Catalogazione di file È un intero processo tecnico e uno dei compiti più importanti all’interno delle scienze della vita. Informazioni e documentazione. Ebbene, senza di essa non sarebbe possibile un ordine, una classificazione e un’organizzazione delle risorse informative che tutti noi utilizziamo quotidianamente. Libri, immagini, file sonori, documenti… Pertanto, è importante conoscere a fondo come si fa una catalogazione, prima di specializzarsi in essa. Andiamo la!
Le biblioteche , uno degli sbocchi di lavoro del catalogatore archivistico, sono luoghi magici in cui tutti entrano un po’ meno saggi di quanto escono. Ed è anche magico lavorare lì! Per questo fare l’archivista , l’ archivista o il catalogatore è una delle professioni che sognano molti di coloro che sono appassionati di libri. È il tuo caso? Allenati con noi!
Inoltre, ora puoi smettere di preoccuparti della mancanza di tempo. Ed è che, seguendo una modalità a distanza e 100% online, significa che ci adattiamo a te e al tuo ritmo di vita tenendo conto della tua situazione personale e professionale. Quindi, puoi specializzare la tua professione senza paura. Sei pronto? Scopri come si fa una catalogazione!
Catalogazione: che cos’è?
Il primo è il primo.
Nella Scienza dell’Informazione e della Documentazione, il La catalogazione è il processo di creazione di metadati che rappresentano risorse informative, come libri, registrazioni sonore, immagini in movimento, ecc. In questo modo, fornisce informazioni come nomi di autori, titoli e soggetti degli autori, tipicamente attraverso la creazione di record bibliografici.
La catalogazione di solito si traduce nella produzione di cataloghi di biblioteche, sebbene produca anche altri tipi di strumenti di identificazione dei documenti e altre raccolte.
Il controllo bibliografico definisce le regole per la descrizione delle risorse informative, in modo che gli utenti possano cercare e selezionare la risorsa più appropriata.»
In definitiva, il Catalogazione e archivio È il processo mediante il quale si incontrano, seguendo determinate regole, il dati tecnici da documento a supporto documentario. L’obiettivo è quello di facilitare il identificazione fisica dei documenti e il suo prodotto finale, il catalogo. Che diventa un insieme ordinato di voci bibliografiche dei documenti di una raccolta.
È la memoria di una biblioteca, per esempio. Pertanto, diventa possibile recuperare rapidamente le informazioni.
Vuoi davvero sapere come si fa una catalogazione ? Bene, allenati! Senza dubbio, è il modo migliore per conoscere a fondo questo processo e diventare un esperto del settore .
Come si fa una catalogazione?
Ora sì, vediamo questo processo passo dopo passo.
La prima cosa su cui bisogna essere chiari è che non tutto ciò che entra in una biblioteca è suscettibile di essere archiviato, sia perché si tratta di materiale che non soddisfa i requisiti per il livello accademico dell’istituzione, sia perché si tratta di materiale obsoleto. Maltrattato.
Una volta determinato il materiale da catalogare, vengono selezionati gli standard di catalogazione della biblioteca, che consentiranno di standardizzare il modo in cui le informazioni vengono presentate agli utenti nel catalogo.
Una biblioteca deve catalogare un libro entro un mese dal suo arrivo in biblioteca e non rimanere in lavorazione per più di tre mesi.»
Il passo successivo nel modo in cui si fa una catalogazione è il processo tecnico minore , cioè la preparazione fisica del materiale da studiare e archiviare. Per poi procedere a ciò che ci ha portato qui: la catalogazione o grande processo tecnico.
Per quanto riguarda la catalogazione, essa si articola in due fasi: inizia con lo studio e la descrizione di ogni documento e si conclude con la redazione di un catalogo, cartaceo o automatizzato, che costituisce un indice ordinato delle informazioni che contiene la biblioteca.
Tipi di catalogazione
Nelle diverse opzioni di formazione vedrai come viene eseguita una catalogazione e che ci sono due modi diversi catalogare un documento o un file. Che deve essere dettagliato in quel grande processo tecnico di descrizione e studio del documento stesso. Questi sono:
- Catalogazione descrittiva
È la parte della catalogazione che si occupa di descrivere il dettagli fisici di un libro, come la sua forma, la scelta delle voci e la trascrizione del titolo.
- Catalogazione tematica
Può assumere la forma di classificazione o indicizzazione. Il classificazione Consiste nell’assegnare una classe ad un dato documento, secondo una classificazione sistematica. D’altra parte, il indicizzazione È l’attribuzione di etichette che caratterizzano i documenti rappresentati in un record. Inoltre, dovresti sapere che la classificazione generalmente utilizza un vocabolario controllato, mentre l’indicizzazione può utilizzare un vocabolario controllato, termini liberi o entrambi.
Cosa devi studiare per essere un catalogatore?
Questa è un’ottima domanda che sicuramente stavi aspettando…
Bene, molto facile, sapere veramente come si fa una catalogazione e poter lavorare comecatalogatore, aarchivista o archivista è conveniente avere a formazione universitaria . Se fino a pochi anni fa esisteva il Diploma in Biblioteconomia e Scienze dell’Informazione, oggi è diventato il Laurea in Informazione e Documentazione . Quattro anni di carriera che ti renderanno un esperto del settore.
Certo, ci sono altre opzioni che ti permettono anche di lavorare nelle biblioteche svolgendo questi compiti di organizzazione dei file: stiamo parlando Gradi di formazione professionale superiore. In altre parole, ci sono cicli di formazione di livello intermedio e superiore che formano gli studenti per essere in grado di svolgere il lavoro dirispettivamente assistente file o tecnico.
Inoltre, d’altra parte, i Corsi di Catalogazione File Euroinnova ti preparano per compiti più specifici all’interno di questa professione e ti aiutano a ottenere il lavoro che desideri. Un allenamento in più che ti distingue dagli altri!
Formazione online: i vantaggi di Euroinnova
Come se le attrattive di questa formazione fossero poche, si parla ancora della modalità online di questi corsi.
Studiare online è una tendenza che si sta rafforzando negli ultimi anni. L’offerta formativa degli studi online aumenta ogni giorno, poiché i corsi online possono essere seguiti praticamente su tutte le materie e in formati molto diversi. Euroinnova non sarebbe stata lasciata indietro. Perché studiare come si fa una catalogazione in linea ? Vediamo!
Ce ne sono diversi motivi studiare online:
- Facilita la formazione alle persone che per motivi di attività lavorativa, luogo di residenza, età o qualsiasi motivo personale non possono accedere agli studi in presenza.
- Flessibilità temporale e geografica: puoi svolgere i tuoi studi quando e dove vuoi. Potrai combinare i tuoi studi con altre attività o impegni lavorativi, sociali o familiari.
- Puoi svolgere gli studi che vuoi grazie al ampia offerta formazione online.
- Puoi studiare in centri prestigiosi non c’è bisogno di muoversi alla sede del centro di formazione.
- Consiste in un apprendimento attivo poiché richiede molto impegno da parte dello studente. Lo studente è responsabile della propria formazione.
- Accesso 24 ore su 24: potrai accedere ai contenuti dei tuoi studi nel momento in cui ne avrai bisogno.
- Puoi imparare al tuo ritmo.
- I contenuti Sono in continuo aggiornamento: i contenuti formativi, caricati sulla piattaforma virtuale o sul cloud, possono essere modificati al momento.
- Riduzione dei costi: la formazione online è più economica in quanto non è necessario viaggiare o acquistare materiali.
Stai pensando di fare una specialità? Sei interessato al processo di come si fa una catalogazione ? Non aspettare oltre, specializzati ora nella tua professione ideale e ottieni offerte di lavoro migliori e più grandi.
Noi ti aspetteremo!
Goditi contenuti di qualità e specializzati sul nostro blog
Che è psicoanalista