Contesto scolastico familiare e socioculturale nell’apprendimento
L’ambiente in cui viviamo ha qualche influenza sullo sviluppo cognitivo ? La famiglia sarà un fattore determinante per l’andamento scolastico ? Indubbiamente, queste domande sono sorte osservando i diversi contesti in cui, nel corso della vita, una persona è circoscritta nelle diverse fasi del ciclo di vita.
In questo modo, quando ci riferiamo al contesto scolastico, familiare e socioculturale , menzioniamo i circoli di influenza a cui una persona è esposta durante il periodo di apprendimento. Pertanto, queste sfere di influenza influenzano diversi aspetti, comprese le aspettative di rendimento , il livello accademico e persino i progetti di vita e professionali.
In questo articolo approfondiamo le diverse influenze ricevute nel contesto scolastico, familiare e socioculturale , nonché l’importanza nello sviluppo delle capacità e abilità cognitive .
Quali sono i diversi contesti?
Il concetto di contesto si esplicita attraverso l’insieme delle circostanze che si verificano all’interno di un quadro di riferimento collaudato, attorno a un fatto, evento o accadimento.
In altre parole, quando si parla di contesto scolastico, familiare e socioculturale, diamo rilevanza a tutti i fattori determinanti che fanno parte di uno spazio specifico.
In questo modo, anche se due persone condividono la stessa istruzione e livello di apprendimento, l’istituzione è immersa in un contesto socioculturale e, allo stesso tempo, ogni persona vive un diverso contesto familiare che, nella maggior parte dei casi, ha un impatto sulle prestazioni accademico .
Pertanto, sebbene in questa sezione definiamo ciascun contesto e la sua influenza su elementi separati, non dobbiamo dimenticare che, lungi dall’essere spazi isolati, gli elementi del contesto scolastico, familiare e socioculturale sono un processo in costante interazione.
contesto familiare
Indubbiamente, il contesto familiare è una delle influenze più dirette e riconoscibili nella vita di uno studente , poiché l’ ambiente familiare , insieme alle attività apprese a casa, si riproduce in altri contesti di vita.
Tra i diversi fattori che possono diagnosticare il successo scolastico , c’è la quantità di stimoli di apprendimento a cui lo studente è esposto a casa. In altre parole, maggiore è il numero di interazioni che promuovono l’ educazione , attraverso film, giochi o libri, maggiore è l’assimilazione dei contenuti scolastici .
Questa stimolazione costante consente l’aumento dei percorsi di apprendimento nelle aree cognitive utilizzate, oltre ad aumentare il pensiero flessibile e astratto .
In che modo la famiglia influisce sull’istruzione?
Quando si parla dell’insieme dei fattori del contesto scolastico, familiare e socioculturale , uno degli elementi di maggiore formazione e che facilita la socializzazione è l’ ambiente familiare . All’interno della famiglia, lo studente non solo rafforza il contenuto scolastico , ma apprende anche metodi di coping emotivo e la stabilità familiare è correlata alla motivazione e all’autostima.
In primo luogo, lo stile genitoriale , sia esso permissivo o autoritario , è legato alle potenzialità e capacità cognitive dell’alunno; In questo senso, ad esempio, i genitori aperti ai dubbi e alla curiosità degli studenti rafforzano le conoscenze e consentono la sicurezza di esprimere e condividere idee. Questo buon sviluppo educativo avviene perché lo studente percepisce che i contenuti curriculari sono apprezzati come preziosi e sono importanti in altri aspetti della vita.
La regolazione emotiva in famiglia
Le aree del contesto familiare e socioculturale della scuola sono aree integrate da diversi aspetti, e uno dei più importanti è l’udito e il linguaggio ; Con questo termine ci si riferisce alla capacità dello studente di affrontare situazioni avverse che suscitano pensieri ed emozioni negative e, a sua volta, di saper esprimere le proprie emozioni in modo sano.
In questo aspetto è molto importante la formazione familiare , insieme al successivo rafforzamento scolastico ; poiché attraverso il modello familiare lo studente è in grado di adattarsi e affrontare situazioni come vergogna, rabbia, frustrazione, tristezza. In questo modo la regolazione emotiva aiuta a superare situazioni complicate e una maggiore sana socializzazione in classe .
contesto scolastico
Il contesto scolastico si riferisce a tutte le caratteristiche inerenti all’istituzione educativa , al modello di insegnamento , agli insegnanti, al rapporto con gli studenti , tra gli altri.
In questo senso, se gli insegnanti utilizzano la metodologia didattica, le tecniche, l’udito e la lingua quando insegnano in classe, lo studente sarà maggiormente in grado di affrontare le sfide scolastiche.
Poiché le abitudini di studio e il modo di affrontare i problemi di difficile soluzione vengono appresi nell’ambiente educativo , e vengono poi utilizzati nelle diverse fasi dell’istruzione, è importante disporre di un sistema che consenta a ciascun individuo di essere riconosciuto per la sua forza e debolezze.
Rapporto con l’insegnante
Indubbiamente, analizzando il contesto scolastico, familiare e socioculturale nell’apprendimento, uno degli indicatori di una buona partecipazione alle lezioni e di un’adeguata progettazione didattica , sono i rapporti con l’ insegnante .
La figura dell’insegnante è colei che ha il compito di incanalare lo sforzo dello studente e dare indicazioni sulla corretta comprensione dei contenuti, pertanto, la sua influenza è rilevante durante tutto il processo educativo . In questo modo relazioni partecipative, animate, che cercano il coinvolgimento degli studenti , tendono a favorire una migliore comprensione del materiale di studio .
Contesto socioculturale
L’ultimo elemento del contesto scolastico, familiare e socioculturale è quello che implica la cultura ei costumi, e il livello socioeconomico, in cui lo studente è iscritto.
Potremmo dire che è la più ampia cerchia di influenza, poiché include, a sua volta, il contesto familiare e scolastico , ed è che il costume e la tradizione in ogni società determinano, in parte, l’accesso all’istruzione e al suo contenuto.
In questo modo, ci sono culture nel mondo in cui alcuni argomenti sono restrittivi e non vengono insegnati agli studenti, favorendo allo stesso tempo altri tipi di conoscenza, come ad esempio le abilità matematiche rispetto alle abilità linguistiche .
Indubbiamente, questa attenzione proveniente dalla cultura spesso delimita l’espansione degli studenti che si sentono più favorevoli ad altre aree di conoscenza che non sono supportate dalla cultura.
contesto sociale
Il processo di apprendimento è un conglomerato di diversi elementi, comprese le fonti di influenza da cui lo studente attinge. Pertanto, quando ci riferiamo al contesto scolastico, familiare e socioculturale, molto importante da considerare è l’ ambiente sociale in cui avviene l’apprendimento; A parte il contesto familiare e scolastico, gli studenti apprendono valori, comportamenti e tendenze dall’esposizione agli amici, dallo stile di vita del quartiere o dello sviluppo e dalle convinzioni profondamente radicate di quella società.
Per questo motivo è necessario monitorare l’ambiente sociale ed essere consapevoli di comportamenti dannosi e avversi all’apprendimento e che possono influenzare l’istruzione e il rapporto in classe.
Una casa per la formazione
Ogni elemento del contesto scolastico, familiare e socioculturale influisce sulle capacità e sullo sviluppo cognitivo dello studente, pertanto è essenziale studiare ogni influenza e cercare strategie che aumentino la sua partecipazione all’istruzione.
Per questo la Business School Specializzata in Formazione Online mette a disposizione sulla propria piattaforma numerosi corsi e specializzazioni in materia. Che ne dici di un corso sull’udito e il linguaggio?