Come diventare fotografo

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

La fotografia fa ormai inscindibilmente parte della nostra vita: ci permette di immortalare i nostri più preziosi momenti e di tenerci stretti i ricordi più cari. La fotografia, però, non è solo la possibilità di conservare un ricordo in un selfie o in una foto panoramica: è arte, capace di estrapolare il significato nascosto di un attimo, celato allo sguardo meno attento. Spingendoci ancora oltre, la fotografia non contiene solo quanto catturato come immagine, ma porta con sé anche le caratteristiche di chi, quella foto, l’ha scattata. Insomma, la fotografia è realtà immortalata in cui si scoprono e si aggiungono significati che possono fare di un momento una vera e propria opera d’arte!

Se sei affascinato da queste qualità della fotografia, probabilmente almeno una volta avrai sognato di diventare un fotografo o di imparare ad esprimere te stesso attraverso l’arte della fotografia. Certo è che per te la fotografia non si ferma solo all’obbiettivo di un cellulare, ma è una vera passione da coltivare e nutrire. Se ti rivedi in questa breve descrizione, questo è l’articolo che fa al caso tuo.

Di seguito ti forniremo utili consigli per avventurarti nel mondo della fotografia e per riuscire a fare di questa tua passione un vero e proprio lavoro, mettendo a frutto le tua abilità e guadagnando facendo ciò che più ti piace. Ti accompagneremo passo dopo passo sin dalle basi, individuando insieme il miglior percorso da seguire per diventare fotografo, anche grazie ai consigli dell’esperto la cui intervista troverai alla fine di questo articolo.

Che aspetti allora? Comincia a mettere a frutto la tua passione ed inizia a costruire il tuo futuro da fotografo!

Lavorare come fotografo: i primi passi

Diciamoci la verità: tutti, almeno una volta nella vita, siamo rimasti profondamente affascinati da uno scatto in particolare, immersi in un attimo immortalato per l’eternità. Anche oggi che la fotografia – intesa in senso comune – è alla portata di tutti, alcuni scatti hanno la capacità non solo di fermare la realtà, ma di aggiungere a questa quel qualcosa in più che ci tiene incollati a quell’immagine. Insomma, la fotografia ha sempre un suo fascino speciale, che dipende in primo luogo dall’abilità e dalla consapevolezza del fotografo. Entrambi questi aspetti sono fondamentali per un ottimo scatto, quindi, per cominciare ad avventurarti nel mondo della fotografia, ti consigliamo come primissimo passo di scoprire quali sono le tue attitudini fotografiche.

Ancor prima di imparare le primissime tecniche è fondamentale che un vero fotografo sia consapevole delle sue inclinazioni e del suo talento innato, così da mettere a frutto nel modo più efficace possibile le proprie inclinazioni. Iniziare a fotografare senza aver in mente un percorso da seguire – sia a breve che a lungo termine – potrebbe portarti a remare contro te stesso, impegnando le tue energie in qualcosa che non è nelle tue corde. Per questo motivo, qui di seguito ti forniamo un elenco dei principali campi professionali della fotografia.

Son per dirla con uno dei più influenti fotografi del nostro tempo, John Szarkowski: “il mondo ora contiene più fotografie che mattoni e sono, sorprendentemente, tutte diverse”. Sta a te iniziare con il piede giusto ed individuare il campo più adatto per il tuo futuro lavoro da fotografo!

Corsi e percorsi per lavorare come fotografo

Consigli di lettura

La parola all’esperto

Spazio alla passione

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio