Quando parliamo di ambiente, ci riferiamo all’ambiente in cui si sviluppano gli organismi viventi, quello spazio che fornisce tutti gli elementi essenziali per la sopravvivenza delle specie, tra cui acqua, aria, cibo e persino riparo.
Sapete qual è la scienza che studia l’ambiente? Hai mai sentito parlare di lei? In caso contrario, resta e incontrala. Qui vi diciamo tutto!
In quanto tale, la scienza che studia l’ambiente è conosciuta con il nome di ecologia. Si occupa dei rami più importanti della biologia e studia una varietà di fattori associati all’ambiente naturale.
Continua con noi in questo articolo se vuoi conoscere a fondo la carriera che studia l’ambiente
Ecologia: disciplina che si occupa di studiare l’ambiente
L’ecologia si riferisce allo studio degli esseri viventi, dell’ecosistema e delle relazioni e interazioni tra questi due. Il suo studio copre argomenti come la popolazione, la comunità, la biosfera, gli organismi viventi, ecc.
Questo cerca, come scienza, di studiare e indagare la natura per trovare una comprensione più profonda dei processi vitali in essa, degli adattamenti delle specie, degli habitat e per conoscere la grande biodiversità e il suo effetto sull’ambiente.
L’ecologia è la scienza che studia gli esseri viventi e l’ambiente attraverso l’analisi degli elementi che lo compongono, che sarebbero:
- Fattori biotici. Si riferiscono agli organismi viventi che fanno parte dell’ecosistema, come:
- Animali.
- funghi.
- Microrganismi, come i batteri.
- Fattori abiotici. Sono quegli elementi, di natura fisica o chimica, che non hanno vita ma che fanno parte dell’ecosistema. Per esempio:
- Il tempo.
- La topografia.
- Luce del sole.
- L’acqua, tra gli altri.
I fattori che studiano l’ambiente sono una parte elementare per comprendere la conformazione complessiva dell’ambiente naturale.
Gli ecologi sono in grado di rilevare come funzionano gli ecosistemi e quando non funzionano come fanno normalmente e, comprendendo questi cambiamenti, sono in grado di fare previsioni e anticipare le sfide ecologiche e riferire, in tempo, alle entità, agli scienziati o ai legislatori competenti per intraprendere azioni preventive.
L’ecologia è la disciplina che studia l’ambiente, sì, ma esiste un’altra disciplina che ci permetta di ampliare questo studio? Ovviamente! Vediamo di seguito alcuni dei rami che studiano l’ambiente.
Altre discipline che studiano l’ambiente
Tra le branche della scienza che studiano l’ambiente, o che hanno l’obiettivo «parziale» di studiarlo, abbiamo le seguenti:
- Zoologia. È la scienza che si occupa di studiare il regno animale che si sviluppa nell’ambiente. Studia e analizza dalla sua classificazione tassonomica alla sua riproduzione o ciclo di vita
- Botanica. Il suo obiettivo è studiare tutto ciò che riguarda il mondo vegetale, analizzando aspetti come la descrizione, la classificazione, la struttura, la distribuzione o l’identificazione delle piante che troviamo nell’ambiente.
- Geografia. Permette lo studio dell’ambiente che ci circonda e in cui viviamo, che, ovviamente, includerebbe l’ambiente, il suo uso razionale, come influenza le nostre vite, ecc.
- Geologia. È una scienza che studia l’ambiente a partire dall’analisi della struttura e della composizione, interna ed esterna, del pianeta Terra.
Ti piacerebbe specializzarti nella scienza che studia l’ambiente ? Bene, abbiamo i migliori corsi per te nella zona. Continua a scendere…
Specializzati con Euroinnova
Euroinnova è una piattaforma specializzata nella formazione online che ti offre:
- Corsi.
- specializzazioni.
- Maestri.
- E laureati.
Abbiamo un gran numero di corsi di formazione professionale di alta qualità e, con la nostra piattaforma, puoi trovare la formazione più adatta alle tue esigenze
D’altra parte, ti invitiamo a controllare il nostro Corso di ecologia e ambiente, dove imparerai tutto ciò di cui hai bisogno, come ad esempio:
- Fondamenti sulle risorse naturali.
- A proposito di inquinamento luminoso.
- A proposito di inquinamento marino.
- Identificare e valutare gli impatti ambientali.
In effetti, siamo la tua migliore opzione in termini di istruzione e formazione professionale. Non esitate a registrarvi con noi.