Foreste: cosa sono le foreste di latifoglie?
Molti di noi associano il concetto di foresta a storie per bambini, molte grottesche e horror, che ci fanno vedere una foresta oscura e inaffidabile. Ma la verità è che sono ecosistemi rigogliosi e di grande importanza per la vita verde del pianeta. Per questo vi invitiamo a leggere l’intero articolo che vi portiamo oggi sulle foreste e cosa sono le foreste di latifoglie ?
La realtà è che le foreste sono un terzo della superficie del pianeta, con diversi tipi di habitat, questo si traduce in oltre 15 milioni di miglia quadrate che vanno dalle foreste boreali alle foreste pluviali tropicali. Ognuno è quindi diverso, anche se alcuni possono condividere aspetti comuni, rimanete con noi per dirvi di più su cosa sono le foreste di latifoglie.
Inoltre, le foreste sono essenziali per la vita sul pianeta a causa della loro fertilità, fauna, fauna, produzione di ossigeno, tra gli altri. E, l’uomo nella sua eccessiva smania di sfruttamento (per profitto, urbanistica o coltivazione) senza pensare alle conseguenze provoca deforestazione e abbattimento indiscriminato per lo sfruttamento del legno , generando un grave problema per il pianeta e l’umanità.
Cos’è una foresta?
È un territorio con una grande densità di alberi e arbusti di una certa altezza. Cioè, gli alberi che hanno devono essere alti più di 5 metri, avere più del 10% di copertura della chioma e avere una dimensione superiore a mezzo ettaro. Inoltre, le foreste si trovano nei 5 continenti, in diverse zone climatiche, generando tra loro diversi tipi di flora e fauna.
Per questo motivo la classificazione delle foreste è confusa, esistono addirittura diverse classificazioni per classificarle. Infine, vedrai che sono classificati in base a: fogliame, vegetazione, clima e latitudine, grado di intervento e impatto antropico. Vediamo di seguito le diverse classificazioni:
Foreste secondo il fogliame
- Il bosco di latifoglie e sub-decidue: predominano le foglie decidue, questo dipenderà dalla stagione dell’anno, poiché perdono il fogliame in un certo periodo dell’anno.
- Foreste sempreverdi e subsempreverdi: perché predominano le foglie perenni, cioè gli alberi conservano le foglie per tutto l’anno.
Foreste secondo la loro vegetazione
- Foreste di conifere o taiga: possono trovarsi nell’emisfero settentrionale della terra, nella biosfera è il più grande bioma del pianeta. Inoltre, tendono ad avere temperature molto fredde e hanno un terreno poco fertile. E, tra i suoi alberi ci sono: pini e foreste di conifere ( sempreverdi ) e la sua fauna è composta da: lupi, toporagni, alci, falchi, volpi…
- Foreste frondose o di latifoglie: sono più ricche e con diversi tipi di specie rispetto alle regioni di conifere. Sono come le giungle e sono spesso chiamate anche foreste di latifoglie.
- Bosco misto: nasce dalla combinazione dei due precedenti tipi di boschetti che coesistono in simbiosi senza problemi.
A seconda del tempo o della latitudine
- Foresta temperata: situata in regioni con un clima medio temperato, tra cui troviamo: foreste mediterranee con temperature che oscillano di circa 15 gradi Celsius.
- Foresta boreale: situata nella zona antartica meridionale, i suoi alberi sono adattati ai climi freddi con foglie sempreverdi e vi proliferano le conifere. Inoltre, le sue latitudini sono comprese tra 50º e 70º, la sua temperatura è di circa 10 gradi Celsius e può subire sbalzi estremi, arrivando fino a -40ºC in inverno. Tuttavia, in estate (dura 3 mesi) raggiunge circa 30ºC.
- Foresta tropicale: si trova nelle zone più piovose con clima tropicale, la sua temperatura è di circa 18 gradi Celsius.
- Foresta di latifoglie o foreste tropicali umide (giungle): ora se vi raccontiamo cosa sono le foreste di latifoglie , sono foreste costituite da specie arboree di latifoglie, di colore verde , presentano varietà di diversità di specie che le utilizzano come habitat e fonte di prodotti forestali per l’esportazione. Inoltre, i suoi alberi provengono da climi caldi e umidi, temperati e freddi.
Caratteristiche delle foreste di latifoglie
Diciamo invece che sono i boschi di latifoglie ad essere caratterizzati dalla presenza di specie di tipo Angiosperme; cioè alberi a foglia larga come: cedro, noce di mogano, granadillo, formica, redondo, tra gli altri. È anche degno di nota il fatto che si trovino all’interno del regno vegetale, la pianta superiore .
Infine, possiamo trovarli in diversi paesi come Guatemala , Honduras, Isola di Pasqua (fonte: Rapa Nui ) e inoltre, ci sono molti siti web dove puoi trovare memorie fotografiche dei diversi tipi di foreste per supportare la tua ricerca: 123RF , alamy …
Specialista del restauro della foresta tropicale
Se sei interessato a saperne di più su cosa sono le foreste di latifoglie ? E vuoi ricevere un apprendistato formale nella zona, sei invitato a prendere parte al nostro corso di specialista in restauro della foresta tropicale . Allo stesso modo, riceverai un doppio titolo rilasciato da Euroinnova Business School e approvato dalla Scuola Superiore delle Qualifiche Professionali.
Infine, il nostro corso non è rivolto solo a chi vuole sapere cosa sono i boschi di latifoglie , ma è rivolto a tutti quei professionisti del territorio che vogliono ampliare le proprie conoscenze. Pertanto, il corso ti fornirà una formazione teorico-pratica su tutto ciò che riguarda il ripristino delle foreste tropicali, i loro disturbi antropici e tutti gli aspetti generali della materia.
Ora, se il tuo interesse è certificarti in FSC (chain of custody) Euroinnova ti certifica: SEAG0309 Controllo e Protezione dell’Ambiente Naturale , seguici per saperne di più.