Per le aziende è necessario ottimizzare e creare strategie che consentano loro di generare più prodotti e servizi a vantaggio dei clienti e dei potenziali consumatori e allo stesso tempo ridurre i costi derivanti dalla produzione di tali beni e servizi. Più avanti spiegheremo qualcosa in più su questo, quindi non smettere di leggere. Ma prima di quello…
Sai cosa sono le economie di scala e esempi pratici di esse? Questa potrebbe essere la soluzione ideale per questo tipo di problema in cui le spese sono superiori alle entrate. E, poiché non vogliamo che ciò accada, qui discutiamo il concetto e alcuni esempi di ciò che è stata questa idea rivoluzionaria, quindi assicurati di informarti con il contenuto di questo articolo!
Cosa intendiamo per economia di scala?
Le scale stanno aumentando per raggiungere un obiettivo, cioè rendimenti crescenti . Quindi, quando parliamo di economie di scala, ci riferiamo a quando un’azienda riduce i suoi costi di produzione quando si espande a livello nazionale o internazionale. Il segreto di questo tipo di economia è che più se ne produce (all’ingrosso), minore è il costo che l’azienda ha per la manifattura; se invece viene prodotto in minor quantità (vendita al dettaglio), la fabbricazione è più costosa.
Anche se parliamo di cos’è economia di scala ed esempi , non possiamo non menzionare questo scenario:
L’azienda di bibite Pepsi, se producesse i suoi prodotti solo per una parte della Spagna, sicuramente la produzione sarebbe costosa, quindi diventano una multinazionale, così che la produzione aumenta per soddisfare le esigenze dei consumatori e abbassa il costo di produzione per quantità industriali acquistato.
Caratteristiche dell’economia di scala
- La riduzione dei costi viene effettuata al prezzo unitario , non al prezzo totale.
- È un modello di business pensato per le grandi aziende e non per le PMI.
- Dà agli investitori più fiducia nel business.
- Viene raggiunto un accordo con i fornitori della materia prima, vale a dire che l’accordo è vantaggioso per entrambe le parti.
Tipi di economie di scala
Poiché sai cos’è l’economia di scala ed esempi di essa, menzioneremo i due tipi che possono essere implementati per ottenere profitti migliori.
- Economia interna su larga scala: accade costantemente all’interno dell’azienda, perché in un fattore da considerare ogni volta che si verifica. Il project leader cerca rendimenti costanti , in modo che l’azienda investa meno e generi più produzione. Ad esempio, se i contenitori di plastica vengono prodotti al dettaglio, sarebbe più costoso, quindi è necessario un investimento maggiore, tuttavia, applicato alla parte all’ingrosso , sarebbe un’attività redditizia.
- Economia esterno alla scala: accade al di fuori della giurisdizione dell’azienda, cioè è per motivi che l’azienda non si aspettava ma che la avvantaggiano comunque. Non c’è un tempo specifico per questi casi in quanto dipende dagli eventi nel paese. Ad esempio: un calo delle tasse, circostanze culturali, geografiche, politiche, tra gli altri.
Tipi di rendimenti in economia
Ora, dedicheremo una sezione dei rendimenti applicati in ciò che è economia di scala ed esempi :
- Rendimento costante: se i fattori aumentano, il prodotto aumenta nella stessa proporzione.
- Rendimento crescente: accade quando i fattori aumentano e quindi il prodotto aumenta a un tasso maggiore di questo.
- Rendimenti decrescenti: si verifica quando la produzione aumenta ma su una scala migliore rispetto all’aumento degli input.
Infine, poiché sai tutto quello che c’è da sapere su cosa sia l’economia di scala ed esempi al riguardo, non dimenticare che ci sono sempre soluzioni possibili per migliorare il mercato e ridurre i costi variabili o fissi di un’istituzione. Se non sai come fare, magari con un corso ti puoi orientare, quindi questa proposta potrebbe interessarti…
Segui un corso relativo a Euroinnova
Qui a Euroinnova , la business school specializzata nella formazione online , hai un numero infinito di corsi, master, lauree post-laurea e altri studi di livello superiore in modo che tu possa specializzarti nell’area di conoscenza che più ti impatta personalmente e professionalmente. Se vuoi saperne di più su cos’è l’economia di scala ed esempi su come implementarla in un’azienda, questi corsi potrebbero essere l’ideale per te.
- Corso di economia internazionale .
- Corso di economia aziendale.