La professione dell’UX Designer è rapidamente diventata uno dei lavori più richiesti nel mercato del lavoro, sono ancora pochi tuttavia i corsi di laurea in questa disciplina. Allora quale strada bisogna percorrere per arrivare a svolgere questa professione?
Come si diventa UX Designer e come si crea un proprio portfolio?
In questo articolo ho riassunto per te le informazioni più importanti per una partenza di successo nel mondo degli UX Designer.
Chi è l’UX Designer
Prima di esplorare le modalità e le possibilità di crescita professionale per un UX Designer, focalizziamoci sul “chi è” l’UX Designer.
L’UX Designer è colui che si occupa dell’esperienza di navigazione dell’utente su un sito web o di interazione con un qualsiasi prodotto o servizio (User Experience). Il suo compito è di progettare un’interfaccia che consenta all’utente di scoprire un prodotto dall’inizio alla fine.
L’esperto di UX quindi deve garantire che l’esperienza utente sia positiva, intuitiva e piacevole attraverso parole e immagini efficaci che valorizzino il prodotto, un percorso breve e semplice per comprendere le potenzialità del prodotto e l’adeguamento del prodotto digitale alle esigenze degli utenti.
Ma come fa a conoscere i bisogni e le richieste degli utenti? L’UX Designer utilizza tante tecniche e metodi di indagine, come le interviste e i questionari, per ricavare informazioni fondamentali sul comportamento degli utenti per migliorare la loro esperienza, che parte dalla percezione di un bisogno e arriva all’acquisto di un bene o servizio.
In poche parole l’UX Designer si concentra sull’aspetto emotivo dei suoi clienti e sull’usabilità del prodotto per risolvere i problemi delle persone di fronte a dei possibili disagi e per migliorare le prestazioni di un bene o servizio.
Come diventare UX DESIGNER
Esistono varie strade per entrare nel vasto mondo dell’UX Design, anche perché è una disciplina nuova che comprende molte materie di studio.
Puoi laurearti in marketing o psicologia, puoi essere un informatico o un grafic designer.
Per approfondire le tue conoscenze teoriche e per acquisire più competenze pratiche puoi seguire dei corsi di formazione specializzati dedicati alla User Experience.
Per citarne alcuni ci sono Corso UX Completo.
In entrambi i siti puoi trovare più di 100 corsi e webinar, realizzati dai migliori professionisti per sviluppare le tue competenze in ux design, ux research, interaction design, ui e visual design e ux writing.
Ma la cosa fondamentale che accomuna ogni percorso di formazione è fare tanta esperienza pratica. Ciò che farà di te un vero UX Designer è il saper combinare tutte le competenze pratiche e teoriche di varie discipline per ottimizzare le performance di un sito web, di un blog o di un e-commerce.
Come creare il proprio portfolio da UX Designer
Una volta ottenuta la certificazione di UX Designer, arriva il momento di farti conoscere ai colloqui di lavoro.
Per presentarti come candidato qualificato, e non solo come “uno dei tanti”, avrai bisogno di creare il tuo portfolio personale, ovvero la raccolta dei tuoi lavori e dei tuoi progetti più significativi.
Ma non basta fare l’elenco, se vuoi davvero essere assunto devi mostrare ai datori di lavoro come hai sviluppato i tuoi progetti. Mostrare la tua ricerca, il tuo processo di pensiero e come ha influenzato il tuo risultato finale dimostra principalmente chi sei e se sei l’UX Designer che loro desiderano avere in squadra.
E qual è il candidato che le aziende cercano? Colui che ha abilità specifiche e definibili in fatto di content strategy, user research, programmazione e design. Se non costruisci un portfolio UX mostrando le tue vere capacità, assumeranno qualcuno che l’ha fatto!
Allora come si crea il Portfolio da UX Designer perfetto per te?
Di seguito ti mostro i pilastri fondamentali per realizzare il tuo portfolio personale da UX Designer:
- Scegli 3-5 progetti da mostrare: I portafogli con troppe cose sono disordinati. Scegli solo i tuoi lavori che mostrano qualcosa di unico su di te e sul tuo processo di design.
- Valorizza i contenuti: Per rappresentare in modo efficace il tuo progetto mostra tutte le fasi che compongono il tuo processo di design. Dimostra che i tuoi casi di studio partono da una sfida e terminano con un risultato.
- Componi il pacchetto: Una volta che hai finito con la tua collezione di case study, hai bisogno di presentarli al pubblico in un unico portfolio. Gli UX Designer hanno inventato tanti modi diversi, ma di solito quello più vantaggioso ed efficace è quello di creare un sito web. È molto facile da condividere nelle conversazioni ed esprime chi sei come designer (specialmente se includi una pagina di presentazione e usi un design di pagina minimalista).
Parlando nello specifico dei case study, ogni tuo progetto ha bisogno di una struttura studiata nei minimi dettagli. Dedica una buona quantità di tempo a delineare i tuoi casi di studio evidenziando tutte le fasi del processo. Se può esserti utile segui questo schema:
- Panoramica generale: Descrivi brevemente chi sei e il progetto a cui stai lavorando.
- La sfida: Esponi il perché hai iniziato questo progetto, parla dei problemi e dei vincoli che vuoi risolvere e quali sono i tuoi obiettivi iniziali.
- Ricerca e test: Includi tutte le fasi di ricerca utente e dei test che hai usato, come interviste e sondaggi. Questa, insieme alla prossima sezione, è il corpo principale del caso di studio, quindi illustra dettagliatamente tutto ciò che hai fatto, anche con grafici e mappe.
- Processo: Questa è la parte dove parli di come hai progettato l’UX. Mostra come sei stato in grado di organizzare il percorso dell’utente (user flow) e a quali utenti è rivolto il tuo design (user persona).
- Risultati e crescita: Metti in evidenza ciò che hai imparato dall’esperienza, i risultati del tuo progetto e come lo stesso progetto ha aiutato sia te che il cliente a crescere. Non limitarti a dire che ce l’hai fatta, fornisci le prove e dimostralo.
- Prototipo finale: Ti consiglio di aggiungere il prototipo completo e interattivo del tuo progetto, che sia un sito o un app mobile. Chi lo proverà sarà sorpreso e contento di vedere le sue funzionalità e il suo design finale.
Come ho già anticipato nel paragrafo precedente, il Corso UX Completo ti permette di avviarti alla carriera da UX Designer.
Questo è l’unico corso di UX Design in Italia che, oltre ad avere un programma vasto e dettagliato su ogni aspetto della UX, ti permette anche di accedere alla fase di creazione del tuo portfolio, nella quale sarai seguito dai tuoi mentor per raccogliere tutti i progetti che hai sviluppato durante il corso.
Inoltre al termine del corso riceverai una certificazione e la referenza diretta del mentor che garantirà la tua competenza, la quale ti sarà di grande aiuto durante i tuoi colloqui di lavoro sia in Italia che all’estero.