Scopri le differenze tra soft law e hard law

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

CONFORMITÀ AZIENDALE MBA

Conosci le differenze tra soft law e hard law? Scopo!

Se stai cercando le differenze tra soft law e hard law , dobbiamo prima spiegare di cosa tratta ciascun concetto. Ad esempio, il termine soft law si riferisce ad accordi e dichiarazioni che non sono giuridicamente vincolanti. Mentre la hard law si riferisce generalmente agli obblighi legali che sono vincolanti per le parti coinvolte. Queste due definizioni, che abbiamo riassunto in 1 riga, verranno analizzate di seguito. Allo stesso modo, puoi dare un’occhiata ai corsi e ai master in regolamentazione aziendale di Euroinnova. Interessato?

Andiamo la!

Differenze tra soft law e hard law

La soft law è spesso trattata in contrasto con la hard law , il che implica che ci sono obblighi materiali e formali, nonché meccanismi di applicazione, come sanzioni legali ed economiche imposte da governi e società. Nel post che segue vi parleremo delle differenze tra soft law e hard law , nonché delle norme che regolano le società. Vuoi sapere di più?

Andiamo la!

Definizione di soft law e hard law

«Hard law» e «soft law» sono solitamente distinti in riferimento a tre dimensioni: obbligo legale, delega e precisione. Dunque, una serie di fattori statali e non statali a preferire hard law o soft law.

Alcuni di questi fattori hanno tradizionalmente spiegato le preferenze statali, mentre altri sono unici per gli attori non statali , in particolare le organizzazioni imprenditoriali

Pertanto, all’interno della tipologia di soft law , ovvero testi privi di carattere vincolante, sono quelli concretizzati in forma di dichiarazione, raccomandazioni, linee guida o principi in cui non vi è forza coercitiva che, in quanto tale, ne imponga l’obbligo al rispetto, sono incluso.

E all’interno della tipologia dei testi hard law , ne farebbero parte tutti quegli strumenti sotto forma di trattati, patti, convenzioni o accordi, il cui riconoscimento da parte degli Stati comporti l’obbligo di osservarli e rispettarli

Differenze tra soft law e hard law

I giuristi usano spesso i termini “hard” e “soft” per descrivere alcune leggi e regolamenti internazionali. Quindi è difficile distinguere tra hard law e soft regulation

Come ulteriore complicazione, nessun accordo multinazionale è completamente «duro» o completamente «morbido». Se stai sfogliando i termini di un trattato o forse di un altro accordo internazionale, particolari elementi chiave possono aiutare ciascuno a determinare il livello di durezza

Pertanto, possiamo determinare le differenze tra soft law e hard law, tenendo conto di quanto segue:

Individuazione degli obblighi di legge

  • Riconoscere il tipo di documento o disposizione.
  • Determinare il grado in cui l’accordo è legalmente vincolante.
  • Riconoscere quando i negoziati non vincolanti plasmano ancora le abitudini e le relazioni dei paesi.

Analisi del linguaggio

  • Trova un vocabolario dettagliato e preciso.
  • Distinguere le parole che creano compiti da quelle che descrivono credenze
  • Individua i termini chiave e come li definisce l’accordo

Comprensione dell’interpretazione e della performance

  • Identificare chi è incaricato di interpretare l’accordo.
  • Scopri quali meccanismi di conformità sono contenuti nell’accordo.
  • Osservare se l’accordo utilizza o crea un’organizzazione internazionale motivata.

Differenze tra soft law e hard law

Vantaggi di soft law e hard law

Quando si confrontano i vantaggi di entrambi i tipi di diritto, ci sono anche differenze tra soft law e hard law.

I vantaggi del soft law

  • È più facile e meno costoso negoziare.
  • Impone minori «costi di sovranità» agli stati in aree sensibili.
  • Fornisce una maggiore flessibilità agli Stati per affrontare l’incertezza e imparare nel tempo.
  • Consente agli Stati di essere più ambiziosi e di impegnarsi in una cooperazione «più profonda» di quanto farebbero se dovessero preoccuparsi dell’applicazione.
  • Affrontare meglio la diversità.
  • È direttamente disponibile per gli attori non statali, compresi i segretariati internazionali, le agenzie amministrative statali, i funzionari substatali, le associazioni imprenditoriali e le organizzazioni non governative (ONG)

Vantaggi del diritto duro

Da parte sua, la hard law presenta anche vantaggi quali:

  • Consentono agli Stati di impegnarsi in modo più credibile negli accordi internazionali.
  • Rendono gli impegni dello Stato più credibili perché aumentano il costo del mancato rispetto, a causa di sanzioni legali oa causa dei costi reputazionali di uno Stato quando si scopre che ha violato i suoi impegni legali.
  • Sono più credibili perché possono avere effetti giuridici diretti nelle giurisdizioni nazionali (self-executing) o possono richiedere l’adozione di leggi nazionali.
  • Risolvere problemi di contrattazione incompleta
  • Consentono agli Stati di monitorare e far rispettare i loro impegni, anche attraverso l’uso di organi di risoluzione delle controversie come i tribunali.

Formazione sui regolamenti aziendali Euroinnova

Se stai pensando a una formazione in gestione aziendale e normativa, non esitare a dare un’occhiata ai corsi e ai master di Euroinnova. Inoltre, ricorda che questo è Formazione online al 100%, che puoi seguire da casa, accompagnata in ogni momento dal miglior team di docenti

Conosci i vantaggi della formazione online ? Fra loro:

  • Agevola la formazione per le persone che, per motivi di attività lavorativa, luogo di residenza, età o qualsiasi altro motivo personale, non possono accedere agli studi in presenza.
  • Flessibilità temporale e geografica: puoi svolgere i tuoi studi quando e dove vuoi. Potrai combinare i tuoi studi con altre attività o impegni lavorativi, sociali o familiari.
  • Puoi svolgere gli studi che desideri grazie all’ampia offerta formativa online.
  • Puoi studiare in centri di grande prestigio senza doverti recare presso la sede del centro di formazione.
  • Consiste nell’apprendimento attivo in quanto richiede molto impegno da parte dello studente. Lo studente è responsabile della propria formazione.
  • Accesso 24 ore su 24: potrai accedere ai contenuti dei tuoi studi nel momento in cui ne avrai bisogno.
  • Puoi imparare al tuo ritmo.
  • I contenuti sono in continuo aggiornamento: i contenuti formativi, caricati sulla piattaforma virtuale o sul cloud, possono essere modificati al momento.
  • Riduzione dei costi: la formazione online è più economica in quanto non è necessario viaggiare o acquistare materiali.

Ora che conosci le differenze tra soft law e hard law, sei interessato a qualcuno dei corsi relativi alla normativa aziendale ? Non aspettare oltre, specializzati ora nella tua professione ideale e ottieni offerte di lavoro migliori e più grandi.

Noi ti aspetteremo!

Alcuni post che potrebbero interessarti

Esempio di piano aziendale

Assistenza primaria secondaria e terziaria

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio