È arrivato il momento di pianificare il tuo percorso di studi universitario e stai cercando la strada più adatta a te?
Sei attratto dalla concretezza e dalla praticità dell’ingegneria in tutte le sue declinazioni?
Un’ottima notizia: questo è l’articolo che fa al caso tuo!
Qui di seguito ti introdurremo al variegato mondo delle Facoltà di Ingegneria in Italia e ti forniremo tutte le informazioni fondamentali per scegliere al meglio il percorso più adatto alle tue esigenze e per orientarti efficacemente nel mondo universitario!
Facoltà di Ingegneria: test d’ingresso
Diciamoci la verità: il primo dubbio di ogni universitario che si rispetti riguarda il test d’ingresso.
Per quanto riguarda i corsi di Laurea in Ingegneria il discorso – come è ormai regola in Italia – si fa un po’ complicato, ma ci siamo noi a spiegarti come funziona il test d’Ingegneria!
Non facenti parte dei corsi ad accesso programmato a livello nazionale, sono le diverse università a stabilire le modalità di ammissione ai corsi di Laurea in Ingegneria.
All’interno di questa forse confusionaria differenziazione, precisiamo che ci sono tre principali tipologie di Test cui le diverse Università italiane possono scegliere.
Queste modalità comprendono:
1. Il test CISIA:
Organizzato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso, questo test viene svolto nello stesso giorno in tutte le università che hanno scelto il CISIA come prova d’accesso ed in forma cartacea.
Inoltre, esso presenta domande comuni di: matematica 1 e 2, logica, comprensione verbale e scienze chimiche e fisiche.
2. Il test TOLC-1:
Pur presentando domande comuni, questo test – svolto al computer in sedi prestabilite – viene somministrato dagli atenei aderenti in date decise dal singolo ateneo.
3. Test autonomo:
Alcune università possono decidere di proporre domande scelte in modo autonomo ed in date decise dalle stesse università.
Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in ingegneria!
Ingegneria: cosa studierai
Se ti stai approcciando per la prima volta al mondo dell’ingegneria, è bene specificare come questo sia un universo molto vasto ma che poggia su una solida base comune: studiare Ingegneria vuol dire mettere le conoscenze matematiche, fisiche e scientifiche al servizio della società.
Nello specifico, ciò vuol dire che imparerai a trasformare le tue conoscenze teoriche – negli ambiti sopracitati – in beni fisici, servizi oppure in prodotti utili alla società, anche in base al tipo di ingegneria a cui sei interessato.
Potrai compiere quest’importante trasformazione seguendo uno dei tre corsi di laurea principali nei quali si dirama, in Italia, il percorso di Ingegneria, che sono:
Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell’Informazione ed Ingegneria Industriale.
Queste tre grandi categorie di corsi presentano delle materie comuni di ordine tecnico-scientifico tra cui: matematica, fisica, informatica e chimica.
Andando più nel dettaglio, questi ambiti di studio si dividono a loro volta in corsi più definiti nei quali approfondirai determinate
materie.
Di seguito un breve elenco orientativo sui principali corsi:
• Ingegneria Civile e Ambientale:
se stai pensando di seguire questa strada, sarai sicuramente interessato alla progettazione e costruzione di strutture ed infrastrutture ad uso civile.
In poche parole, sarai un professionista in grado di progettare e gestire la realizzazione di elementi fondamentali della vita di tutti noi come: aeroporti, ferrovie, strade, ma anche dighe e acquedotti.
Insomma, una figura profesisonale indispensabile in un mondo sempre più interconnesso.
In questi corsi di laurea, oltre alle materie già citate, seguirai corsi di: Disegno Civile, Tecnologia dei Materiali, Chimica Applicata e Fisica Generale.
Se intendete specializzarvi in questo settore dell’ingegneria, ora potete farlo. Vi presentiamo i Corsi di Laurea di Euroinnova in Ingegneria Civile ed Ambientale:
- Laurea Triennale in Ingegneria Civile Ed Ambientale – Curriculum Civile E Ambientale
- Laurea Triennale In Ingegneria Civile Ed Ambientale – Curriculum Paesaggistico
• Ingegneria Informatica E Dell´Automazione:
seguendo questo percorso imparerai a progettare e realizzare hardware e software utili all’analisi e al trasporto delle informazioni.
In un modo in cui le informazioni rappresentano sempre più chiaramente la nuova moneta di scambio internazionale, avvicinarsi a questo tipo di corsi è, ad oggi, un’ottima idea dal punto di vista lavorativo.
Alcune materie che sicuramente affronterai sono:
Analisi Matematica, Programmazione e Linguaggi di Programmazione, Progettazione dei sistemi di comunicazione, Ingegneria del Software.
Oltre ad acquisire skills utili ad utilizzare i sistemi informatici per programmare e gestire processi produttivi più efficienti, potrai formarti nella gestione dell’aspetto organizzativo dei gruppi di lavoro e dell’interazione tra i sistemi informatici ed il capitale umano aziendale.
Saprai quindi porti come figura in grado di indirizzare e favorire il progresso aziendale in un mondo che si evolve sempre più velocemente!
Acquisirai queste competenze attraverso lo studio della progettazione e sviluppo dei sistemi software, dell’architettura dei sistemi di elaborazione, nonché degli algoritmi e dei sempre più importanti big data.
Se intendete specializzarvi in questo settore dell’ingegneria, ora potete farlo. Vi presentiamo i Corsi di Laurea di Euroinnova in Ingegneria Informatica E Dell´Automazione:
- Laurea Triennale In Ingegneria Informatica E Dell´Automazione – Curriculum Base
- Laurea Triennale In Ingegneria Informatica E Dell´Automazione – Curriculum Droni
- Laurea Triennale In Ingegneria Informatica E Dell´Automazione – Curriculum Ingegneria Informatica E Delle App
- Laurea Triennale In Ingegneria Informatica E Dell´Automazione – Curriculum Sistemi Di Elaborazione E Controllo
• Ingegneria Industriale:
studiare questa tipologia di ingegneria vuol dire imparare a progettare, realizzare e gestire complessi processi industriali.
All’interno di tali processi diventerai in grado di gestire e di interconnettere al meglio persone, attrezzature, macchinari e risorse, al fine di incentivare la produttività industriale.
Tra le materie presenti in questi corsi ti segnaliamo: Disegno Tecnico, Ingegneria Meccanica, Gestione Aziendale e degli Impianti Industriali, Fisica (avanzata).
Se intendete specializzarvi in questo settore dell’ingegneria, ora potete farlo. Vi presentiamo i Corsi di Laurea di Euroinnova in Ingegneria Industriale:
- Laurea Triennale In Ingegneria Industriale – Curriculum Energetico
- Laurea Triennale In Ingegneria Industriale – Curriculum Gestionale
- Laurea Triennale In Ingegneria Industriale – Curriculum Veicoli Ibridi Ed Elettrici
- Laurea Triennale In Ingegneria Industriale – Curriculum Chimico
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Università telematiche: corsi di laurea in Ingegneria
Se stai prendendo importanti scelte per il tuo percorso di studi, è bene vagliare tutte le opportunità.
Le università tradizionali non sono l’unica via percorribile. Di anno in anno, sono sempre più gli studenti che optano per frequentare corsi di laurea presso le Università telematiche che, al pari di quelle tradizionali, rilasciano titoli di studio dello stesso valore legale, riconosciuti dal MIUR e che permettono di accedere ai concorsi pubblici.
Scegliere di frequentare un’università telematica offre diversi vantaggi agli studenti, prima di tutto logistici ed economici. Lo studente, infatti, può seguire le lezioni online, senza compiere alcun tipo di spostamento, e avendo a disposizione tutto il materiale di studio necessario utilizzando le applicazioni online dell’università, senza dover acquistare testi o manuali.
Inoltre, l’università telematica non prevede il numero chiuso: non è, dunque, richiesto allo studente il superamento di una prova selettiva e si ha la possibilità di iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.
Proprio per questo motivo, questa scelta è l’ideale non solo per i neo diplomati, ma anche per coloro che lavorano e hanno bisogno di poter organizzare in piena autonomia il proprio tempo.
Se pensi che l’università telematica sia la strada più adatta per te, chiama il numero 348 473 6945 per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno sulle migliori università telematiche in Italia: ti diamo la possibilità di ottenere un vantaggioso sconto sull’iscrizione!
Ingegneria in Italia: dopo la Laurea Triennale
Una volta completato il tuo percorso di studi triennale sarai in possesso del titolo di Dottore in Ingegneria (Dott.Ing.)
Cosa fare, una volta raggiunto quest’importante traguardo?
Potrai accedere alla sezione B dell’albo degli ingegneri e tuffarti nel mondo del lavoro, o potrai continuare il tuo percorso formativo.
Se, seguendo la prima opzione, potrai già spendere le skills acquisite nel mondo del lavoro, ti segnaliamo che la seconda opzione è, ad oggi, caldamente consigliabile visto l’efficacia di una Laurea di Magistrale nell’aiutarti a trovare lavoro.
Come è ormai noto, I laureati nelle materie ingegneristiche – specialmente di II livello – continuano ad essere una delle categorie più favorite nel trovare lavoro dopo gli studi, con una percentuale del ben 67,6% di occupati reali ad un solo anno dalla laurea!
Quanto guadagnano i laureati in Ingegneria e che percentuali di essi trovano occupazione
Alla fine del percorso, quando avrai preso la laurea, in che modo questa fatica contribuirà al tuo successo nel mondo del lavoro ?
Non possiamo prevedere il futuro ma possiamo mostrarti i dati relativi alle retribuzioni e alla percentuale di occupati a 5 anni dal conseguimento di una laurea magistrale. I dati riportati sono suddivisi per corso di laurea e per ateneo e sono raccolti da Almalaurea.
Riportiamo anche gli stessi dati per tutte le classi di laurea in modo tale da permetterti di confrontare stipendi e tasso di occupazione dei corsi di laurea che stai valutando, con tutti gli altri.
Se vuoi restare sempre aggiornato sull’offerta formativa in ambito universitario, sui principali corsi e sulle ultime novità riguardanti i test d’ingresso e le modalità d’accesso ai suddetti corsi, non dimenticare di iscriverti alle Nostre Notifiche!
Studi o hai studiato ingegneria e vorresti lavorare in questo settore, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in ingegneria!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: