Dare ripetizioni private online e dal vivo: la Guida

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Dare ripetizioni è una delle attività professionali più antiche al mondo.

È comodo e gratificante poter rivendere le proprie conoscenze in un ambito specifico aiutando i propri alunni nel colmare le proprie lacune in merito ad un argomento o una disciplina specifica in cambio di un compenso che consente a:

  • studenti di poter guadagnare con un lavoro part-time
  • insegnanti che hanno deciso di svolgere questa professione a tempo pieno, di poterla rendere una professione altamente remunerativa.

Sei bravo in una disciplina, ma vorresti sapere quali sono i requisiti per sfruttare questa tua passione rendendola una professione profittevole?

In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie per dare ripetizioni private e delle dritte per capire se hai le giuste attitudini per diventare insegnante privato.

Bonus: a causa dell’impennata di richieste di lezioni private online dovute al diffondersi del covid-19, quanto ti spiegheremo sarà adattabile anche se vuoi dare ripetizioni online, utilizzando strumenti di videochiamata per dare lezioni private a distanza.


Prima di cominciare… Abbiamo un regalo per te!

L’obiettivo di Classup.it è aiutare realtà come la tua ad applicare le giuste tecniche per promuovere la tua offerta formativa con i migliori e più efficaci strumenti di marketing.

Per questo motivo, vogliamo farti un regalo: abbiamo redatto 2 ebook per aiutare scuole, tutor e centri di formazione a promuovere efficacemente i loro corsi.

  • Marketing per il settore della formazione che offre una panoramica completa sulle strategie di marketing tradizionale e digitale specificamente rivolte al settore della formazione;

  • Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione), un’utile miniguida dedicata alle leggi della persuasione dello psicologo e professore di marketing Robert Cialdini, applicate alla vendita di corsi di formazione.

Scarica gratis Marketing per il settore della formazione e Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione e scopri quali sono le tecniche e gli strumenti che consentono alle scuole di promuovere i propri corsi e riempire le proprie aule di studenti.


Dare ripetizioni online e dal vivo: Non mostrare le tue insicurezze

Il primo step da seguire per diventare insegnante privato a tutti gli effetti e dare ripetizioni chiare che lascino soddisfatto il tuo studente, è sicuramente infondergli sicurezza.

Questo non significa fingere di sapere tutto quando in realtà non sai niente.

Ma è anche vero che ti potrà capitare di spiegare un argomento che non ti è mai stato davvero chiaro o con cui hai avuto difficoltà anche tu.

L’abilità di un insegnante privato è anche questa: saper camuffare le proprie emozioni e cercare di non mostrare questa debolezza al proprio studente che, se dovesse vedere delle incertezze in te, si scoraggerebbe inevitabilmente.

Come iniziare a dare ripetizioni: scegli il tipo di studente

Uno step fondamentale, che da molti viene considerato antecedente a quello di cui ti abbiamo parlato nel passaggio precedente è individuare a quale tipologia di studenti potrai effettivamente impartire lezioni private.

Questo fattore dipende da:

  • Le tue conoscenze in merito all’argomento che ti accingi ad insegnare: se possiedi una solida preparazione solo sui primi e fondamentali concetti di una disciplina (se ad esempio sei particolarmente abile nello spiegare teoria ed esercizi di matematica, non andando oltre alle espressioni) non potrai spingerti ad impartire lezioni private a studenti che frequentano una scuola di ordine superiore alle scuole elementari.

  • La tariffa oraria che ti piacerebbe richiedere: più difficile sarà l’argomento da te trattato, più alto sarà il grado accademico dello studente, maggiore sarà la cifra oraria che potrai richiedere per il tuo lavoro. Se hai intenzione di dare ripetizioni per non meno di 10€ l’ora, potresti incontrare difficoltà nel farti una clientela di soli bambini delle elementari, ad esempio.

In qualsiasi caso, ti suggeriamo di valutare con oculatezza il tuo grado di sicurezza e chiarezza nell’esposizione degli argomenti:

minore sarà questo valore, minore sarà l’età degli studenti a cui aspirare.

Come dare ripetizioni online e dal vivo: fornisci un metodo di studio

Per diventare insegnante privato a tutti gli effetti, un elemento da tenere sempre in considerazione è il metodo di studio che trasmetterai ai tuoi studenti.

Perché sarà tuo il compito di riuscire a trovare il metodo di studio adeguato per ogni tuo studente, che dovrà variare in base alle sue personali difficoltà.

Puntare quindi su un gran numero di esercitazioni pratiche potrebbe essere l’ideale per uno studente che ha difficoltà nella comprensione di nozioni e concetti astratti, magari aiutandosi con oggetti e problemi "concreti".

O investire del tempo nella realizzazione assistita di sintesi e mappe concettuali per incrementare il tasso di memorizzazione degli argomenti, se il problema del tuo studente è di natura mnemonica.

Questi sono solo piccoli esempi che possono aiutarti a capire come dare ripetizioni private sia anche un’attività lontana dall’essere monotona, che richiederà la tua dedizione attiva e cucita su misura di ogni tuo singolo studente.

Dare ripetizioni: quanto farti pagare

Questa è una delle tematiche più "scottanti" per chiunque desideri diventare insegnante privato.

Perché è uno degli aspetti cruciali di questa professione.

Sicuramente, dovrai fare delle ricerche per capire quanto altri insegnanti privati della tua zona e delle stesse discipline di cui tu vorrai impartire lezioni private si fanno pagare per svolgere il loro lavoro.

È vero che non bisogna adeguarsi agli altri e basarsi su quello che fanno loro, ma è anche vero che richiedere una tariffa oraria molto al di sopra della concorrenza potrebbe portare non pochi problemi nella tua ricerca di nuovi studenti.

Una risposta univoca a questa domanda non esiste, soprattutto perché dovresti modellare la tua tariffa in base al tipo di studente a cui stai dedicando il tuo tempo (che tratti di un bambino delle elementari o di uno studente universitario alle prese con la preparazione di un esame) e al costo della vita dell’area geografica a cui intendi rivolgerti (il costo della vita a Milano è sicuramente più alto rispetto a Napoli, quindi chiedere 20€ l’ora per dare ripetizioni di statistica potrebbe essere possibile a Milano e impensabile a Napoli, ad esempio).

Dare ripetizioni private: i nostri consigli per eccellere

Classup.it si occupa di aiutare gli insegnanti privati (e anche chi voglia diventare insegnante privato) come te a promuoversi al meglio per ottenere più clienti per dare lezioni private.

Ma è anche vero che la nostra azienda ha mosso i suoi primi passi proprio a partire dalle lezioni private e che, per questo motivo, ha individuato quali siano le migliori regole da seguire per diventare insegnante privato e soddisfare i tuoi studenti:

Consiglio n.1: Dare lezioni private e far in modo che lo studente si eserciti anche da solo

È buona norma che i tuoi studenti si impegnino in sessioni di studio autonome, per colmare le proprie lacune e consolidare conoscenze e argomenti spiegati nel corso delle lezioni.

Da un lato potresti pensare che l’alternativa più conveniente per te sia seguirli durante l’intero processo di esercitazione, ma questo è vero solo in una fase iniziale.

Per fare in modo che il tuo studente diventi effettivamente abile e competente negli argomenti spiegati, dovrà sbatterci la testa anche da solo.

Consiglio n.2: Dare ripetizioni degli assunti teorici e dei risvolti pratici

Qualsiasi sia la disciplina per cui intendi insegnare privatamente, per consolidare davvero qualsiasi tipo di argomento, è buona norma che il processo di insegnamento segua due step, costantemente alternati: 

  • Spiega in modo semplice e chiaro gli assunti e i concetti teorici di ogni argomento

  • Verifica con esercizi o con mini-quiz orali (in base al tipo di disciplina da te trattato) che i concetti spiegati siano stati compresi dallo studente

Con questa formula ti sarà molto facile capire quanto il tuo studente abbia effettivamente compreso l’argomento spiegato, ma non solo:

la richiesta di una sua partecipazione attiva alle lezioni lo aiuterà a non distrarsi e mantenere alta la concentrazione, nonché gli conferirà sicurezza per procedere con l’argomento successivo.

Consiglio n.3: Testa, nel corso del tempo, la tua capacità di dare lezioni private a più studenti in contemporanea

Questo è uno di quei consigli che ti suggeriremmo di appuntarti.

Il vero segreto per rendere questa professione un’attività altamente remunerativa è non puntare sullo stabilire una tariffa oraria per studente altissima, quanto puntare sull’avere una tariffa singola per studente bassa,
puntando sulla quantità di studenti che frequenteranno le tue lezioni insieme.

Ma dare ripetizioni private a gruppi di studenti senza essere in grado di saperli gestire può solo essere controproducente, perché è vero, gli strumenti promozionali a cui potrai accedere con un abbonamento tutor a Classup.it ti aiuteranno concretamente ad ottenere clienti per le tue ripetizioni, ma il passaparola ti sarà indispensabile per decollare.

Quindi, ti suggeriamo di cercare fin dai tuoi primi momenti come insegnante privato di aumentare il tuo gruppo di studenti, iniziando con gruppi di massimo 3 persone, per acquisire la capacità di gestire una lezione di gruppo e di risultare chiaro a tutti i tuoi futuri alunni.

Impartire lezioni private di gruppo è un’attività che potrà giovare anche ai tuoi studenti, che avvertiranno di meno lo stress e la stanchezza derivanti da sessioni pesanti di studio grazie alla presenza e co-partecipazione dei loro coetanei.

Dare ripetizioni private: Conclusioni

In conclusione, diventare insegnante privato per dare ripetizioni private può essere uno dei famosi "lavoretti" per uno studente che desidera arrotondare e potersi concedere una minima indipendenza economica, come la soluzione professionale ideale per una persona con una spiccata propensione per l’insegnamento di una disciplina "difficile", che potrebbe con questa soluzione avviare un business altamente profittevole.

Classup.it è la piattaforma interamente dedicata alla formazione e allo studio, nata con lo scopo di aiutare:

  • Studenti a trovare la risposta di formazione ideale alle loro specifiche esigenze

  • Tutor a promuoversi al meglio per ottenere più studenti

  • Scuole a promuovere la propria scuola e i propri corsi per essere visibili ed appetibili per i loro potenziali studenti

Quindi in questa realtà sei uno dei protagonisti!

Siamo giunti alla fine di questa guida lungi dall’essere definitiva, ma che speriamo ti abbia fornito informazioni e suggerimenti utili per iniziare il tuo percorso per diventare insegnante privato.

Facci sapere cosa ne pensi nei commenti, e soprattutto, se vuoi essere assistito a 360° dai nostri esperti nella promozione e nel lancio della tua figura di insegnante privato e lungo tutto il percorso che dovrai sostenere per acquisire nuovi studenti per dare ripetizioni, dai uno sguardo ai nostri abbonamenti per i tutor:

non sono molto costosi, perché sono pensati per persone che non possiedano chissà quale grande budget da destinare alla propria pubblicità.

Ma questo non significa che saranno pochi i servizi a tua disposizione, né che a diminuire debba essere la qualità.

Dagli una semplice occhiata e valuta tu se la soluzione ideale per te sia farti dare una mano da noi nel percorso verso il successo professionale.

Saremo felici di risponderti e aiutarti!

Ultima cosa:

se l’articolo ti è piaciuto e ti piacerebbe leggerne altri su questo argomento, con sempre nuovi consigli e dritte su come dare ripetizioni private, iscriviti alla nostra newsletter.

Ogni tanto, ti invieremo aggiornamenti su ciò che abbiamo pubblicato, o qualche contenuto esclusivo per chi, come te, avrà deciso di lasciare il suo indirizzo email.

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio