Cos’è il metodo Kodaly?

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Il Novecento è l’era delle avanguardie, e non solo nell’arte. In molti campi di studio, compresa l’istruzione, iniziarono a germogliare metodologie innovative che cercavano di allontanarsi dall’insegnamento tradizionale. Il metodo Kodaly era uno di questi, ma applicato esclusivamente all’insegnamento della musica.

[adsense query=»Metodo Kodaly»]

Molte di queste teorie educative sono state ora sgonfiate. Tuttavia, hanno lasciato il segno nell’educazione attuale e continuano ad essere inclusi nelle metodologie educative per sperimentare e dare un tocco di differenziazione in classe.

Il metodo Kodaly è un sistema pedagogico incentrato sull’interiorizzazione della musica nei bambini più piccoli. Per fare questo, utilizza semplici canzoni tradizionali e cerca di adattare il solfeggio e l’apprendimento musicale in modo divertente e giocoso per i bambini. La caratteristica più nota di questa metodologia è l’uso preminente della voce fin dal suo stadio più elementare.

Chi era Zoltán Kodaly?

Nonostante sia passato alla storia come un grande pedagogo , questo famoso personaggio era un noto musicista ungherese. È venerato dalla nazione ungherese, poiché ha elogiato la musica popolare e l’ha usata nell’educazione come strumento educativo musicale e culturale. La sua collezione di opere è piuttosto ampia, poiché è arrivato a raccogliere quasi 100.000 canzoni popolari ungheresi.

metodo Kodaly

Kodaly era anche molto interessato, non solo alla produzione musicale, ma anche alla riforma del sistema educativo ungherese in modo che la musica venisse insegnata nelle scuole ungheresi in modo alternativo. Sebbene non abbia mai scritto un compendio di linee guida ufficiali, ha gettato le basi per quello che sarebbe stato chiamato il metodo Kodaly.

Secondo Zoltán Kodaly, l’orecchio, l’occhio, le mani e il cuore devono imparare la musica allo stesso tempo.

Cosa sono le sillabe ritmiche nel sistema Kodaly?

Nell’inventare le sillabe ritmiche , Kodaly intendeva che ogni figura ritmica fosse associata a un valore fonetico. In questo modo i bambini interiorizzerebbero più facilmente i diversi ritmi. Pertanto, la base del metodo Kodaly sono le semiminime, alle quali è associata una sillaba. Un’altra sarà associata alle crome, e un’altra alle minime, e così via con tutti i valori ritmici.

In questo modo i bambini non identificano le note in modo relativo in base alla loro quantità (due crome equivalgono a una semiminima di lunghezza), ma piuttosto associano ritmi a canti reali e a suoni che essi stessi producono senza alcuna difficoltà.

Cos’è la fonomimia nel metodo Kodaly?

Inizialmente, questo sistema non chiede agli studenti di memorizzare il nome delle note così come le conosciamo, ma invece mette in relazione ogni nota musicale con un gesto manuale indipendentemente dalla loro altezza.

Quindi, non importa se una LA è grave o acuta, perché sarà espressa con lo stesso gesto . Per rappresentare un suono acuto, il gesto sarà proiettato più alto e per un suono basso, il gesto della mano sarà proiettato più basso.

Attuali applicazioni della metodologia Kodaly

Sebbene la metodologia Kodaly si sia sviluppata e sia diventata, ha lasciato un segno indelebile nella pedagogia musicale. Ecco perché oggi il metodo Kodaly può continuare ad essere implementato nelle nostre lezioni di musica per ravvivarle e consentire ai nostri studenti di interiorizzare le basi della musica.

Pertanto, la metodologia Kodaly può essere applicata in classe in diversi modi:

  • Clap in sintonia con il ritmo di una canzone.
  • Canta la melodia di una canzone usando sillabe ritmiche.
  • Imita melodie con strumenti a percussione.
  • Eseguire letture di gruppo ritmiche.
  • Improvvisazione di ritmi concatenati in un gruppo.
  • Interpreta una canzone folcloristica popolare con gesti fononimici.
  • Pratica la teoria musicale sillabica.

applicare il metodo Kodaly in classe

Studia il metodo Kodaly con Euroinnova

Vuoi migliorare le tue abilità nella pedagogia musicale? Il metodo Kodaly ti dà libero sfogo per innovare nelle tue classi e promuovere l’amore per la musica con lezioni ugualmente divertenti e arricchenti. Inoltre, questa metodologia ti consente di educare i tuoi studenti alla musica popolare, un aspetto essenziale di tutte le culture.

In Euroinnova abbiamo una facoltà con anni di esperienza nell’applicazione del metodo Kodaly nell’insegnamento della musica. Ti invitiamo a dare un’occhiata al nostro ampio catalogo di offerte di formazione musicale per migliorare il tuo curriculum.

Padroneggia il metodo Kodaly con Euroinnova!

Potresti essere interessato a leggere su:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio