Avino – Economia e commercio (40 ore)
Corso di statistica per economia e commercio
Il superamento dell’esame richiede una conoscenza completa della statistica descrittiva e buona parte di quella inferenziale.
6) Palumbo/Vistocco – Psicologia (40 ore)
Corso di statistica per psicologia
A differenza dei precedenti esami, questo viene somministrato con domande a scelta multipla con difficoltà variabile dal molto semplice al molto complesso.
5) Aria – Scienze del turismo (40 ore)
Corso di statistica per scienza del turismo
L’esame di statistica qui è diviso in due parti, la prima abbastanza semplice riguardante la statistica descrittiva e la seconda, molto più complicata, riguardante la statistica inferenziale.
4) Sarnacchiaro – Economia aziendale (40 ore)
Corso di statistica per economia aziendale
La modalità è scritta e l’esame verte su tutta la statistica con esercizi mediamente complessi.
3) Gheghi – Economia e commercio (40 ore)
Corso di statistica per economia e commercio
Il programma da studiare qui è completo e riguarda tutta la statistica sia descrittiva che inferenziale, e gli esercizi possono talvolta abbastanza complessi.
2) Scepi – Economia delle imprese finanziarie (40 ore)
Corsi di statistica per economia delle imprese finanziarie
Anche qui il programma è completo, è richiesta infatti una conoscenza plenaria sia della statistica descrittiva che di quella inferenziale. Gli esercizi possono essere di complessa risoluzione.
1) D’Ambra – Economia aziendale (46 ore)
Corso di statistica per economia aziendale
La medaglia d’oro va a D’Ambra. Il suo programma è quello più vasto e gli esercizi spesso sono molto complessi, inoltre il professore è particolarmente esigente sia nella forma che nell’esposizione.
Fuori classifica
Una particolare menzione va ai professori di statistica della Parthenope, ovvero Punzo, Castellano, D’Agostino, Rocca e Rivieccio, i quali hanno esami di statistica più o meno equivalenti e di media difficoltà e per i quali sono necessarie all’incirca 36 ore di studio complessive.
Sei pronto a superare l’esame di statistica?
Consigli utili per superare l’esame di statistica
Indipendentemente da se sceglierai di seguire o no i nostri corsi vogliamo fornirti una serie di consigli utili per superare gli esami di statisica:
Primo consiglio
Innanzitutto il più semplice da dare ma il più complicato da mettere in pratica: STUDIA! L’esame di statistica non è un esame che si può passare senza applicarsi alla materia, poiché richiede una serie di conoscenze sia pratiche che teoriche le quali non possono essere abbozzate negli ultimi giorni disponibili prima dell’esame.
Secondo consiglio
Scegliere di studiare esclusivamente la teoria o eseguire esclusivamente gli esercizi sarà in ogni caso fallimentare: la statistica è una che sia compresa e applicata parallelamente.
Terzo consiglio
Se hai la possibilità di studiare dai compiti degli appelli precedenti, fallo! Anche se non dovessero ripetersi gli esercizi, svolgerli è il miglior allenamento possibile perché è quanto di più vicino c’è a quello che il docente vorrà valutare col tuo esame
Quarto consiglio
Studia con gli altri se puoi, ed evita di studiare da solo. C’è un’intera letteratura proveniente da studi psicologici che dimostra come studiare con gli altri diminuisce la pesantezza dello studio, migliora le performance e diminuisce i livelli di cortisolo, un ormone che un ruolo preminente nello sviluppo dello stress
Quinto consiglio
Se decidi di affidarti a qualcuno per superare l’esame, scegli una persona competente in materia. La statistica non è né matematica né fisica, è una disciplina a parte con le sue regole e le sue teorie. Inoltre cerca qualcuno che sappia già quali sono gli argomenti cari al tuo professore: lo studio sarà più preciso e quindi meno pesante.
Come funzionano le nostre lezioni
I nostri corsi possono essere svolti sia dal vivo che in modalità telematica, venendo incontro alle esigenze di tutti sia in termini di giorni che di ore. Inoltre siamo stati noi per primi studenti e sappiamo benissimo quanto valore abbia l’aspetto economico in questa fase della vita, ed è per questo che i nostri corsi sono di gruppo: in questo modo possiamo garantire un prezzo fuori mercato, cioè 5€/h pur mantenendo alta la qualità dell’insegnamento. Operiamo da anni nel settore e abbiamo permesso a più del 90% dei nostri ragazzi di superare statistica al primo appello con un risultato più che soddisfacente.