Conoscere i numeri arabi da 1 a 50

Tabla de contenidos

Tabla de contenidos

Conoscere i numeri arabi da 1 a 50

Forse hai immaginato che studiare l’ arabo sia molto difficile ma in realtà è più facile di quanto tu possa immaginare. La lingua del Medio Oriente è molto ricca, essendo una delle lingue con la maggiore influenza nello stesso spagnolo, nel frattempo, un buon modo per iniziare a parlarlo può essere studiando i numeri arabi da 1 a 50, perché con questo tu si renderà conto che è abbastanza semplice; Infatti la scrittura dei numeri in arabo è più logica che in spagnolo e sicuramente non lo avevi immaginato, per questo l’apprendimento è comodo, fluido e anche veloce.

I numeri arabi , o numeri indo- arabi , provengono originariamente dall’India e costituiscono una ricchezza culturale che è importante conoscere per conoscere un po’ di più tutte le meraviglie del mondo arabo. Possono essere più semplici del resto dei numeri e anche il sistema numerico arabo si è diffuso nel resto dei paesi arabi, essendo un sistema numerico per posizione che include 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.

Numeri arabi

Un po’ di storia numerica

È importante ricordare che i numeri arabi da 1 a 50 e tutti gli altri sono stati introdotti in spagnolo durante l’occupazione musulmana dell’Europa , tuttavia sia l’origine che la scoperta dello 0 (zero) sono dovute alla cultura indiana, dove chiamò questo valore śūnya (shuunia). Questo sistema di numerazione è stato adottato nel continente europeo durante il Medioevo, e da allora si è diffuso nel resto del mondo come la numerazione che conosciamo oggi.

La storia dell’espansione del sistema numerico arabo è lunga e ricca di dati, indizi e ipotesi interessanti.Tra le informazioni citate c’è la teoria che nelle sue origini gli indiani si sarebbero ispirati al sistema simbolico cinese Hua Ma, anch’esso di il tipo posizionale e base 10. Questa teoria acquista forza dalla coincidenza delle date dei viaggi di pellegrinaggio di monaci e buddisti dalla Cina all’India durante il periodo dal V al VII secolo, dove proprio in quei tempi il sorgere del Sistema numerico indiano.

Un altro fatto interessante è che intorno all’anno 1700 i numeri arabi da 1 a 50 sostituirono i numeri cirillici come diretta conseguenza dell’invenzione della stampa da parte di Gutenberg nel 1450, diffondendo l’uso dei simboli arabi in tutta Europa. l’alfabeto cirillicofu utilizzato in Russia fino al XVIII secolo, quando lo zar Pietro I ne sostituì il sistema numerico con l’arabo, entrando così a far parte dell’alfabeto russo .

Numeri arabi da 1 a 50

I numeri naturali in arabo sono i seguenti:

  • I numeri in cifre da 0 a 9 in arabo sono: ٠ , ١ , ٢ , ٣ , ٤ , ٥ , ٦ , ٧ , ٨ e ٩ .
  • La scrittura per rappresentare i numeri che vanno dopo il 10 è la stessa, cioè se si vuole scrivere 52, per esempio, è cinque e due = ٤١
  • I numeri che vanno da 0 a 20 hanno nomi particolari, quindi dovrai impararli direttamente, ma il resto si forma unendo ciò che sono le decine e le unità. Conosceremo i numeri arabi da 1 a 50 .

Numeri arabi da 0 a 10

  • 0 : ٠ ― sifr ― صِفْرٌ
  • 1 : ١ ― wahid ― واحد
  • 2 : ٢ ― ithnan ― إثنان
  • 3 : ٣―thalatha―ثلاثة
  • 4 : ٤ ― arba’a ― أربع
  • 5: ٥―khamsa―خمسة
  • 6 : ٦―sitta―ستة
  • 7 : ٧ ― sab’a ― سبعة
  • 8 : ٨―thamaniya―ثمانية
  • 9 : ٩―tis’a―تسعة
  • 10 : ١٠ ― ‘ashra ― عشرة

Numeri arabi da 11 a 20

  • 11: ١١ ― ahada ‘ashar ― احد عشر
  • 12: ١٢ ― ithna ‘ashar ― اثنا عشر
  • 13: ١٣ ― talatha ‘ashar ― ثلاثة عشر
  • 14 :١٤ ― arba’a ‘ashar ― اربعة عشر
  • 15: ١٥ ― khamsa ‘ashar ― خمسة عشر
  • 16: ١٦ ― sitta ‘ashar ― ستة عشر
  • 17: ١٧ ― sab’a ‘ashar ― سبعة عشر
  • 18: ١٨ – thamaniya ‘ashar – ثمانية عشر
  • 19: ١٩ ― tis’a ‘ashar ― تسعة عشر
  • 20 : ٢٠ ― ‘ishrun ― عشرون1-20

Numeri arabi dal 21 al 30

  • 21: ٢١ ― wahid wa-‘ishroun ― واحد وعشرون
  • 22: ٢٢ ― isnan wa-‘ishroun ― إثنان وعشرون
  • 23: ٢٣ ― salasah wa-‘ishroun ― ثلاثة وعشرين
  • 24: ٢٤ ― arbah’ah wa-‘ishroun ― أربع وعشرين
  • 25: ٢٥ ― hamsah wa-‘ishroun ― خمسة وعشرين
  • 26: ٢٦ ― sittah wa-‘ishroun ― ستة وعشرين
  • 27: ٢٧ ― sab’ah wa-‘ishroun ― سبعة وعشرون
  • 28: ٢٨ – samaniyah wa-‘ishroun – ثمانية وعشرين
  • 29: ٢٩ – tis’ah wa-‘ishroun – تسعة وعشرون
  • 30 : ٣٠ ―thalathun ― ثلاثون

Numeri arabi dal 31 al 40

  • 31 : واحد وثلاثون
  • 32 : اثنان وثلاثون
  • 33 : ثلاثة وثلاثون
  • 34 : أربعة وثلاثون
  • 35 : خمسة وثلاثون
  • 36 : ستة وثلاثون
  • 37 : سبعة وثلاثون
  • 38 : ثمانية وثلاثون
  • 39 : تسعة وثلاثون
  • 40 : ― ٤٠ ― arba’un ―أربعون

Numeri arabi da 41 a 50

  • 41 : واحد وأربعون
  • 42 : اثنان واربعون
  • 43 : ثلاثة وأربعون
  • 44 : أربعة وأربعون
  • 45 : خمسة وأربعون
  • 46 : ستة وأربعون
  • 47 : سبعة واربعون
  • 48 : ثمانية واربعون
  • 49 : تسعة وأربعون
  • 50 : ― ٥٠ ― khamsun ― خمسون

Quali sono le caratteristiche dei numeri arabi?

Oltre a sapere cosa e come sono i numeri arabi da 1 a 50 , scopri le caratteristiche di questi interessanti numeri simbolici:

  • I simboli sono stati creati per la necessità di contare .
  • Si dividono in due gruppi: il primo è l’arabo-indico e il secondo l’arabo-indico occidentale.
  • Con loro puoi rappresentare quantità all’infinito.
  • Al momento della sua creazione, c’era poca conoscenza dei valori negativi.
  • La loro organizzazione dà loro la distinzione di sistema posizionale, cioè che il valore di un simbolo dipende dal posto che occupa all’interno del numero scritto.

Curiosità sui numeri arabi da 1 a 50

Ci sono molti errori comuni sui numeri arabi da 1 a 50 , ma il più comune riguarda le loro origini, e cioè che nonostante le prove storiche e archeologiche, persiste una versione che dice che le forme originali dei numeri scritti indicavano il loro valore per il numero di angoli che contenevano.

Questa affermazione è falsa e può essere corroborata nella Crónica albeldense, che è un antico documento scritto che contiene la prima menzione e rappresentazione dei numeri arabi da 1 a 50 di cui si ha traccia: in tale rappresentazione non si trova alcuna informazione. ha a che fare con il numero di angoli.

D’altra parte, teniamo conto che anche i romani avevano un sistema di numerazione posizionale, dove il valore di un segno dipende dalla posizione in cui si trova, ma non conoscevano lo zero come valore, iniziando così il loro conteggio da uno (io). Lo stesso avvenne con i numeri egiziani , che, per la necessità di tenere traccia delle proprie mandrie e dei raccolti, escogitarono un modo per scrivere i numeri in modo posizionale.

Un’altra curiosità è che gli stessi arabi ei loro scienziati hanno iniziato a usare il sistema numerico arabo relativamente di recente, poiché usavano il sistema babilonese mentre le forme greca ed ebraica erano usate dai mercanti.

numeri arabi da 1 a 50

Scopri di più su questi argomenti con noi

Se sei uno di quelli a cui piacciono le lingue, sicuramente non ti accontenterai di conoscere solo i numeri arabi da 1 a 50 , ecco perché ti offriamo diverse opzioni di questo stile dove puoi specializzarti in altre lingue come l’ inglese , Tedesco , russo o arabo con Euroinnova , la Business School che ti offre corsi, master e specializzazioni in questo e tanti altri ambiti.

Euroinnova è una Business School specializzata nell’insegnamento di corsi online, quindi ti dà la possibilità di svolgerli comodamente da casa semplicemente avendo un dispositivo digitale a portata di mano, senza dimenticare che ha accordi internazionali con diversi istituti e università in tutto il mondo mondo, che è particolarmente conveniente per gli scopi specifici degli studi linguistici.

Questa è la tua opportunità per iniziare a imparare con i numeri arabi da 1 a 50 e continuare ad avanzare e formarti nella gestione delle lingue straniere , che è importante quando trovi un lavoro, poiché ci sono maggiori opportunità per coloro che hanno conoscenze in più di una lingua. È tempo di approfittare degli studi online offerti da Euroinnova.

Potresti anche essere interessato a leggere

 

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio