Com’è un’opera monografica e quali sono le sue caratteristiche?
Ai tempi dello studente è comune dover svolgere un lavoro scritto, e sono pochi gli insegnanti che spiegano i metodi e le strutture che lo devono comporre. La spiegazione dell’insegnante può essere alquanto ambigua, il che significa che lo studente deve scoprire da solo, sulla base delle poche informazioni che ha, com’è un’opera monografica.
Cos’è un’opera monografica?
È importante sapere di cosa stiamo parlando, la sua definizione e le sue caratteristiche per conoscere i dettagli di cosa sia un’opera monografica . Conosciuta anche come monografia, è un documento che spiega o espone un particolare argomento da uno o più punti di vista . Si avvale di consulenze e materiale di supporto che vengono utilizzati fino all’esaurimento della materia in questione.
Sono molto comuni negli studi accademici e del lavoro perché sono lavori di alto livello investigativo. Poiché non richiedono l’uso di terminologia tecnica o specialistica a causa della loro lunghezza variabile, sono documenti molto versatili quando si effettua una descrizione dettagliata dell’indagine.
Tipi di monografie
Per sapere com’è un’opera monografica , in primo luogo devi sapere qual è il suo tipo in base al contenuto. Questi potrebbero essere:
- Monografia di compilazione: si basa sulla raccolta dei principali testi e contributi esistenti su un argomento, facendo una sintesi con le informazioni raccolte dal ragionamento di altre persone.
- Monografia di ricerca : sono le più comuni nell’area della scienza, il loro punto focale si sviluppa attorno a esperimenti scientifici da esporre, argomentare e contestualizzare attraverso un quadro teorico e una bibliografia relativa all’argomento.
- Monografia di analisi esperienziale: sono quelle che espongono un qualche tipo di esperienza non scientifica o non sperimentale ma verificabile in modo pratico, sebbene non costituiscano parte di un’indagine.
Caratteristiche di una monografia
- In primo luogo, deve essere un testo coeso e coerente, l’argomento che viene affrontato deve essere chiaramente identificato da una prospettiva riconoscibile in modo che al lettore vengano fornite le informazioni che supportano quanto affermato.
- In secondo luogo, deve essere sistematicamente strutturato in modo tale da consentire uno sviluppo esaustivo ed esteso dell’argomento sulla materia in questione.
- In terzo luogo, per un maggiore supporto delle argomentazioni e per consentire al lettore di consultare le fonti, devono essere disponibili i riferimenti bibliografici.
Come nasce un’opera monografica? Preparati con noi!
Come nasce un’opera monografica?
Dopo tutto questo preambolo si passa alla domanda centrale, che, sebbene possa essere risolta in modi diversi, può riferirsi a com’è la struttura di una monografia , in questo ordine di idee, è composta da:
- Preliminari: quali sono le pagine che precedono lo sviluppo dell’opera come la copertina, l’ indice , la dedica e i ringraziamenti .
- Introduzione: qui viene offerta al lettore una breve rassegna sull’argomento che verrà affrontato in seguito, vengono aggiunte anche definizioni che aiuteranno a comprendere appieno il testo.
- Sviluppo: questo è il contenuto principale della monografia, è suddiviso in tutte le sezioni necessarie. È importante che si sviluppi in modo organizzato fino all’esaurimento dell’argomento.
- Conclusioni : È la sintesi di tutto quanto esposto durante lo sviluppo e altre parti del lavoro, i punti chiave sono sottolineati e l’argomento è chiuso.
- Bibliografia: Le fonti, i testi e le consultazioni effettuate sono collocate in modo che il lettore possa tornare ad esse, al fine di verificare quanto letto e ampliare le informazioni.
- Allegati: Se ce ne sono e sono necessari, questa è la sezione in cui è esposto materiale grafico che per motivi diversi non può essere inserito nello sviluppo.
In conclusione, un’opera monografica è un’indagine che si svolge seguendo una struttura, il cui scopo è quello di organizzare le informazioni sull’argomento sviluppato, per una migliore comprensione dello stesso.
Suggerimenti per la preparazione di un’opera monografica
Durante il tuo stage da studente, sia a scuola che all’università, dovrai realizzare lavori monografici, la cosa migliore è che ti prepareranno e ti forniranno le conoscenze necessarie affinché in seguito potrai svolgere la tua tesi senza alcun problema, per questo motivo, dopo aver saputo com’è un’opera monografica , è il momento di darti qualche consiglio affinché tu possa farlo correttamente, vediamolo.
Effettua la selezione del tema
Per una migliore scrittura, è meglio che l’argomento che scegli sia di tuo interesse (se ti permettono di sceglierlo). Ricordati di prendere in considerazione l’utilizzo di informazioni validate, aggiornate e affidabili, questo darà maggiore credibilità al tuo lavoro .
Decidi quali punti prenderai in considerazione
Probabilmente hai un argomento lungo e la cosa migliore per questo è selezionare un aspetto specifico da sviluppare o quali sono i punti che vuoi evidenziare. In questa parte è estremamente importante definire qual è lo scopo del lavoro che farai, questo perché quando inizi a svilupparlo devi mantenere la stessa linea e non deviare da ciò che vuoi veramente. Sai già com’è un’opera monografica ?
Ricerca e valuta le tue fonti di informazioni
Qui è necessario porre particolare enfasi su quanto segue, distinguere le tue fonti e indagarle, è probabile che otterrai informazioni obsolete e ciò potrebbe influire sul tuo voto finale. Le fonti sono classificate in quattro tipi:
- Fonti primarie: manoscritti, giornali e riviste.
- Fonti secondarie: video, riviste, libri o cataloghi di biblioteche.
- Fonti terziarie: dizionari, enciclopedie, giornali, bibliografie e questionari.
- Fonti elettroniche: tutti i tipi di pagine informative e siti web.
Fai le tue letture preliminari
Effettua una lettura preliminare dei tuoi capitoli , questo sarà il primo approccio agli argomenti che costituiranno la base teorica vista dal tuo punto di vista, dopodiché potrai iniziare a preparare il tuo schizzo o immergerti completamente nell’elaborazione del tuo opera. Una delle strategie che possono scegliere è leggere un libro in cui trovi un’introduzione di base all’argomento da sviluppare.Man mano che avanzi nella lettura, puoi prendere appunti, questo ti aiuterà a definire il corso che vuoi seguire quando tu scrivi.
Vuoi sapere cosa puoi fare con le tue conoscenze su cosa sia un’opera monografica ? Continua a leggere.
Organizzare lo schema del lavoro
Ne abbiamo accennato brevemente in quanto trattasi di un’opera monografica ma è talmente importante che abbiamo deciso di specificarlo un po’ di più. A questo punto devi definire come svilupperai il tema e, quindi, è necessario che tu specifichi gli elementi più elementari della gerarchia, come , frontespizio, sommario, abstract, corpo, sviluppo del tema scelto, appendici , bibliografia e altro ancora.
Qui devi prestare particolare attenzione ai requisiti richiesti dal tuo insegnante e quindi assicurarti di rispettarli tutti. Come nasce un’opera monografica ? Impara e preparati professionalmente con Euroinnova.
Inizia a scrivere la tua monografia
Ora, una volta seguiti tutti i suggerimenti di cui sopra, sarai pronto per iniziare a scrivere e successivamente presentare il tuo lavoro monografico. Usa lo schizzo del passaggio precedente come guida e siamo sicuri che lo farai perfettamente.
Non dimenticare di includere i tuoi appunti, i contributi personali raccolti o le citazioni dirette che sono importanti!
Un’ottima alternativa allo studio
È fondamentale che ogni studente abbia la conoscenza di cosa sia un’opera monografica . Per questo motivo, la nostra Euroinnova ti offre vari corsi che ti aiuteranno a sviluppare diverse tecniche di studio, incluso il lavoro di ricerca .
Ti consigliamo il nostro Corso di Tecniche di Studio, in cui imparerai tutti i dettagli su questo tipo di lavoro. Crea le tue monografie senza complicazioni e ottieni i voti migliori.