Cos’è l’UX Writing e cosa fa lo UX Writer

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Se ti è mai capitato di sentire il termine UX Writing ma non sai cosa sia effettivamente, questo articolo fa al caso tuo.

Cos’è l’UX Writing?

L’UX Writing è la disciplina in cui si incontrano scrittura e design per migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente su un sito internet o in generale l’esperienza di un utente con un’organizzazione (User Experience).

In poche parole, l’UX Writing è una metodologia per la scrittura dei contenuti delle interfacce di qualsiasi prodotto e servizio digitale. Con l’UX Writing si guida l’utente a interagire meglio con un sito web o un’app cercando di offrigli un’esperienza di navigazione piacevole e positiva. In questo modo l’utente si sentirà più portato a compiere una determinata azione nel modo più naturale possibile.

Quindi l’UX Writing non è altro che una forma di traduzione tra la lingua di chi progetta e sviluppa e la lingua delle persone comuni che usano un prodotto o servizio.

Alcuni pensano che UX Writing, Copywriting e UX Design siano sinonimi, ma non è esattamente così.

Sono tutte discipline molto importanti nel settore della comunicazione digitale, ma facciamo chiarezza sui rispettivi campi d’azione in cui si utilizzano.

Il Copywriting è la disciplina in cui si scrive in modo persuasivo per attrarre i consumatori e vendere quindi prodotti e servizi. Lo stile di scrittura è orientato alla vendita e si guarda di più l’aspetto del marketing.

Mentre nell’UX Writing si fa microcopy, cioè si scrivono testi brevi e facili da leggere per creare una conversazione scritta con l’utente. Non si punta più direttamente alla vendita, si punta prima al migliorare e ottimizzare l’interfaccia della pagina web o dell’app, che non è altro che l’obiettivo principale dell’UX Design.

Questo cambio di rotta ha permesso di conciliare gli aspetti dell’UX Design con quelli del Copywriting, dando vita ad una nuova disciplina digitale. L’UX Writing è l’intersezione tra Copywriting e UX Design.

Chi è e cosa fa l’UX Writer

Allora possiamo finalmente affermare che l’UX Writer è colui che combina la scrittura digitale e il design della pagina web per aiutare le persone a capire ciò che stanno leggendo, a trovare le informazioni utili e a compiere delle azioni. L’UX Writer deve coinvolgere gli utenti nella lettura, per questo fa microcopy, cioè scrive contenuti brevi che aiutano le persone a muoversi sul sito e a capire cosa devono fare.

Il lavoro dell’UX Writer è rendere l’esperienza dell’utente fluida e piacevole, motivandolo prima dell’azione (ad esempio portandolo a cliccare sul tasto acquista), fornendogli istruzioni su come effettuare l’azione (supportandolo nella compilazione del form di acquisto) e dandogli il feedback successivo all’azione (ringraziandolo dell’acquisto ed informandolo sugli step successivi).

L’UX Writer utilizza tanti tipi di microtesti che andranno a comporre l’interfaccia finale del sito o dell’app, per esempio:

  • Bottoni call to action
  • Headline e sottotitoli
  • Tag title delle pagine
  • Meta description
  • Etichette dei menù
  • Didascalie e tag alt
  • Campi di vari moduli
  • Istruzioni e FAQ
  • Messaggi di errore e Pagina 404
  • Termini & Condizioni
  • Testi di percorsi

Le Skills che ogni UX Writer deve avere

Per mantenere alta l’attenzione degli utenti un vero UX Writer dovrà padroneggiare un mix di skills e competenze quali:

  • capacità di narrare e abilità nella scrittura
  • comprensione dei principi legati alla user experience
  • conoscenza dei fondamenti di psicologia di base
  • studio del target di riferimento
  • capacità di differenziare il proprio brand dai competitor
  • capacità di testing e analisi dei dati
  • capacità di lavoro in team

Test e metodi di indagine in UX Writing

Ma come fa l’UX Writer a scrivere testi di microcopy efficaci?
Come osserva e analizza la user experience?

L’UX Writer usa varie tecniche e metodi di indagine per ottimizzare e verificare la qualità dei contenuti. Infatti trovare modi per ottenere il feedback dei clienti aiuta l’UX Writer a valutare le prestazioni e la pertinenza della comunicazione dei prodotti digitali.

I metodi e i test più comunemente usati in UX Writing sono:

  • test di leggibilità, che misurano la lunghezza delle parole e delle frasi, individuando la facilità con cui il lettore comprende un testo. In genere ciò che influisce sulla leggibilità è la complessità del vocabolario e della sintassi e la presentazione tipografica.
  • test di comprensione, composti da domande che valutano se una persona ha compreso il testo che gli abbiamo sottoposto. La comprensione è il modo in cui il lettore può elaborare un testo, ricavarne un significato e includerlo in un contesto più ampio.
  • test di usabilità delle parole, dei testi e dei microtesti, che possono fornire delle informazioni utili su come gli utenti usano il contenuto per risolvere un problema.
  • test A/B, che prevedono due o più versioni alternative di uno stesso copy che vengono confrontate per valutare quale funziona meglio.
  • cloze test, tipo di test formato da una porzione di testo dalla quale sono state rimosse alcune parole. Al partecipante viene chiesto di riempire gli spazi vuoti con termini adatti al contesto e al contenuto.
  • test dell’evidenziatore, che serve a semplificare e chiarire la descrizione di un servizio o di un prodotto o un’istruzione tecnica. Al partecipante si chiede di sottolineare in verde le cose che ispirano fiducia del servizio e in rosso le cose che non ispirano fiducia o confondono.

Conclusioni

Con questo viaggio introduttivo nel mondo dell’UX Writing spero di esserti stata d’aiuto nel capire chi è e cosa fa davvero l’UX Writer nella comunicazione digitale al giorno d’oggi. Questa figura professionale viene sempre più ricercata nel mondo del lavoro, ma come si diventa un vero UX Writer?

Nel prossimo articolo parleremo proprio del percorso professionale più adatto per chi vuole immergersi nel mondo dell’UX Writing, seguimi e clicca su Corso UX Writing!

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio