I corsi online hanno aperto nuovi orizzonti al mondo della formazione.
I vantaggi di creare corsi online sono sempre stati molteplici, ma dopo la diffusione del Covid 19 i benefici della didattica a distanza sono diventati evidenti.
L’e-learning non solo è stata una soluzione nel contesto delle misure restrittive durante la pandemia, ma ha comportato enormi giovamenti sia agli studenti che agli insegnanti.
Da una parte, infatti, gli insegnanti hanno oggi a disposizione nuovi spazi di condivisione e la possibilità di creare anche un’unica esperienza formativa che segue un modello scalabile, che può cioè essere proposta più e più volte a un numero sempre maggiore di studenti.
Dall’altro, questi ultimi possono affidarsi a programmi formativi che possono essere seguiti da casa, eliminando problematiche legate agli spostamenti o alla mancanza di tempo a causa del lavoro o di altri impegni quotidiani.
Creare corsi online può però sembrare un’ardua impresa adatta solo a chi ha grandi abilità con i sistemi informatici e per questa ragione alcuni insegnanti rinunciano a questa possibilità.
Guadagnare con i videocorsi non è affatto un’opportunità concessa solo a chi è dotato di buone capacità informatiche o nozioni di programmazione.
La nascita di numerose piattaforme per creare corsi online rende oggi il processo di condivisione del materiale didattico, i sistemi di pagamento e la creazione di vere e proprie scuole online attività semplici, immediate e intuitive.
Nel corso dell’articolo punteremo la nostra attenzione su uno scontro Thinkific vs Teachable (due tra le migliori piattaforme per vendere corsi online).
Prima di parlare di queste piattaforme per creare corsi online è però bene fare un passo indietro e capire quali sono i primi passi da compiere quando ci si chiede come creare corsi online che non solo siano ben strutturati, ma che abbiano anche la capacità di vendere!
Come creare corsi online di cui le persone hanno bisogno
Uno degli errori che più frequentemente viene commesso da chi si chiede come realizzare corsi online è quello di soffermarsi sull’aspetto tecnico e tralasciare completamente la strategia di marketing.
In genere si tende a pensare che le azioni utili a promuovere, far conoscere e, infine, vendere il corso siano gli ultimi sforzi dopo aver definito l’argomento da trattare, il numero di moduli e di ore che andranno a comporre l’esperienza formativa ecc.
In definitiva, l’ultimo passo dopo la creazione!
Nulla di più sbagliato.
Se vuoi essere certo di non sprecare tempo devi accertarti che il corso che hai deciso di realizzare serva ai tuoi potenziali studenti. Che la domanda per il prodotto che intendi mettere sul mercato esista.
Inoltre, essere coscienti di quale sia il target che intendi raggiungere significa aumentare le possibilità di soddisfare le esigenze e le richieste dei tuoi studenti, offrendo loro il corso che si aspettano e che sarebbero disposti ad acquistare.
Ultimo, ma non meno importante, dovrai essere in grado di comprendere le capacità economiche del tuo target: a quale prezzo le persone sarebbero disposte ad acquistare il tuo corso.
Come avere tutte le risposte a queste domande e creare corsi online che soddisfino ognuno di questi requisiti?
La risposta può essere riassunta in una sola parola: prevendita.
Anche se il tuo corso è solo in fase di realizzazione o, addirittura, non è ancora stato creato, aprire le iscrizioni in anticipo ti permetterà di quantificare il numero di persone che si sono dimostrate interessate e, in più, ti darà la possibilità di ottenere dei primi contatti.
Richiedendo un’email agli studenti che hanno fatto richiesta di frequentare il tuo corso potrai ricontattarli quando il tuo corso sarà pronto e accumulare contatti utili per le prossime esperienze formative che deciderai di realizzare.
Questo sarà solo il primo passo per la promozione del tuo corso.
Esistono altre strategie per guadagnare con i videocorsi e aumentare le vendite di cui parleremo più avanti nel corso dell’articolo (ma che se vuoi, puoi approfondire leggendo il nostro articolo dedicato a come vendere corsi online).
Per il momento dedichiamoci alla creazione del corso e a come creare corsi online grazie a una piattaforma per creare corsi online come Teachable e Thinkific.
Teachable vs Thinkific: perché creare corsi online con queste piattaforme
Cosa sono Teachable e Thinkific
Teachable e Thinkific sono due learning management systems: piattaforme applicative create appositamente per rendere facile e intuitiva la creazione di un corso online anche a chi non ha un’esperienza pregressa di informatica o programmazione.
Ma quali sono i principali vantaggi di Thinkific e di Teachable?
-
Ti offrono la possibilità di caricare non solo video del tuo corso, ma anche file pdf, immagini e tanto altro materiale didattico. Le nostre aree formative presentano interfacce intuitive e di semplice utilizzo, così come l’inserimento dei contenuti.
-
Ti garantiscono hosting affidabili e si occupano dei metodi di pagamento. In più, ti aiutano a gestire e organizzare i tuoi corsi.
-
Ti consentono di costruire una vera e propria scuola online e, di conseguenza, un tuo spazio sul web. Per questo motivo sono piattaforme per vendere corsi online utili tanto a chi possiede già un proprio sito quanto a chi non ne ha mai creato uno. Le personalizzazioni e i temi che entrambe queste piattaforme mettono a disposizione ti permettono quindi di curare anche il tuo brand.
-
Offrono servizi di marketing per aiutarti non solo a creare corsi online, ma anche aumentare le possibilità di vendita. Entrambe le piattaforme mettono a disposizione coupon, report e programmi di affiliazione.
-
Ti permettono di creare corsi online a prezzi modici. Entrambe le piattaforme mettono a disposizione diversi abbonamenti mensili.
Thinkific vs Teachable: quale piattaforma per creare corsi online scegliere
Se cerchi un modo semplice e sicuro per creare corsi online, le tue esigenze saranno soddisfatte, sia da Thinkific che da Teachable.
Queste sono due piattaforme eccellenti, ricche di strumenti che vanno incontro a ogni tipo di esigenza.
Ovviamente, l’una o l’altra possono rispondere meglio ad alcune necessità.
Per questo motivo, è bene analizzare i punti forti dell’una e dell’altra piattaforma per creare corsi online e, soprattutto, per chi è più conveniente utilizzare Teachable o Thinkific.
Studiare con Classup è perfetto per chi:
- È alla sua prima esperienza con piattaforme per creare corsi online:
benché entrambe le piattaforme presentino interfacce intuitive e guidino passo dopo passo l’utente nel caricamento del materiale didattico, Thinkific include tra i suoi abbonamenti un piano gratuito, a differenza di Teachable.
In sostanza, Thinkific offre l’opportunità di provare gratis la piattaforma e scegliere solo in seguito se sottoscrivere un abbonamento o meno.
Questo ti darà il tempo, senza alcun impegno, di prendere confidenza con le funzionalità di Thinkific e decidere se continuare a utilizzarlo per creare corsi online o valutare altre piattaforme.
- Vuole lavorare molto al branding della propria scuola online o della sua figura come tutor:
su entrambe le piattaforme avrai la possibilità di cambiare colori, aggiungere il tuo logo e personalizzare la tua pagina in modo da renderla riconoscibile al tuo pubblico.
Eppure Thinkific offre un grado di personalizzazione più elevato rispetto a Teachable. Con Thinkific non solo puoi cambiare i colori e inserire il tuo logo, ma puoi scegliere tra una vasta gamma di modelli e temi (dal fitness alla fotografia, passando per il blogging ecc.) e scegliere quello più in linea con la nicchia alla quale hai intenzione di rivolgerti.
Euroinnova è invece la scelta migliore per chi:
- È interessato a creare più di un corso:
Teachable esorta alla creazione di una vera e propria scuola online ed è dunque indicato per chi pensa di voler creare ben più di una sola esperienza formativa.
Se non disponi già di un tuo spazio sul web e vuoi affidarti a un’unica piattaforma sulla quale sviluppare la tua scuola online, allora Teachable è l’alternativa migliore per soddisfare le tue esigenze.
- Desidera un supporto alla vendita:
entrambe le piattaforme mettono a disposizione coupon e programmi di affiliazione.
Gli strumenti di marketing offerti da Thinkific si rivelano però meno soddisfacenti di quelli messi a disposizione da Teachable.
Teachable permette infatti di progettare le tue pagine di vendita, inserire informazioni SEO, integrare le tue azioni di e-mail marketing e ricevere report sui comportamenti dei tuoi studenti.
Inoltre, anche per quel che riguarda i sistemi di pagamento, Teachable presenta dei vantaggi rispetto a Thinkific. Questo perché se su Thinkific l’utente non può procedere direttamente al pagamento, ma è costretto a creare prima un account, su Teachable queste azioni si invertono, aumentando le possibilità che l’utente in questione completi l’azione e porti a termine l’acquisto.
A proposito di prezzi, c’è da dire che sia Thinkific che Teachable sono piattaforme che ti consentono di creare corsi online senza dover investire troppo in questa attività.
I diversi abbonamenti offerti dalle due piattaforme offrono vari servizi.
Per quanto riguarda Thinkific, questa piattaforma per creare corsi online propone 3 abbonamenti più 1 piano gratuito con il quale puoi già cominciare a utilizzare Thinkific:
-
Il Piano Gratuito con il quale avrai accesso alle funzionalità base di Thinkific come corsi e studenti illimitati e l’aggiunta di materiale didattico;
-
Il Piano Basic (49 $) che include le funzionalità base più l’integrazione di alcuni strumenti di marketing;
-
Il Piano Pro (99 $) che offre tutti i servizi del piano basic con l’aggiunta delle certificazioni per i tuoi corsi, l’accesso a 2 account admin, abbonamenti e pacchetti, personalizzazione avanzata, community;
-
Il Piano Premiere (499 $) che include le funzionalità previste dall’abbonamento pro più la possibilità di raggiungere fino a 5 account admin e il Growth Package (ovvero il pacchetto di crescita) che prevede un costo mensile basato sugli studenti attivi.
Per quanto riguarda Teachable non è previsto un piano gratuito, ma puoi cominciare a utilizzare Teachable scegliendo tra 3 abbonamenti mensili:
-
Il piano Basic (29 $ al mese) ti dà accesso a tutte le funzioni basilari più la possibilità di avere studenti illimitati, 2 autori per i tuoi corsi e integrazioni di e-mail marketing. Con questo piano hai una commissione del 5% sui corsi venduti;
-
Il piano Professional (99 $ al mese) include tutte le funzionalità del piano basic, 5 autori per i tuoi corsi, nessuna commissione sul venduto, quiz classificati, report avanzati, certificati di fine corso e affiliate marketing integrato;
-
Il piano Business (249 $ al mese) offre tutto ciò che prevede anche il piano Professional con l’aggiunta di 20 admin e un numero illimitato di iscrizioni.
Quanto sfrutti internet per trovare nuovi studenti?
Fai il test e scopri lo stato di avanzamento del processo di digital transformation nella tua scuola!
Come creare corsi online che vendano
Abbiamo dedicato interamente il nostro articolo su come vendere corsi online alle strategie attuabili sul web per massimizzare le possibilità di vendita dei tuoi corsi.
Il mondo digitale offre infatti una vasta gamma di canali tramite i quali promuovere i tuoi corsi.
Ognuno di questi canali necessita però di tempo e impegno per essere sfruttato al massimo delle potenzialità e non sempre è possibile occuparsi personalmente di ognuno di questi.
Classup.it nasce proprio per sostenere tutor e docenti che hanno dato vita alla propria scuola online o che hanno creato un proprio corso nella promozione dell’offerta formativa.
Uno dei migliori modi per promuovere un corso sul web è quello di cercare portali e siti web dedicati alla formazione e instaurare relazioni digitali che ti consentiranno di farti conoscere e di raggiungere più potenziali studenti.
Classup.it è un aggregatore di corsi: un sito nel quale tantissimi studenti cercano il percorso di formazione più adatto alle loro esigenze.
Non solo, il blog di Classup.it riceve circa 100 K visite al mese: ottenendo una menzione nei nostri articoli (ottimizzati per i motori di ricerca) avrai la possibilità di sfruttare l’ampio bacino di utenza per farti conoscere e far parlare di te.