Stai per cominciare il tuo percorso universitario e stai vagliando le varie opzioni a tua disposizione?
Sei interessato al settore economico ed in futuro vorresti lavorare in questo ambito sempre molto quotato?
Bene, questo è l’articolo che fa per te!
Di seguito ti forniremo tutte le informazioni fondamentali per orientarti al meglio nel mondo dei corsi di laurea in Economia di Euroinnova per scegliere al meglio il corso di laurea più adatto alle tue esigenze!
Facoltà di Economia: test d’ingresso o numero aperto?
Come sembra ormai essere la regola in Italia, sono i diversi atenei a decidere le modalità di ingresso ai propri corsi di laurea in Economia.
Inoltre, non sempre questi test hanno funzione selettiva e spesso si limitano a valutare in maniera preliminare le competenze degli iscritti al corso, permettendo l’accesso a tutti.
Per questo motivo, ti consigliamo di visitare i siti dei diversi atenei (che troverai in un elenco continuando la lettura di questo articolo), per sapere con certezza in quale categoria ricade l’Università da te scelta.
In ogni caso, che sia un test selettivo o un test puramente valutativo, gli argomenti che dovrai affrontare non cambiano.
Questi test sono composti regolarmente da circa 40 domande, suddivise in:
• Quesiti di Logica e Ragionamento
• Test di Comprensione verbale
• Quesiti di Matematica
Economia: cosa studierai
Iscriversi ad un corso di Laurea in Economia vuol dire studiare ed analizzare la realtà in cui viviamo alla luce degli onnipresenti fenomeni economici.
In un mondo che si basa sullo scambio e sul lavoro, conoscere e comprendere gli elementi che regolano questi fenomeni è fondamentale per le figure professionali richieste dal mondo del lavoro.
Per raggiungere questi traguardi, studierai discipline appartenenti principalmente all’ambito delle Scienze Economiche, delle Scienze Giuridiche e delle Scienze Statistiche e Matematiche:
• Scienze Economiche –
a questa branca appartengono materie tra cui:
1. Microeconomia:
analizzerai il comportamento economico dei singoli individui, delle famiglie e delle imprese e come questo influisce sul mercato a livello più ampio;
2. Macroeconomia:
strettamente connessa alla microeconomia, grazie a questa materia studierai fenomeni economici complessi, dati dalla somma delle azioni degli individui, analizzando le così dette “macro-variabili”, ovvero quei fenomeni economici ad ampio respiro riguardanti intere società;
3. Scienze delle Finanze:
ti occuperai dello studio dei meccanismi sottesi alla produzione ed al consumo di beni pubblici, nonché legati all’imposizione fiscale
4. Economia Aziendale:
materia che ti introdurrà al mondo delle aziende e grazie alla quale inizierai a comprendere elementi quali il bilancio e la gestione aziendale, con tutte le norme a questi associate.
• Scienze Giuridiche –
tra le cui materie più famose troverai:
1. Diritto Privato:
incubo di molti studenti, ma fondamentale per la figura professionale che starai costruendo, studiare Diritto Privato ti aiuterà a comprendere le norme che regolano i rapporti tra i singoli (intesi sia come persone fisiche, che come enti privati
2. Diritto Pubblico:
altra materia di cui avrai sicuramente sentito parlare, questa si occupa dell’analisi delle norme che regolano i rapporti tra gli enti pubblici, nonché della comprensione per quanto concerne l’organizzazione di tali enti e dello Stato;
3. Diritto Costituzionale:
con questa materia studierai nel dettaglio la Costituzione italiana e le diverse Fonti del Diritto, ovvero i diversi ordinamenti giuridici che influiscono sulle norme giuridiche.
• Scienze Statistiche e Matematiche –
tra le cui materie principali troviamo:
1. Statistica:
imparerai a gestire ed elaborare i dati raccolti, al fine di produrre teorie e predizioni in ambito economico, acquisendo skills fondamentali nel mondo del lavoro;
2. Analisi Matematica:
se hai sentito un brivido lungo la schiena ti capiamo, ma sappi che i concetti che apprenderei studiando questa particolare materia ti permetteranno di acquisire competenze di calcolo e di analisi fondamentali nel settore dell’economia;
3. Informatica:
acquisirai le skill di base utili ad interagire con i sistemi informatici più attuali, indispensabili per il tuo futuro lavoro in ambito economico.
Studi o hai studiato economia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore dell’economia!
Economia: dopo la Laurea Triennale
Una volta completato il tuo percorso di studi ed aver ottenuto la tua Laurea Triennale in Economia, ti si apriranno diverse strade.
Tra queste, la più comune è sicuramente quella che prevede l’iscrizione ad uno dei numerosi corsi di Laurea Magistrale in Economia.
Potrai, inoltre, continuare la tua formazione al di fuori dell’ambito universitario iscrivendoti ad uno dei numerosi Master di Primo Livello, che ti aiuteranno ad avere un primo contatto con il mondo del lavoro.
A proposito di lavoro, gli sbocchi professionali per un laureato in economia sono molteplici, poiché potrai investire il titolo ottenuto in contesti molto differenti, che vanno dalle grandi multinazionali alle piccole aziende, dalle istituzioni bancarie agli istituti di recupero crediti, permettendoti di intraprendere, tra le altre, la professione di : commercialista, revisore dei conti, consulente economico, operatore commerciale, addetto alla contabilità, fund raiser
e così via…
Dai uno sguardo agli sbocchi professionali Economia nella nostra guida dedicata.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Economia in Italia: dove studiare?
Così come sono molteplici le possibilità di lavoro, altrettanto numerosi sono i corsi di Laurea in Economia presenti in Italia.
Qui di seguito, un elenco dei Corsi di Laurea Triennale in Economia presenti in Italia:
Corsi di Laurea Triennale in Economia offerti da Euroinnova:
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Laurea Triennale in Economia – curriculum economia e commercio
Laurea Triennale in Economia – curriculum psicoeconomia
Laurea Triennale In Economia – Curriculum Scienze Bancarie Ed Assicurative
Università telematiche: corsi di laurea in economia
Se stai prendendo importanti scelte per il tuo percorso di studi, è bene vagliare tutte le opportunità.
Le università tradizionali non sono l’unica via percorribile. Di anno in anno, sono sempre più gli studenti che optano per frequentare corsi di laurea presso le Università telematiche che, al pari di quelle tradizionali, rilasciano titoli di studio dello stesso valore legale.
Scegliere di con Euroinnova Formazione offre diversi vantaggi agli studenti, prima di tutto logistici ed economici. Lo studente, infatti, può seguire le lezioni online, senza compiere alcun tipo di spostamento, e avendo a disposizione tutto il materiale di studio necessario utilizzando le applicazioni online dell’università, senza dover acquistare testi o manuali.
Inoltre, Euroinnova Formazione non prevede il numero chiuso: non è, dunque, richiesto allo studente il superamento di una prova selettiva e si ha la possibilità di iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.
Proprio per questo motivo, Euroinnova si offre come una scelta è l’ideale non solo per i neo diplomati, ma anche per coloro che lavorano e hanno bisogno di poter organizzare in piena autonomia il proprio tempo.
Quanto guadagnano i laureati nel settore economico-statistico e che percentuali di essi trovano occupazione?
Alla fine del percorso, quando avrai preso la laurea, in che modo questa fatica contribuirà al tuo successo nel mondo del lavoro ?
Non possiamo prevedere il futuro ma possiamo mostrarti i dati relativi alle retribuzioni e alla percentuale di occupati a 5 anni dal conseguimento di una laurea magistrale. I dati riportati sono suddivisi per corso di laurea e per ateneo e sono raccolti da Almalaurea.
Riportiamo anche gli stessi dati per tutte le classi di laurea in modo tale da permetterti di confrontare stipendi e tasso di occupazione dei corsi di laurea che stai valutando, con tutti gli altri.
Studiare Economia può rivelarsi un’ottima scelta per il tuo futuro, per questo motivo ti abbiamo fornito tutte le informazioni fondamentali per prendere una decisione chiara e consapevole al riguardo.
L’ingrediente segreto per partire con una marcia in più se vuoi conseguire una laurea in Economia
Per emergere nel contesto universitario, dove il numero di iscritti ogni anno è sempre più alto e la possibilità di farsi notare diventa quindi sempre più difficile, accedere a questo corso di laurea già in possesso di alcune conoscenze tecniche può aiutarti a procedere più velocemente nello studio di alcuni esami e allo stesso tempo consentirti di apprendere i concetti spiegati a lezione in maniera più approfondita.
Puoi realizzare tutto questo portandoti avanti con lo studio e andando ad approfondire da solo alcune tematiche comprando i migliori manuali su quell’argomento.
Ti suggeriamo di dare un’occhiata a questi:
-
Microeconomia 1° Volume
-
Macroeconomia
-
Economia aziendale. Modelli, misure, casi
-
Manuale di Diritto privato
-
Diritto pubblico
-
Diritto tributario
-
Contabilità e Bilancio
*Marketing
-
Marketing Management
-
Economia e Management delle imprese
Se invece tu volessi acquisire delle conoscenze che ti saranno richieste per gran parte degli sbocchi lavorativi a cui potrai accedere con una laurea in Economia,
dai uno sguardo alla raccolta dei migliori corsi di contabilità online: con questi corsi, potrai imparare a realizzare dei binanci e redigere le scritture contabili di un’azienda ad un prezzo spesso accessibile , senza doverti preoccupare di raggiungere un luogo fisico.